Una grande pagina di storia del mondo – dalla Cina alla Persia-Iran, dall’India al Giappone passando per Sudafrica e il Camerun – in risposta ai deliri di Galli Della Loggia
Imbarcarsi con il paziente
L’arrivo dei migranti nel nostro paese ha costituito l’occasione di conoscere altre “culture”, altri modi di vita, concezioni della malattia e della cura. Per chi si occupa di salute mentale […]
Cuba e la transculturacion
Fernando Ortiz Fernández (L’Avana1881 – 1969) antropologo ed etnomusicologo cubano, candidato al premio Nobel per la pace nel 1955, fu un allievo di Bronisław Malinowski che gli fece l’introduzione al suo libro più […]
Che cosa vuol dire transculturale? Parte I
Il termine transculturale non vuole indicare nuove etichette nel campo già affollato delle discipline psicologiche, psichiatriche, sociali. Con la parola transculturale si vuole cercare di costruire una direzione di cambiamento […]
Costruire comunità aperte
Laboratorio di Partecipazione interculturale a Parma
Una scuola senza passaporto
Scuola e intercultura: “fotografie” sullo stato delle cose
La rassicurante illusione della purezza
Il concetto di identità sembra assumere ogni giorno di più nuova forza. Il problema è che molti propongono come alternativa il multiculturalismo, che resta però l’esatto contrario del meticciato. Eppure è evidente: le identità culturali non esistono
Quando emigra anche la psiche
Non è facile metter da parte l’idea che i migranti siano riducibili a problemi organizzativi. Non è facile neanche riconoscere le ferite invisibili provocate dai viaggi migratori: le categorie psichiche si rivelano fuorvianti per ricostruire le tappe “del viaggio interno”
La pantera identitaria
C’è da preoccuparsi molto quando a scuola agitano l’elemento dell’identità
Il nostro Furore
Il teatro come pratica interculturale che costruisce mondi altri
Cos’è una scuola di italiano?
Ecco chi sono stati i nostri maestri. La scuola come scambio di doni
Oltre i pregiudizi
Roma, “Gli altri siamo noi”: percorso interattivo interculturale
Il mondo a San Pietro
Visita alla basilica per gli studenti della Scuola di italiano della Cds
La dignità delle lingue madri
Nelle scuole maestre e maestri spesso suggeriscono ai genitori immigrati di parlare ai figli a casa in italiano commettendo inconsapevolmente un errore. Avere pieno possesso della lingua madre, spiega Franco […]
Intercultura e pace dopo Gaza
L’approccio interculturale si propone come dialogo e pensiero critico
In cerchio con Believe
Community doulas, accompagnamento interculturale alla maternità
Pedagogie e risorse antirazziste
Il razzismo è un frutto odioso dei rapporti sociali di cui siamo parte, ma è prima di tutto qualcosa che si impara dalla cultura dominante. Eppure la scuola stenta ancora […]
Conoscete qualche parola?
Scuola (italianoL2) delle donne. Imparare a nuotare tra parole nuove
Cosa vi evoca la parola casa?
Come decostruire l’accezione avvilente che la parola “migrante” porta con sé
La via della sostituzione etnica
La cultura è immobile? A incontrarsi sono le persone o le culture?
Identità e radici
Credere ciecamente in una “identità” data cancella ogni dubbio
- 1
- 2
- 3
- …
- 16
- Pagina successiva »