Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Recuperare il concetto di limite

Serge Latouche
08 Febbraio 2014
Austerità o rilancio dei consumi§? In realtà, dice Serge Latouche, possiamo rompere questa gabbia con la decrescita, costruendo alternative con cui “uscire dalla società dei consumi, dal capitalismo e da un paradigma forse ancora più vecchio del capitalismo, quello dell’illimitatezza”. “Tutte le civiltà hanno cercato di limitare la dismisura, di controllarla, senza riuscirci, ma provandoci, mentre quella occidentale è l’unica ad aver incoraggiato la dismisura. Anche oggi che sappiamo che il pianeta è allo stremo facciamo di tutto per continuare a crescere, sfruttando perfino le ultime gocce di petrolio”. “Il paradigma prometeico della razionalità cartesiana e baconiana sfrutta e distrugge la natura, e per definizione non ha limiti. Per questo ci vuole prima di tutto un cambiamento radicale dell’immaginario. In molti luoghi è già cominciato”.

grandinavi

intervista di Giuliano Battiston a Serge Latouche

Interprete dei maestri “libertari” del secondo Novecento come Ivan Illich, André Gorz, Cornelius Castoriadis e Jacques Ellul, critico radicale dell’“impostura dello sviluppo”, Serge Latouche è il principale sostenitore della decrescita. Usato come ariete concettuale per demolire il muro di certezze che protegge la fede nell’economia, il rituale del consumo e il culto del denaro, quello di decrescita è un termine che anche Latouche, professore emerito di Economia all’Università di Parigi-sud, sembra ormai voler abbandonare. Sostituito con “abbondanza frugale”, rimane comunque fondamentale per comprendere l’elemento centrale della proposta teorica e politica di Latouche: il limite. Un limite che va opposto alla hybris consumistica, al mito dell’abbondanza materiale, alla tecnica prometeica, e che deve orientare la decolonizzazione di un immaginario viziato da economicismo, tecnicismo ed espansionismo. La decolonizzazione dell’immaginario, spiega nel suo ultimo libro tradotto in italiano, Incontri di un “obiettore di crescita” (Jaca Book, trad. Stefano Salpietro, euro 12, pp. 144), “è un processo di terapia collettiva lenta e graduale”. Abbiamo intervistato Latouche alla vigilia dell’incontro su “Cambiare strada. Per una riconversione sociale ed ecologica”, che si terrà venerdì 7 febbraio all’auditorium Santa Margherita dell’Università Ca’ Foscari, organizzato dall’associazione Gli Asini in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Venezia.

Professor Latouche, lei ha scritto che tutto il suo lavoro mira a contestare l’invenzione dell’economia, un’invenzione insieme teorica, storica e semantica. La crisi che stiamo attraversando può favorire quell’“uscita dall’economia” da lei auspicata?

La crisi non solo favorisce l’uscita dall’economia, ma la rende l’unica vera soluzione a lungo termine. Stiamo vivendo una crisi che non è solo economico-finanziaria, ma ecologica, sociale, culturale. É la crisi della stessa civiltà occidentale. Siamo di fronte all’“ora della verità” per il sistema economico capitalista mondializzato. Non possiamo prevedere l’apice della crisi, ma sappiamo che se restassimo sulla strada percorsa finora non andremmo oltre il 2030, come d’altronde prevedono il quinto rapporto dell’IPCC (il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici, ndr) e il terzo rapporto del Club di Roma.

In Incontri di un “obiettore di crescita” lei ricorda che nella medicina ippocratica la krisis è la svolta decisiva nell’evoluzione della malattia. Eppure, nelle terapie proposte non sembra esserci una svolta simile. Come si fa a evitare ciò che definisce come “falsa alternativa” tra austerità deflazionista e rilancio scriteriato dei consumi?

