Demonizzare i rave è una sciocchezza. Cosa insegna il Salento
Sogno d’un sugo di mezzaestate
Don PastaTrattato anticapitalista sulla passata di pomodoro per la parmigiana
Oltre la politica parlata, dentro quella intima
Don PastaDiciamo che saranno tempi bui. Ma ci sono operose formiche che si allenano nell’oscurità da anni a praticare resistenze. Servirà ora più che mai una riflessione, una pratica diversa su come opporsi a macchine sempre più raffinate di fascismi, ultraliberismi e clericalismi. Oltre la politica parlata, dentro la politica intima. Comune-info festeggia dieci anni di […]
La terra e il sapere
Don PastaI contadini sono un presidio per la salvaguardia del pianeta e del futuro
Raccontiamo la cucina popolare
Don PastaLa cucina italiana ha aiutato a vivere con dignità uomini e donne
Quando nasce la cucina popolare italiana?
Don Pasta“Della riduzione di scalogno non resterà che cenere, della cucina popolare italiana resterà sapere accessibile a tutti e traccia affettiva per secoli, millenni, in qualsiasi parte del mondo”. Don pasta Quando nasce la cucina italiana? Ho reso visita, grazie all’Anpi di Reggio Emilia, a Giacomina Castagnetti, staffetta antifascista di ottantanove anni. Mi ha parlato della […]
Ribellarsi friggendo
Don PastaRibellarsi friggendo … contro i regimi economici e dietetici… di Don Pasta Come si può raccontare la cucina italiana? In un paese fragile e sgretolato raccontare la cucina italiana del nuovo millennio significa andare a capire cosa sia cambiato nella cucina tradizionale, nella sua geografia, nelle sue testimonianze. Partire dall’Artusi significa fare una fotografia non solo della […]