La prospettiva realistica è quella di un’autogestione generalizzata però la società del domani bisogna cominciare a costruirla subito. Dobbiamo uscire dal capitalismo aprendo spazi di autonomia, lontano dal lavoro salariato e dalla mercificazione
Lo spirito di Sintagma
Ci sono molte cucine collettive ma in nessuna di esse si produce soltanto cibo. Nuove e diverse relazioni sociali crescono nelle autogestioni nate dopo l’esperienza della piazza centrale di Atene. Le racconta l’architetto Stavros Stavrides
Un franchising per l’autogestione
Nuova cooperazione tra spazi sociali e di lavoro, tra Roma, Milano, Pisa
Scuola popolare autogestita
Mojoca-Guatemala: ragazzi di strada protagonisti del proprio apprendimento e riscatto
Modello argentino a Castelforte
Dalla multinazionale alla cooperativa. Alla ex Evotape gli operai si riprendono la fabbrica di nastri per imballaggi (del basso Lazio) e vedono la luce in fondo al crac: «Ora siamo […]
Sotto il cemento c’è sempre un orto
Presentato God Save the Green, documentario sull’eplosione degli orti urbani nel mondo
Barcellona: centro medico autogestito
Infermieri, medici, psicologi in cooperativa per ripensare facendo la sanità di tutti
Quel cantiere navale senza più padrone
Un anno fa lo sgombero del presidio dei lavoratori ai Cantieri Navali di Trapani. La scorsa settimana la Satin, la società per la quale lavoravano, è formalmente fallita. Molti degli […]
Imprese senza manager
Uruguay: 38 aziende autogestite dai lavoratori, inclusa una compagnia area
Il cinema è chiuso? Entro lo stesso
Una campagna contro l’abbandono dei cinema. Primo passo: riprendiamoceli