Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Le vite contano, non i confini

Floriana Lipparini
28 Aprile 2015

54e1e89e4d4d0_Lampedusa630

di Floriana Lipperini*

Vi sono momenti in cui occorre andare oltre, perché le parole a volte pesano come pietre ma altre volte subito svaniscono come vuote chimere. Cosa dire delle meravigliose coste della Sicilia, di Malta, della Spagna del Sud, della Grecia, trasformate in immensi cimiteri marini dove s’infrange l’ultimo barlume di umanità? Forse dovremmo finalmente deciderci ad andare in quei luoghi con i nostri corpi, le presenze, le voci, o gli assordanti silenzi.

Donne di ogni paese europeo, determinate a esigere che la legislazione sull’immigrazione venga totalmente cambiata, basandosi sul diritto primario di ogni essere umano a spostarsi liberamente su questo pianeta che a tutte e tutti appartiene. Un obiettivo chiaro per cui lottare. Un obiettivo che in molte e molti già si pongono (come il Centro per la pace e i diritti umani di Viterbo).

Le donne i confini imposti li conoscono bene. Dal rifiuto di quei confini che ci tenevano chiuse nel privato è iniziata la nostra lotta, da quei confini arbitrari abbiamo voluto e saputo liberarci.

Anche i confini politici sono pure invenzioni. Li abbiamo creati nel tempo della storia violandoli o negandoli ogni volta che è servito a qualche potenza imperiale. Si può lasciar morire milioni di persone in nome dei cosiddetti confini? E quale confine potrà mai essere la liquida distesa del mare? Il mare non è un confine, è uno spazio attraversabile, se le condizioni climatiche lo consentono, così come ogni terra.

Dietro di noi stanno millenni di scambi per terra e per mare, a cavallo, in barca, a piedi, tra le dune e tra le onde, su piste carovaniere, in groppa ai cammelli… con ogni mezzo, sempre, in ogni epoca le persone si sono spostate per mille e mille motivi.

Ogni essere che nasce su questa terra europea è l’ultimo anello di una lunghissima catena che proprio dalle migrazioni ha avuto origine. Non saremmo qui, non saremmo noi, se centinaia di migliaia di anni fa non ci fossimo messe e messi in marcia per bibliche traversate verso l’ignoto, dall’Africa all’Europa, proprio come oggi. I rischi più spaventosi stavano nell’imprevedibile violenza degli eventi naturali, ieri come oggi. Che difesa abbiamo da un terremoto come quello purtroppo scatenatosi nel Nepal con quel terrificante numero di morti? Non dovremmo oggi usare le nostre intelligenze, le nostre energie e tutte le tecnologie a disposizione per trovare migliori strategie di prevenzione e difesa dalle catastrofi naturali? Non dovremmo stringere un patto mondiale per invertire lo sconsiderato uso delle risorse naturali che mette a rischio il futuro del pianeta e la sopravvivenza della nostra specie? Non dovremmo finalmente capire che rifiutando di accogliere persone in fuga dalla fame e dalla guerra stiamo facendo guerra alla nostra stessa umanità?

Le persone contano, non i confini. Le vite contano, non i sondaggi elettorali. Quel bambino finito in mare con il cappellino rosso conta, non la gelida contabilità di Frontex. Qualche anno fa, in un articolo, avevo paragonato Frontex a un drago appostato sulle coste europee, pronto a divorare chiunque osi avvicinarsi.

Maastricht, Schengen, Dublino, Triton, Frontex… Tappe e nomi di un percorso ingannatore, costruito sulla falsa idea di un’Europa più evoluta, più unita, più libera, più democratica. Oggi molti finalmente la vedono nella sua vera natura di egoistica fortezza fondata sulla legge del più forte e sull’abbandono dei più deboli, interni o esterni che siano. La Grecia insegna, sottoposta a diktat ipocritamente chiamati riforme che hanno l’unico scopo di spingere la popolazione verso un’esistenza miserabile dove nemmeno più i bambini avranno diritto alla salute.

L’avevamo detto e scritto già molti anni fa, noi donne e uomini dei movimenti di base, che non era questa l’Europa che volevamo, così come avevamo detto subito, nel ’91, che la guerra all’Iraq si fondava su una menzogna, e lo stesso per l’Afghanistan, per la Jugoslavia, per la Libia… L’abbiamo detto e scritto che in tutta l’area mediorientale è l’Occidente a scatenare da anni l’inferno, nascondendosi cinicamente dietro rivoluzioni vere o finte e dietro bande di tagliagole aizzate secondo la convenienza da oscuri disegni di intelligence che s’incrociano di continuo.

Quelli de arriba, quelli che stanno in alto, non hanno ascoltato finora le nostre voci, le voci de abayo (rubo il lessico a Raúl Zibechi e Gustavo Esteva), ma non possono continuare all’infinito a fingere di non sentire. La realtà sta mostrando quanto sia folle il progetto di considerare superflua gran parte dell’umanità. Da questo gorgo nessuno si potrà salvare se non s’inverte la rotta.

Sarebbe bene allora che da un lato ricominciassimo a “gridare” la nostra indignazione con tante presenze, silenziose o meno, nei luoghi simbolo dell’inaccettabile, dell’ingiustificabile, ma riconoscendo contemporaneamente la profonda umanità di tutte quelle persone che invece si adoperano di continuo per salvare vite, come fa la nostra marineria e come fa la popolazione isolana di Lampedusa, in particolare Giusi Nicolini, sindaca di quel minuscolo avamposto sull’abisso. E dall’altro lato sarebbe necessario che sempre più numerose riprendessimo a dire, a scrivere e a diffondere in tutti i modi e luoghi possibili i nostri progetti di mondo e di politica, così preveggenti e così profondamente alternativi a quello adesso vincente. Una strada, forse l’unica, per ritrovare una ragione di vivere insieme su questa terra.

* gruppo Città bene comune, Casa delle donne di Milano
DA LEGGERE

Perché siamo spettatori muti davanti alle stragi nel Mediterraneo Lea Melandri

Sono le guerre non dichiarate le più difficili da affrontare

La gande ipocrisia Alain Goussot

Ma in Somalia, Eritrea e Etiopia non ci siamo stati noi per quasi un secolo? E con il dittatore Siad Barre e i militari etiopi non abbiamo fatto affari? La guerra civile in Nigeria non nasce anche dalla presenza del petrolio sfruttato della multinazionali occidentali? Il caos in Libia non è figlio della distruzione dello Stato grazie ai bombardamenti francesi, inglesi e statunitensi? Congo, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana non sono piegati, sfruttati e strangolati dalle politiche del Fondo monetario internazionale nonché da chi sfrutta l’oro, l’argento, il rame e il coltan? Tante domande, una sola certezza: i veri responsabili del disastro umanitario nel Mediterraneo, di questo vero genocidio, si trovano nei governi Occidentali e nei consigli di amministrazione delle multinazionali

Comments

  1. Daniela Cavallo says

    30 Aprile 2015 at 09:38

    I confini, le frontiere sono un’invenzione storica sorta per definire un ambito o un’area di potere.

    Oltre a questi confini fisici, e probabilmente come loro presupposto, ci sono i confini “ideali”, “mentali”, quelli che creiamo per separare noi stessi dall’ altro, percepito come “minaccia” o semplicemente “diverso”.

    Ci scordiamo che la Terra non ha confini e che tutti noi, allo stesso modo, siamo suoi ospiti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}