di Flore Murard-Yovanovitch*
“Populismo”, “risentimento”, “epoca della post-verità”, ora che Trump si è insediato alla guida della massima potenza mondiale volano i più diversi tentativi di interpretazione, ma sono spesso affanosi e non sembrano centrare il punto. Roberto Esposito, sulla Repubblica del 14 novembre scorso, chiamava giustamente ad un “mutamento delle (nostre) categorie di analisi politica”, eppure si continuano ad usare le vecchie categorie che hanno in parte contribuito ad offuscare il possibile ritorno o l’ascesa di un nuovo fascismo xenofobo contemporaneo.
L’elezione di Trump non è la fine della Storia ma uno degli ipersintomi della disintegrazione finale del sistema anarcho-capitalista, nella sua versione barbarica e spettacolare, innescando un conflitto che sarà di una durezza inimmaginabile. Basta vedere i nomi e le biografie dei falchi razzisti e oscurantisti di cui potrebbe circondarsi il neopresidente: in corsa al Pentagono l’ex generale James Mattis, sopranominato “Mad dog”, responsabile dell’assalto finale a Fallujah, il nuovo Attorney general Jeff Sessions, ex procuratore generale dell’Alabama, per chi l’unico problema con il Ku Klux Klan era l’uso di droga da parte dei membri, alla Sicurezza nazionale l’ex generale Michael Flynn, secondo cui “la paura dei musulmani è razionale”, infine Steve Bannon, capo stratega alla Casa bianca cui moto preferito è “Dick Cheney. Dart Fener. Satana. Questo è il potere”. Psicopatici al potere.
ARTICOLI CORRELATI
Ma soprattutto, quest’elezione-svolta è il segno della percezione delirante anti-migrante in fase ormai dilagante e oggi salita al potere. Una delle chiavi centrali, drammaticamente sottovalutata di quest’elezione, è infatti l’idea radicata in alcuni segmenti della popolazione statunitense (ed europea) che i bianchi scompaiano sotto una presunta “invasione” di neri e musulmani, e che la “soluzione” sarebbe espellerle tutti, cacciare i clandestini. La chiave migrante, ovvero pulsionale anti-migranti, ormai di dimensione globale, è stata drammaticamente sottovalutata dagli analisti. Invece una delle ragioni della deriva xenofoba negli Stati Uniti e nel continente europeo, si può leggere come un assente e malato rapporto al diverso e come negazione del soggetto migrante. Una dinamica di negazione che sta già sfociando in una reazione psicopatologica e razzista di massa. Oltre a una militarizzazione senza precedenti, di cui vediamo già gli effetti eliminazionisti su uno dei fronti militari anti-migranti, la fossa comune del Mediterraneo.
La cecità o l’incapacità degli analisti e sondaggisti più navigati ad aver colto gli evidenti segnali di una possibile vittoria di Trump, deve quindi interrogarci profondamente. Nonostante si potesse già leggere da anni la violenza invisibile e l’esplosione di muri spinati e del razzismo, nessuno dei commentatori più preparati, ha infatti analizzato l’elezione Trump tramite categorie di psicodinamica, come “percezione delirante”, né hanno almeno saputo usare le categorie storiche già riconosciute sul fenomeno fascista, per interpretare la sua odierna riapparizione. Dinamiche di cristallizzazione tipiche dei periodi pre-fascisti, come reificazione, xenofobia, e falsa coscienza (J. Gabel), ecc… erano infatti in corso da anni ma i grandi media e i politici non hanno saputo catturarle. In parte perché la genesi del nazi-fascismo, analizzata in modo parziale, non è stata ancora sufficientemente compresa come pulsione non cosciente invisibile: come“pulsione di annullamento” (M.Fagioli).
Per eleggere un psicopatico alla guida della massima potenza mondiale, dietro, ci vuole infatti una dimensione psicotica (di massa), un “delirio”, o la psicosi anti-migrante. Più efficace usare le parole di dello psicoterapeuta e psichiatra, Roberto Altamura, che già nel 2011, in modo visionario anticipava l’odierna assenza di anticorpi contro la xenobia non curata: “senza una bussola teorica (la sinistra) non ha saputo vedere la falsa coscienza come forma collettiva di negazione, che, nelle ideologie più strutturate tende alla percezione delirante o al delirio” (R.Altamura). Nelle analisi mainstream è stata totalmente invece censurata l’interpretazione di negazione, come possibile categoria di analisi politica contemporanea.
In realtà, questo spaventoso crollo o fallimento del sentire – perché fermo ad una visione materiale dell’essere umano – non ha saputo/voluto vedere l’uragano psicopatologico in corso. La questione odierna non è soltanto il concreto pericolo di Trump, Salvini o Le Pen, ma i sintomi del ritorno del disumano e della malattia nella storia umana. Gli anticorpi non sono stati fino i fondo assimilati, e rischiamo di vivere infatti un periodo di immane regressione violenta e aggressiva, di reificazione della psiche collettiva, con tutte le conseguenze distruttive e militari del caso. È in gioco uno scontro immane tra fantasia e distruttività, tra rifiuto e annullamento. Sarebbe davvero urgente arginare l’arginabile, e fare una lotta nuova, frontale, contro il disumano.
Lascia un commento