Lo si può fare con la decrescita, costruendo un’alternativa che equivale ad uscire dalla società dei consumi, dal capitalismo e da un paradigma forse ancora più vecchio del capitalismo, quello dell’illimitatezza. Il paradigma della dismisura ha fondato l’Occidente: tutte le civiltà hanno cercato di limitare la dismisura, di controllarla (senza riuscirci, ma provandoci), mentre quella occidentale è l’unica ad aver incoraggiato la dismisura. Anche oggi che sappiamo che il pianeta è allo stremo facciamo di tutto per continuare a crescere, sfruttando perfino le ultime gocce di petrolio.

Al paradigma dell’illimitatezza e all’illusione prometeica dell’Occidente lei contrappone il paradigma del limite, utile e necessario, a cui ha dedicato anche un libro (Limite, Bollati Boringhieri) e la proposta della decrescita…

Quella del limite è una questione molto concreta, legata anche alle questioni di cui parleremo a Venezia, come quella delle grandi navi. Dopo l’incidente dell’isola del Giglio, si è capito bene come sia folle e pericoloso costruire e far navigare delle navi mastodontiche, con 5.000 passeggeri, vere e proprie città ambulanti. Eppure continuiamo a produrle. In Francia in questi giorni c’è un clima trionfale perché una grande azienda di Saint-Nazaire (la Chantiers de l’Atlantique, ndr) si è aggiudicata la commessa per una nave di dimensioni enormi. Le navi sempre più grandi, come i grattacieli sempre più alti, esemplificano bene la tendenza dell’uomo occidentale ad andare sempre oltre, spinto dalla ricerca del profitto e dall’ideologia del “sempre di più”.

Il sociologo e ambientalista Wolfgang Sachs adopera spesso una metafora per indicare la necessità del limite e del passaggio all’economia post-fossile: dal modello della petroliera a quello della barca a vela…

É una metafora che funziona. Ci dice che bisogna programmare una riconversione ecologica, soprattutto per il settore energetico. Probabilmente abbiamo già superato il picco di Hubbert, quel punto della produzione massima del petrolio dopo il quale la produzione non può che diminuire. La strada più ragionevole è risparmiare energia, favorire la riconversione ecologica, sviluppare le energie rinnovabili. Invece si fa il contrario: in questi giorni in Francia c’è un acceso dibattito perché un ministro vuole autorizzare – contro la legge – l’estrazione del gas di scisto, una tecnica altamente inquinante.

Nel 1990, nella sua “Lettera a San Cristoforo”, Alex Langer – pioniere dell’ecologismo politico in Italia – scriveva che “il cuore della traversata che ci sta davanti è probabilmente il passaggio da una civiltà del ‘di più’ a una del ‘può bastare’ o del ‘forse è già troppo’”. Si direbbe un precursore della decrescita…

Alex Langer aveva identificato benissimo i problemi da affrontare e le vie per risolverli. Quel che è incredibile è che il suo pensiero sia stato totalmente dimenticato, perfino in Italia, dove in pochi oggi parlano ancora di lui. Anche per questo mi sono impegnato nella direzione di una collana editoriale per Jaca Book dedicata ai precursori della decrescita. Ci saranno volumi su Enrico Berlinguer, che parlava di austerità, su Alex Langer e su molto altro.

Di limiti però nessuno vuol sentir parlare, neanche tra gli economisti meno ortodossi, di “sinistra”. Lei ha definito Joseph Stiglitz un’anima bella, sostenendo che la vecchia ricetta keynesiana del rilancio dei consumi e degli investimenti non è auspicabile. Perché?

In Francia i “produttivisti” più accaniti sono di sinistra. Vogliono rilanciare a tutti i costi la crescita. A destra si invoca la crescita speculativa, a sinistra quella più “industriale”, ma sempre di crescita si tratta. La terapia keynesiana, all’origine dei “trenta gloriosi”, funzionava bene negli anni ’60, oggi non più, anche perché appena c’è un minimo di ripresa i prezzi delle materie prime salgono e le imprese rimangono strangolate. Non nego che si debba uscire dalla crisi, puntando alla piena occupazione, ma non lo si può fare con l’illusione della crescita infinita.

