La decrescita passa per nuove reti di condivisione di beni e servizi
I Castelli romani della decrescita
Ha ragione Franco Arminio, il più acuto paesologo in Italia, che in «Terracarne» (Mondadori), tra l’altro, scrive: «I paesi hanno questo di particolare: vi trovi dentro tracce di due epiloghi, […]
Ecoattenzioni per l’Explora di Roma
Buone pratiche: risparmio energetico e uso di energie rinnovabili nei musei
I movimenti sociali oltre il charleston
Il cambiamento è una sinfonia infinita, ogni movimento si sviluppa dal precedente
Primo Maggio, semi di ribellione
Gruppi di Guerrilla Gardening, giardinieri liberi, si preparano per il sunflower day
Vino contadino, lucciole e farfalle
I semi gettati da Veronelli continuano a portare frutti buoni, per chi li assapora e per la terra. Anche a Roma e dintorni. Per rifiutare il vino di plastica dal gusto identico, resta una possibilità: incontrare i contadini e ripensare con loro la filiera
Camminare lento e teatro ecologico
Domenica 22, escursione e spettacolo a Monterano. Due crepe nell’Economia?
Obsolescenza programmata
Karin Munck, collaboratrice di Comune-info sui temi della decrescita, segnala questo documentario straordinario dal titolo «Obsolescenza programmata». Un viaggio tra i beni della vita quotidiana progettati per «scadere»: elettrodomestici, apparecchi […]
La rivoluzione dell’autoproduzione
Se volete coltivare frutta e verdura bio senza spendere soldi, leggetevi questi stralci di un articolo pubblicato da Greenme.it. Vivendo in modo sostenibile ed economico è possibile iniziare a coltivare […]
Cari economisti di «sinistra»…
Rilanciamo volentieri la lettera aperta (pubblicata nel blog del Laboratorio itinerante della decrescita di Roma) di risposta all’articolo apparso su il manifesto domenica 1 aprile dal titolo «Decrescita, fuga verso […]