Il termine woke? È nato negli anni ’20
La terra non è nostra
Gaza e Ucraina oggi. Eritrea e tanti altri paesi ieri. Groenlandia domani?
Le storie sulla pelle
Arresto della gang Tren De Aragua: alcuni cacciati soltanto per i tatuaggi
Cui prodest?
Perché l’Ue sta sostenendo un riarmo di circa 800 miliardi di euro?
32
Ancora una volta nessuna delle autorità contattate si è assunta la responsabilità giuridica e umanitaria di un soccorso obbligatorio in mare. 32 migranti nel Mediterraneo sono stati salvati da Sea-Watch. Chissà se ci fossero stati 32 barili ricolmi di petrolio cosa sarebbe accaduto…
Dalla parte del più forte
C’era una volta un Paese che sceglieva sempre di stare con il più arrogante
Gli anni rubati e il dono del tempo
Nulla può ricambiare il tempo che viene sottratto. Quello, ad esempio, rubato alle ragazze e alle donne afghane che non possono studiare. Il tempo senza relazioni dei bambini e delle bambine durante la pandemia. Ogni attimo di ogni giorno di chi vive in un paese in guerra, ma anche ogni singolo istante di coloro che si mettono in cammino, rischiando spesso la vita, per cercare un angolo del mondo migliore nel quale vivere. E ancora il tempo vissuto da ragazze e ragazzi che cercano di riprendere in mano la propria vita nei luoghi di cura. Tutto questo tempo non si può compensare. Ma qualcosa possiamo fare: donare, in tanti modi diversi, parte del nostro a chi è stato vittima del furto
Di terre e altre cose rare
Dietro la guerra tra Russia e Ucraina sappiamo che ci sono la ferocia di Putin, la perdita dell’egemonia sul mondo dell’Occidente, il nazionalismo e il militarismo di Zelensky, oltre alla […]
Perché siamo qua?
Di fronte alle conseguenze dei processi migratori nasce speso la domanda: siamo qui come semplici spettatori inerti senza alcuna chance di mutare l’ordine delle cose?
Come difendersi dalle alluvioni?
La straordinaria lezione degli abitanti di Bangkok per Valencia
Il mondo salvato dai vicini di casa
L’uragano Milton e quelle pratiche di solidarietà spontanea
Quando inizieremo a contare la vita
C’era una volta la conta. Quella peggiore, che conta poco o nulla tranne per chi quei numeri ce li ha trascritti sull’anima, così come i mostri del secolo scorso facevano […]
Maledette morti sul lavoro
All’improvviso grandi media e istituzioni devono parlare di lavoratori
Quella prima pagina di giornale, accartocciata e gettata in terra
Un tempo mi succedeva con Carta e accade ancora oggi con Comune. Ogni giorno, appena posso, vado su internet per informarmi su quel che sta succedendo in giro per il […]
Da grande farò lo spazzino
Nel mondo ci sono 29 milioni i pozzi di petrolio e gas abbandonati e invecchiati
Facciamo un ponte
Quella frase ripetuta all’infinito, come un disco folle più che rotto…
Dovete fare più figli, cribbio!
C’era una volta un Paese. Uno di quelli che potrebbe essere l’Italia, ma anche no, dai. Non lo diciamo, così nessuno si sente direttamente coinvolto, ma neppure escluso. Come dovrebbero […]
Tutte le colpe di Ilaria
Sono numerosi i misfatti di Ilaria Salis. Il primo? Agire da antifascista
Il tetto
Ci sono molti modi per ribellarsi al razzismo istituzionale. Ad esempio raccontando storie vere C’era una volta una nave. Sulla nave vi erano tante persone in viaggio. Quasi tutte non […]
La corsa di Deo
C’era una volta l’uomo che corre.O anche la donna, i vecchi o i più giovani, fa lo stesso.Giacché questa è una storia, o corsa, che vale per molti. C’era una […]
Fascino e alibi dell’uomo forte al potere
C’è il potere delle imprese multinazionali, il potere dei governi, il potere dell’uomo sulla donna, quello dei ricchi sui poveri… C’è anche il potere dell’uomo (e della donna…) forte che […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 15
- Pagina successiva »