• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Facciamo Comune insieme

redazione di Comune | 9 Dicembre 2015 | 30 Commenti

Print Friendly, PDF & Email

2015_1206_11075000

redazione di Comune

Facciamo Comune insieme

Raccontare il mondo ogni giorno per non abituarsi al dominio

Il tempo del terrore ha rubato la scena del circo mediatico. Quella che chiamano “la dolorosa ma inevitabile rinuncia a un po’ della nostra libertà” sembra aver seppellito anche il tempo della crisi. E poi, dicono i network che contano, il peggio è passato: dalla crisi stiamo cominciando ad uscire. Le guerre devastano il pianeta come forse mai era accaduto prima ma si sa che in passato hanno spesso salvato l’economia. Come avvenne dopo la grande depressione del ’29.

La guerra dei giorni nostri è ovunque, tra gli Stati e dentro gli Stati. Insegue, spietata, perfino chi lascia tutto e fugge per allontanarsene. E poi c’è la guerra di tutti gli Stati contro tutti i popoli, con le sue armi, i muri e i recinti. È la stessa guerra che si combatte contro i fiumi, l’aria e la terra ma soprattutto contro la dignità delle persone per sottometterne ogni aspetto della vita alle insaziabili esigenze dell’accumulazione di denaro e di potere.

È insensato continuare a chiedere ai potenti di fare il contrario di quel che fanno, è assurdo aspettarsi da loro i cambiamenti alla profondità necessaria. Possiamo costruirli noi, ogni giorno, ma dobbiamo imparare ad ascoltare e ad ascoltarci. E poi bisogna inventare uno sguardo diverso sulla realtà e una nuova capacità di sognare. Noi pensiamo che sia essenziale cominciare anche a raccontarli, quei cambiamenti. Vi andrebbe di aiutarci?

_____________________________________________

.

COMUNE2016

VI ANDREBBE DI AIUTARCI?
Per una volta parliamo di noi. Sì, di questa piccola avventura che fra qualche mese vorrebbe compiere quattro anni. Un’età delicata, bella e difficile. Così abbiamo pensato che sia arrivato il tempo di cambiare passo soprattutto su una questione. Quella della consapevolezza di non poter fare da soli. Lo abbiamo sempre saputo, l’abbiamo scritto spesso. Dobbiamo inventare un “come” fare comune insieme. Con chi vuole, come può e quando potrà. Per questo vi chiediamo di condividere un problema e lanciamo una nuova campagna da far vivere ogni giorno. Se questa nostra appassionata fatica serva davvero a qualcuno o a qualcosa, dovrete dircelo voi che leggete. Alla vecchia maniera: poche righe di adesione alla campagna 2016 (info@comune-info.net) per spiegare se e perché volete che Comune continui a esistere ma, per chi può, anche un essenziale sostegno concreto di almeno 20 euro, o 5 euro al mese per tutto il 2016, se preferite
L’ARTICOLO COMPLETO

.

Versamenti sul: c/c bancario dell’associazione Persone Comuni

IBAN IT58X0501803200000000164164; Banca Pop. Etica, Roma;

causale Campagna 2016 – È possibile inviare il sostegno anche con PAYPAL

.

LEGGI LE ADESIONI

,

,

 

Tags:comune

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Tutti gli appuntamenti di Atto contrario
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo
  • 2018. Gli articoli di Comune più letti
  • Abbiamo fatto il buono Comune
  • Andiamo a fare merenda
← Non siamo più disposti a trattare
Un dormitorio autogestito →

30 Risposte a “Facciamo Comune insieme”

  1. Rispondi
    Rosetta Cavallo
    20 Dicembre 2015 at 23:10 #

    Anch’io aderisco e sostengo con convinzione il prezioso lavoro che Comune-info svolge.
    Altri mondi sono possibili. Altre realtà esistono e vanno raccontate e supportate con tenacia e passione. Sostenendoci a vicenda acquisiamo maggiore forza, fare Comune insieme vuol dire sentirsi meno soli, vuol dire tenere accesa la speranza.

  2. Rispondi
    emanuela bussolati
    12 Gennaio 2016 at 18:33 #

    aderisco di sicuro (e lo faccio domattina, così non me lo dimentico!)

  3. Rispondi
    Simona
    7 Luglio 2016 at 11:10 #

    Aderisco a “Comune – Info” perché è una delle poche realtà, in grado di rappresentare, chi, come me, riconosce i valori di una sana comunità fondata sul rispetto e la dignità dell’individuo. Chi, come me, non si rassegna di fronte a evidenti e continui atti di sabotaggio, all’equilibrio civile. Chi come me, è consapevole che il sistema socio-politico-economico attuale, non è compatibile con l’essere Umano. In prospettiva di ció è necessario sostenerci e fare comune insieme. Perché un futuro dignitoso è possibile, basta volerlo.

