Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

I binari sotterranei dell’economia

Andrea Saroldi
30 Giugno 2014
Circondato da giochi, banchetti, emozioni e animali, si è da poco concluso a Collecchio il quattordicesimo incontro nazionale dell’economia solidale: un’occasione importante per affrontare insieme le difficoltà e trovare un orizzonte comune
10337759_674603409254132_6542342086500289205_n

di Andrea Saroldi

Arrivando al Parco Nevicati di Collecchio, vicino a Parma, la prima cosa che notate sono i conigli che frequentano il bosco; poco più in là trovate un recinto circondato da bambini che osservano al suo interno alcuni animali da cortile tra cui un paio di pavoni. Questi ospiti abituali del parco verso la fine di giugno hanno potuto osservare altri frequentatori occasionali, a partire da una grande quantità di bambini impegnati con un buon numero di giochi in legno che comprendono trampoli, una giostra spinta dai pedali di una bicicletta, tiri al bersaglio, costruzioni, canne per pescare pesci di legno colorato e balle di paglia. Intorno ai bambini novanta gazebo con i banchetti di produttori e progetti di tutti i tipi: frutta, verdura, miele, salami, formaggi, pasta, pizze, vino, birra, olio, libri, magliette, intimo, collane, detergenti, calze, scarpe, cesti, cucine, assicurazioni. In mezzo al grande prato il punto informazioni, la cucina e i tavoli per mangiare rossi, gialli e blu; alla sera danze e musica dal vivo. Chi non gioca parla con qualcuno, sembra una fiera di paese piuttosto animata, se non fosse per la stranezza che – oltre a qualche ospite straniero – produttori e visitatori vengono da ogni parte d’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

10418166_674603349254138_7029186822039822482_n

Alla mattina in un angolo del prato, sotto l’ombra degli alberi, un gruppo di attori (Cinque dita nella presa) attraverso l’improvvisazione teatrale e le risate dei partecipanti li aiutano a restare in contatto con sé stessi: le proprie paure, le fatiche, le difficoltà, le soddisfazioni, le speranze e le gioie. Questa è “Ines”, l’incontro nazionale dell’economia solidale, che dopo altre tredici tappe in giro per l’Italia quest’anno si trova qui a Collecchio, preparato dal coordinamento dell’economia solidale dell’Emilia Romagna (Creser) nel ventennale dalla costituzione ufficiale del primo Gas a Fidenza. Uno dei temi principali dell’incontro è capire in quale modo il mondo dell’economia solidale possa rendere disponibile per tutti quanto appreso in questi anni su quali siano gli elementi in grado di mobilitare le persone e generare risposte positive di fronte alle crisi multiple. In questa prospettiva l’incontro si è aperto il venerdì pomeriggio con la presentazione della proposta di legge regionale sull’economia solidale promossa dal Creser e del suo percorso, un po’ faticoso, per continuare la riflessione insieme a Francuccio Gesualdi e Andrea Baranes su come amplificare il potenziale di trasformazione sociale portato dall’economia solidale.

Oggi è sabato, sono seduto all’ombra degli alberi e osservo i volti divertiti intorno a me; alcuni li conosco da tempo, molti sono sconosciuti; tutti portano progetti, fatiche e speranze. Sento che nel bosco tra i conigli che ci osservano per un attimo e poi fuggono veloci stiamo cercando qualcosa, forse un talismano, che ci consenta di tenere insieme tanti mondi.

10264737_674603459254127_2335654950181231003_n

Dopo le improvvisazioni teatrali Mauro Serventi, tra i fondatori del primo Gas di Fidenza, presenta Marco Deriu ed il suo intervento sulla costruzione plurale dell’economia solidale. Marco inizia a raccontare come tra progetti e visioni esista un legame simbiotico, da cui deriva la necessità di dare valore alle diverse anime che formano questo movimento. Marco ci parla di una trasformazione silenziosa difficile da cogliere e da sostenere anche perché procede su binari sotterranei. In una recente ricerca sulle economie diverse, Deriu ha notato come i diversi elementi che caratterizzano queste esperienze non siano tra loro esclusivi, ma si possano anzi ricomporre in un minimo comune multiplo che contenga al suo interno tutti i fattori, ognuno espresso con il suo massimo esponente. Non si tratta quindi di accordarsi su di un divisore in cui solo gli elementi comuni sono rappresentati, ma di amplificare per rafforzare tutti i fattori, comuni e non comuni.

Nel pomeriggio del sabato, dopo il pranzo preparato dai gasisti volontari, i partecipanti si dividono in dieci gruppi di lavoro per analizzare separatamente singoli fattori moltiplicativi che possano amplificare il prodotto complessivo: strumenti per la democrazia, circolazione dei saperi, finanza, nuove ecologie, sostenibilità ambientale, impresa, abitare, distribuzione, sovranità alimentare, strumenti SW.

L’indomani Antonietta Potente (vedi il suo blog) ci inviterà ad estendere ancora oltre il perimetro dello sguardo. Antonietta ci rende partecipi di quanto ha ricevuto dalla sua esperienza ventennale in Bolivia dove ha accompagnato lo sviluppo della rivoluzione culturale, che a partire da una diversa visione del mondo delle popolazioni indigene ha portato alla nuova costituzione che assume il benvivere come principio di governo. Senza nascondere la durezza del percorso, Potente ci invita a non avere paura di inventare un modo occidentale di vedere il mondo e quindi una politica che sappia riconoscere tutti come soggetti e dia valore alla natura e agli oggetti oltre che ai volti e alle emozioni. Sono peraltro convinto che la forza di questo movimento stia proprio nella capacità di tenere insieme e collegare le abitudini e i bisogni, i progetti e le visioni, le persone e i loro ruoli, i prodotti e le storie, gli acquisti e le vendite, i cibi e i sapori, i luoghi vicini e quelli lontani, la natura e gli oggetti, gli alberi del parco ed i trampoli su cui una bambina si cimenta con un’altezza che non è la sua.

10448813_299591010218468_1412150816422675445_n

Fino a ieri mi immaginavo l’economia solidale italiana come un giovane ventenne studente-lavoratore-attivista un po’ incasinato perché non può a stare dietro a tutto, oggi me la figuro come un gruppo di giovani che vivono nello stesso condominio: alcuni studiano, altri lavorano, tutti si occupano della casa e danno senso al loro abitare, sviluppando il benvivere ed il ben-convivere pur in mezzo alle difficoltà e senza annullare le differenze. Se riusciremo a riconoscere l’interdipendenza tra le nostre diverse anime e ad esprimere un po’ di questo mondo complesso e colorato nei nostri progetti e nei nostri discorsi penso che sarà più facile coinvolgere gli altri e noi stessi in questa trasformazione sociale, imparando a pensarci insieme nelle nostre comunità di cittadini del mondo, con le nostre attività così diverse, dal commercio al teatro, e riconoscendo l’ampia gamma dei nostri sentimenti: dalla paura di non farcela (i conigli) fino alla esaltazione per i risultati raggiunti (i pavoni).

Sul sito dell’incontro nazionale trovate le registrazioni audio e video degli interventi ed i resoconti dei gruppi di lavoro. Questi gruppi di lavoro nazionali continuano oltre l’incontro secondo le prossime azioni che hanno stabilito, incontri come questo di Collecchio aiutano a dare forza a questo percorso comune.

Articolo pubblicato anche su  volontariperlosviluppo.it

Dossier

Territori diversi

A vent’anni dalla nascita dei Gruppi di acquisto solidale, Collecchio (Parma), dal 20 al 22 giugno 2014, ospita l’incontro annuale dei Gas e della Rete di economia solidale: tavole rotonde, gruppi di lavoro, assemblea. Un appuntamento che nasce dai territori. Di seguito, saggi e articoli: il buen vivir si fa insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il 44esimo suicidio

Susanna Marietti

Nel 2022 ogni cinque giorni una persona detenuta s’è tolta la vita

Gridare Primo piano

Clima, il mondo oltre il nulla

Guido Viale

Questa politica non è in grado di affrontare la questione ambientale

Gridare

Sì, palestinese e queer

Nada Elia

L’omofobia guadagna nuovi spazi sorprendenti nel mondo arabo

Gridare

Economie di guerra: la Nigeria

Antonio Mazzeo

A chi interessa la fiera delle armi nella prima economia dell’Africa?

Gridare

Sigonella e le esecuzioni mirate

Comitato NoMuos/NoSigonella

Dallo spionaggio alla guerra. I droni armati e la protesta in Sicilia

Fare Primo piano

La Quito ribelle I. Le hierbeteras

Raúl Zibechi

Dopo il viaggio nella Rio de Janeiro delle favelas e del movimento afro-brasiliano che resiste alla violenza e alla militarizzazione – lo abbiamo raccontato nelle scorse settimane in tre parti – Raúl Zibechi continua il suo nuovo racconto dall’América Latina de abajo con l’Ecuador appena uscito dal lungo sciopero nazionale del giugno scorso. Una grande […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Giuseppe Giannini di Clima, il mondo oltre il nulla: “Il nulla politico si arroga il diritto di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle forme di vita sulla Terra.E’ tutto…”
  • Alberto di L’alfabetizzazione al conflitto: “Abitare la contraddizione, invece di rigettarla lontano, insieme a chi la suscita, sembra proprio una regola della convivenza”
  • stella gaetano di Affrontare l’ignoto: ““IL MONDO NON SI CAMBIA DALL’ALTO…NON SI CAMBIA CON I GOVERNI” ma i governi, mi viene da dire, cambiano peggiorano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}