A sinistra lo “sviluppismo” ha fatto pendant con l’idea che la crescita economica portasse di per sé maggiore giustizia sociale, che potesse risolvere le disuguaglianze. Un’altra idea da archiviare?

É un’illusione che va avanti da molto tempo. Eppure già il giovane Marx riteneva che si producesse abbastanza, perlomeno nei paesi occidentali, e che il problema fosse di condividere meglio, diversamente. Per evitare le difficoltà sociali della ripartizione, si è però preferito fare una sorta di compromesso storico con i capitalisti, per produrre di più. Alla base, c’è il mito della torta: si pensava che ingrandirla avrebbe garantito a tutti delle fette sufficientemente grandi. Ma mentre la torta si ingrandiva, diventava sempre più inquinata. Oggi è avvelenata.

Uscire dall’economia per lei significa criticare la razionalità economica, in favore di quella ragionevolezza mediterranea di cui parla ne Il mondo ridotto a mercato e poi ne La Sfida di Minerva. Di cosa si tratta?

Sin dall’inizio, da Adam Smith e David Ricardo, gli economisti hanno costruito una macchina economica sull’immagine della fisica newtoniana, che è razionale, matematica, meccanica, reversibile. La vita però non si svolge nella sfera matematica, e obbedisce alle leggi della termodinamica, in particolare a quella dell’entropia: la storia non è reversibile, la società non è una macchina di natura meccanica. Ecco perché è necessario recuperare ciò che i greci chiamavano phronesis, un concetto che Cicerone traduce come prudenza e che a me piace definire ragionevolezza.

La razionalità economica ha modificato il modo in cui intendiamo la natura, facendone un “dato ostile di cui bisogna appropriarsi” e sui cui esercitare le armi “della tecno-scienza prometeica, cieca e senza anima”. Rispetto alla hybris tecnoscientifica lei suggerisce di iniziare il “tecnodigiuno” di cui parlava Ivan Illich. Come farlo?

Il paradigma prometeico della razionalità cartesiana e baconiana sfrutta e distrugge la natura, e per definizione non ha limiti. Il suo opposto è il “tecnodigiuno”, difficile da esercitare. Ognuno può provarci per conto suo, ma al livello sistemico lo faremo soltanto per necessità, quando le risorse saranno terminate. Intanto, ci vuole un cambiamento radicale dell’immaginario, che è già iniziato, come dimostrano le esperienze di alcuni paesi dell’America latina, con il recupero della tradizione amerindiana. Tutte le civiltà hanno un tesoro di saggezza da recuperare, costruito intorno al limite. È un tesoro che va recuperato.

Fonte: lettera22.it (titolo originale Serge Latouche: contro lo sviluppismo)

DA LEGGERE

Oltre i limiti del pianeta

Gustavo Duch | Siamo individualisti circondati da un’economia capitalista. Al suo tramonto?

Qualcosa di diverso, qui e ora

Gianluca Carmosino Ovunque gruppi di cittadini non rivendicano ma tentano di creare relazioni diverse

Un cambiamento radicale 

Serge Latouche «La decrescita non è un’alternativa, ma una matrice di alternative. E non è un programma – dice Serge Latouche – E’ molto diverso costruire questo tipo di società in Texas o in Chiapas». Di certo «abbiamo bisogno ovunque di un cambiamento radicale», in cui ad esempio, «si deve lavorare meno ore per tutti i lavori, ma soprattutto, si deve lavorare meno per vivere meglio, questo è più importante e più sovversivo… E si deve passare da un’agricoltura intensiva a un’agricoltura biologica». Latouche, con altri, dice anche che le democrazie oggi sono sempre più minacciate dal potere dei mercati, «siamo nella post-democrazia». Per disobbedire all’austerity c’è solo una strada: «La Grecia dovrebbe dichiarare il fallimento, come fanno le aziende», per dire in modo chiaro a istituzioni e multinazionali, non paghiamo più, scegliamo un altro modo di vivere