    Un abbraccio comune alla redazione, complimenti per l’ottimo lavoro.

    Simona

  4. Rispondi
    Antonietta Lelario
    2 Novembre 2016 at 10:30 #

    Aderisco alla campagna “Facciamo comune insieme” perchè spesso sono rincuorata dalle “buone”notizie che fate circolare. Non solo denunce e proteste, non solo attese messianiche, nè illusioni su un potere buono che agirà dall’alto. Capacità invece di girare lo sguardo verso ciò che già sta cambiando per interrogarne il senso. C’è consonanza con la politica delle donne che pratico da tanti anni nei collettivi femministi, nel Cidi prima e nel Circolo la Merlettaia oggi: una politica che vuole indirizzarsi a tutti e vuole ascoltare chiunque lo meriti. Invio contributo di 20 euro

Trackbacks/Pingbacks

  1. BLOG : La voce di quasi tutti - 10 Dicembre 2015

    […] Il tempo del terrore ha rubato la scena del circo mediatico. Quella che chiamano “la dolorosa ma inevitabile rinuncia a un po’ della nostra libertà” sembra aver seppellito anche il tempo della crisi. E poi, dicono i network che contano, il peggio è passato: dalla crisi stiamo cominciando ad uscire. […] […]

  2. Riprendersi la città | V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - 10 Gennaio 2016

    […] sua adesione alla campagna Facciamo Comune insieme è leggibile […]

  3. Riprendersi la città | Verdi Ambiente e Societa' (VAS) - 10 Gennaio 2016

    […] sua adesione alla campagna Facciamo Comune insieme è leggibile […]

  4. BLOG : La voce di quasi tutti - 10 Febbraio 2016

    […] Il tempo del terrore ha rubato la scena del circo mediatico. Quella che chiamano “la dolorosa ma inevitabile rinuncia a un po’ della nostra libertà” sembra aver seppellito anche il tempo della crisi. E poi, dicono i network che contano, il peggio è passato: dalla crisi stiamo cominciando ad uscire […] […]

  5. Possiamo fare molto per la scuola - 15 Giugno 2016

    […] blog – Pensare in un’altra luce. Ha aderito alla nostra campagna 2016 “Facciamo Comune insieme“: “Da molto tempo cercavo un luogo dove condividere, dove fosse possibile fare un […]

  6. La zona grigia dei ma - 17 Giugno 2016

    […] di Matteo Saudino alla nostra campagna “Facciamo Comune insieme“: “Non c’è democrazia reale senza informazione indipendente: per questo […]

  7. Che il bonus sia con voi.. | Delle Parole Guerriere - 3 Luglio 2016

    […] di Rosaria Gasparro* maestra, ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme […]

  8. LA NOSTRA ACQUA | JONICA.TV - 5 Luglio 2016

    […] PAOLO CACCIARI […]

  9. Parole poetiche per far cessare il ronzio razzista di questo Paese – Il paese delle donne on line – rivista - 9 Luglio 2016

    […] * maestra, ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme […]

  10. archiviodilea - 11 Luglio 2016

    […] apparso su Facciamo Comune insieme, comune-info.net il 10 luglio […]

  11. Contro il totalitarismo calcolante | NUOVA RESISTENZA antifa' - 28 Settembre 2016

    […] * Docente di Filosofia dell’educazione presso l’Università di Milano-Bicocca, ha insegnato Filosofia immaginale e didattica artistica all’Accademia di Brera e si occupa dei rapporti tra immaginario, filosofia e educazione. Tra i suoi ultimi libri “La gaia educazione” (Mimesis). Altri articoli di Mottana sono leggibili qui. Ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme […]

  12. La scuola, il mondo e il bisogno di lentezza – PROGETTO NATURALDURANTE - 7 Ottobre 2016

    […] cura un prezioso blog – Pensare in un’altra luce. Ha aderito alla nostra campagna 2016 “Facciamo Comune insieme“: “Da molto tempo cercavo un luogo dove condividere, dove fosse possibile fare un cammino […]

  13. Fare una società diversa – Associazione Nazionale Banche del Tempo - 17 Ottobre 2016

    […] comuni (l’articolo di questa pagina è stato pubblicato anche da Left), ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme. Il suo ultimo libro è “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche […]

