Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Primo Maggio, semi di ribellione

Città invisibile*
20 Aprile 2012

La proposta destinata a tutte le città italiane è di Gelsomino, un pezzo lombardo (Soresina, Cr) della Guerrilla Gardening (i giardinieri liberi) nazionale: facciamo del Primo Maggio, in collegamento con altre esperienze di tutto il mondo, l’International sunflower day 2012. Per la cronaca, il gruppo «nazionale», nato da una idea di Vanessa Scarpa (Giardinieri sovversivi romani) e Andrea Marchesini (Badili Badola di Torino), è in grande espansione: l’obiettivo ovunque è ridare vita a strade e piazze degradate, aiuole luride e spazi abbandonati.

Scrivono quelli di Gelsomino su facebook, per spiegare la proposta: «Ragionando per assurdo il gruppo Guerrilla Gardening nel nostro paese è fomato da almeno 655 persone. Ammettiamo che una bustina di semi di girasole contnga circa 30 semi e ammettiamo che ogni membro del gruppo abbia almeno 10 amici da coinvolgere. “Pinco Pallino” compra 11 bustine di semi di girasole, di queste, una busta è per se stesso, la altre 10 sono destinate agli amici. Il Primo Maggio, o nei gironi precedenti oppure subito dopo, poco importa, Pinco Pallino chiede ai suoi amici di seminare il contenuto come e dove meglio credono, a casa o durante una gita fuori porta. Risultato? “Pinco Pallino” e i suoi amici così facendo semineranno 330 girasoli, se ognuno del gruppo dovesse fare la stessa cosa, i girasoli seminati in quella giornata sarebbero 216.150».

D’accordo, aggiungono, forse non offre le stesse soddisfazioni che fare un Green Attack, «ma cari amici Guerrilleos, una cosa non esclude l’altra». E allora, nella giornata dei lavoratori e del non lavoro, nella gironata in cui il Pil si muoverà poco, una bella semina libera merita attenzioni e repliche.

Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org).

Comments

  1. Gelsomino Group says

    19 Aprile 2012 at 14:03

    Grazie per il bell’articolo e per aver condiviso con noi l’idea di “PincoPallino”… questo era il nostro obbiettivo: senza la condivisione l’idea sarebbe rimasta solo una bella idea.

    La leggenda del Girasole

    «Clizia era una giovane ninfa, innamorata persa del Sole, pertanto lo seguiva tutto il giorno mentre lui guidava il suo carro di fuoco per tutto l’arco del cielo. Il sole, dapprima fu lusingato e un pochino intenerito da quella devozione… credette di esserne a sua volta innamorato e decise di sedurla cosa non difficile per lui!
    Ma ben presto il Sole si stancò dell’amore di Clizia e le diede, come suol dirsi… il benservito rivolgendo altrove le sue attenzioni.
    La povera ninfa pianse ininterrottamente per nove giorni interi. Immobile in mezzo a un campo, osservava il suo amore attraversare il cielo sul suo carro di fuoco.
    Così, pian piano, il suo corpo si irrigidì, trasformandosi in uno stelo sottile ma resistente, i suoi piedi si conficcarono nella terra mentre i suoi capelli diventarono una gialla corolla; si era trasformata in un fiore bellissimo color dell’oro… Il girasole…
    Ma anche nella sua nuova forma la piccola ninfa innamorata continua tuttora a seguire il suo amore durante il giro nel cielo».

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}