Perché abbiamo bisogno di spazi autonomi

Carlos Taibo La prospettiva realistica è quella di un’autogestione generalizzata però la società del domani bisogna cominciare a costruirla subito. Dobbiamo uscire dal capitalismo aprendo spazi di autonomia, lontano dal lavoro salariato e dalla mercificazione

C’è vita oltre lo sviluppo

Florent Marcellesi | Uno dei territori europei nel quale è più evidente l’agonia dello sviluppo è l’Andalusia. Tra lo sfruttamento intensivo di terra e persone, germogliano però gruppi di consumo autogestiti, progetti di agroecología, orti urbani, collettivi di finanza etica, scambi di beni e servizi…

Comments

  1. Gianni Cremascoli says

    9 Febbraio 2014 at 18:51

    Ecco come è stato applicato il concetto di limite in Svizzera, limitata la libertà di circolazione, non mi stupisco che insieme alla sua amica Le Pen i due si trovino a festeggiare insieme il risultato con l’auspicio di estenderlo a tutto il continente
    http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/09/news/svizzera_proiezione_50_4_di_s_a_quote_immigrati-78119806/?ref=HREA-1

    Rispondi
    • Gianluca says

      11 Febbraio 2014 at 15:49

      Non capisco cosa c’entri il referendum svizzero (dove il popolo, per quanto non condivisibile nelle proprie scelte, almeno è pienamente sovrano e “comanda” la politica) con i concetti espressi da Latouche. E poi, di cosa blateriamo noi, che abbiamo leggi liberticide come la “bossi-fini”? Abbiamo anche il coraggio di muovere critiche agli elvetici?
      Ha ragione Serge Latouche, l’opera di “decolonizzazione” di un immaginario ormai avvolto da mistificazioni, falsi miti ed egoismo, sarà un percorso lungo (ammesso che abbiamo ancora tempo sufficiente) e difficile.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Il nostro disturbo di accumulo

Annamaria Manzoni

Quell’uomo ritrovato cadavere in casa, sommerso da una cumulo di oggetti

Gridare Primo piano

Negazionisti di fatto

Guido Viale

Neve artificiale, auto elettriche, Ponte sullo Stretto e altri deliri

Gridare

E quel manifesto?

Andrea Guerrizio

L’indignazione di un uomo di vent’anni. E il bisogno di un pensiero condiviso

Gridare

Sì, ci riguarda

Gianluca Peciola e Francesca Tagliafierro

Due giorni di laboratori, musica e confronti per parlare di carcere

Gridare Primo piano

Sotto quello stormo nero

Antonio Mazzeo

In fondo, poi, siamo stati sempre convinti che per spiegare le ragioni inconfessabili della guerra ci fosse bisogno dei classici vecchi trucchi, quelli che hanno sempre funzionato: si uccide in nome della pace, perché ce lo chiede un dio, per portare la civiltà e il progresso dove non c’erano e infine, per dirla in modo […]

Gridare

Un treno devasta la terra dei Maya

Francesco Martone

La modernità che viaggia sul binario della morte dei mega-progetti

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Daniela Degan di Chiudiamo: “Penso alla prima volta che sono venuta a via nola e vi ho incontrato! Dovevamo fare insieme la pasta fatta…”
  • stella gaetano di Cinquemila litri di acqua: “ESPRIMO TOTALE SOLIDARIETA’ E CONDIVISIONE A “ULTIMA GENERAZIONE”. N ardella è solo un tragicomico figuro in carriera. Degno figlioccio del…”
  • Gianni di Cinquemila litri di acqua: “5000 litri di acqua per un chile di carne… Ma vi siete mai accorti che le mucche pisciano e irrigano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}