  14. Una stessa matrice: pulizia sessuale-pulizia etnica – Il paese delle donne on line – rivista - 30 Ottobre 2016

    […] suoi articoli su Comune.info sono leggibili cliccando qui. Ha aderito alla campagna 2016 “Facciamo Comune insieme“. È tra le autrici del quaderno Ci vuole il tempo che ci […]

  15. Il valore della lentezza – Il paese delle donne on line – rivista - 1 Novembre 2016

    […] a Torino, cura un prezioso blog – Pensare in un’altra luce. Ha aderito alla campagna 2016 “Facciamo Comune insieme“. Un suo contributo è stato raccolto nel quaderno Ci vuole il tempo che ci vuole. Imparare a […]

  16. Risposta di una professoressa – Il paese delle donne on line – rivista - 4 Novembre 2016

    […] Articolo di Antonietta Lelario*   Facciamo Comune insieme. […]

  17. Pressenza - Rivedere il nostro modo di fare scuola - 9 Novembre 2016

    […] * Maestra e mamma, fa parte della Rete di cooperazione educativa. Ha aderito alla campagna 2016 Facciamo Comune insieme […]

  18. Un museo diffuso per mettere le periferie al centro - bcrmagazine - 11 Novembre 2016

    […] * Fotografo per passione, ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme. […]

  19. Siamo in trappola. Cosa possiamo fare? – Redvince's Weblog - 25 Novembre 2016

    […] Franco Berardi Bifo    Ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme […]

  20. Produrre e consumare insieme, si può fare - nuovAtlantide.org - 6 Gennaio 2017

    […] comuni (l’articolo di questa pagina è stato pubblicato anche su Left), ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme. Il suo ultimo libro è “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche […]

  21. 8 marzo sarà una giornata di lotta creativa – per meglio prepararla è prevista una assemblea nazionale a BOLOGNA il 5 febbraio 2017 – Il paese delle donne on line – rivista - 13 Gennaio 2017

    […] * Saggista, scrittrice e giornalista, Lea Melandri ha diretto per molti anni la rivista “L’erba voglio” ed è un punto di riferimento del movimento delle donne. Altri suoi articoli sono leggibili qui. Ha aderito alla campagna 2016 “Facciamo Comune insieme“. […]

  22. Buona notte e Buona giornata! – Diario di Viaggio di Daniele Dal Bon - 21 Febbraio 2017

    […] (Se vuoi e se puoi darci una mano… a tenere aperta quella finestrella ti aspettiamo qui, la compagnia è buona: Facciamo Comune insieme https://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/) […]

  23. Un mondo diverso – Diario di Viaggio di Daniele Dal Bon - 17 Marzo 2017

    […] (Se vuoi e se puoi darci una mano… a tenere aperta quella finestrella ti aspettiamo qui, la compagnia è buona: Facciamo Comune insieme https://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/) […]

  24. Buona giornata – Info comune – Diario di Viaggio di Daniele Dal Bon - 14 Novembre 2017

    […] (Se vuoi e se puoi darci una mano… a tenere aperta quella finestrella ti aspettiamo qui, la compagnia è buona: Facciamo Comune insieme https://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/) […]

  25. E il mondo scoprì il movimento LGBT - 23 Dicembre 2017

    […] * Giornalista, coordinatore della Rete di Cooperazione Educativa. Ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme […]

  26. Il volto di Stefano, dentro di noi | NuovoSoldo.it - 16 Settembre 2018

    […] * Giornalista, coordinatore della Rete di Cooperazione Educativa. Ha aderito alla campagna Facciamo Comune insieme […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • sciopero-ferrovie-nord-tre-giorni-con-treni-a-rischio_238426b6-63e2-11e3-af5f-9cc6af3a8c1f_display Treni, zingari e posti al sole 23 Febbraio 2019
  • 42682247955_0ffb9e6704_b Il salvataggio di Salvini 22 Febbraio 2019
  • 51899505_325280681426496_1051160672664027136_n Tomba e deserto 22 Febbraio 2019
  • 43328105_10217355873349819_7832101940631699456_n Mercato biodiverso e reciclone 22 Febbraio 2019
  • steve-johnson-763299-unsplash Atto contrario: non vendesi appartamento a Napoli 22 Febbraio 2019
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario, ribellarsi al razzismo (5.090 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Vlad: non sono d'accordo. le donne sono sedotte e sedutt...
  • Antonella Priori: Io ci sono...
  • Carmela bui: 22 /2/2019 ciao sono Carmela sono interessata a c...
  • Enzo Moscatelli: Vorremmo partecipare in due Moscatelli, Lopizzo, ...
  • Nadia De Paoli: Sono di Verona, se qualcuno si unisce faremo una b...
  • Giulio: Offro terreno sui colli euganei vicino a Padova da...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti