Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Quando nasce la cucina popolare italiana?

Don Pasta
03 Novembre 2014

3301

“Della riduzione di scalogno non resterà che cenere, della cucina popolare italiana resterà sapere accessibile a tutti e traccia affettiva per secoli, millenni, in qualsiasi parte del mondo”.

Don pasta

Quando nasce la cucina italiana?

Ho reso visita, grazie all’Anpi di Reggio Emilia, a Giacomina Castagnetti, staffetta antifascista di ottantanove anni. Mi ha parlato della sua storia fatta di dolore, orgoglio e coraggio mentre cucinava la pasta rasa, piatto della bassa reggiana, madre povera dei cappelletti. “Nel fascismo non si mangiava bene, non c’era niente, non c’era caffè, non c’era olio”, ha detto, aprendomi gli occhi su una questione fondamentale: quando è nata la cucina italiana? Difficile saperlo, però si può tranquillamente dire che per almeno trent’anni, tra il ventennio, la guerra e l’inizio del dopoguerra, l’intero sapere popolare culinario è stato tragicamente e bruscamente interrotto. Perchè non c’era più nulla da mangiare, ogni cosa era razionata.

È fondamentale sapere, nell’epoca della cucina di plastica, che la cucina italiana per come la vediamo adesso, è figlia di quella drammatica cesura, ma soprattutto di quelle donne e quegli uomini che ebbero il coraggio di restituircela sana e salva.

DA VEDERE

[youtube]http://youtu.be/NNuIXNXB1Nk[/youtube]

DA LEGGERE

Comunità del cibo (Comune)

Don Pasta è un visionario e un artigiano. Ha musicato l’odore del soffritto in teatro facendo gridare le platee di mezza Europa. Lo abbiamo incontrato per fare il pane insieme e per conversare di cibo, John Belushi e rivoluzioni

DA SEGUIRE

La cucina popolare (evento facebook)

In occasione dell’uscita di Artusi Remix (Artusi 2.0) ultimo libro di Donpasta sulla cucina popolare italiana, il Nuovo Cinema Palazzo propone per martedì 4 novembre (ore 19, piazze del Sanniti, Roma) un appuntamento in compagnia di Donpasta, Chef Rubio e il Muro del Canto: una grande festa dedicata alla cucina popolare che coinvolgerà tutti i cinque sensi, impastando sapientemente parole, cibo e musica.

Comments

  1. fabio says

    3 Novembre 2014 at 12:05

    L’acqua era censurata?
    Ma finitela di raccontar cazzate.
    Il caffé e l’olio non c’erano?
    Hahahahahahahahahahahaha! Passi il caffé ( anche se i primi grandi importatori e venditori di caffè erano durante il fascismo. Ma l’olio di oliva…ne si produceva talmente tanto che lo si usava per farci sapone e come sostituto della glicerina per cannoni.
    A frwgnacciari!

    Rispondi
  2. Riccardo Micale says

    3 Novembre 2014 at 12:37

    Certo,come no. E mio zio pasticcere ha inventato i cannoli, nel 1943 appositamente per gli alleati.

    Rispondi
  3. ValenFatina Cioffi says

    4 Novembre 2014 at 20:28

    Meravigliosa e commovente!

    Rispondi
  4. pietro says

    6 Novembre 2014 at 01:17

    anche le orecchiette con le cime di rape è un piatto tipico dei partigiani

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}