Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un franchising per l’autogestione

A.Z.
06 Giugno 2013
Officine-Zero (Roma), Ex-Colorificio liberato (Pisa), cooperativa Ri-Maflow (Milano) e diversi altri. Non è una rete e neanche un progetto di business dei poveri. La relazione che sta nascendo tra spazi sociali e di lavoro di città diverse è il frutto di azioni di cambiamento profondo

166001_10201482424126547_1367529928_n

E’ rimasto sospeso a mezz’aria, porte aperte, senza ruote né sospensioni. Ricordo di un servizio che fu, quello dei treni notte, sostituiti da treni superveloci e da un nuovo management che pensa ai fatturati e di dimentica dei pendolari. Appeso lassù, con le vergogne all’aria, fa quasi tenerezza, se non che si parla di un “materiale rotabile” del valore di quasi 800mila euro. Ma non è l’unica cosa sospesa, nelle ex officine di Rail Service Italia (Rsi, ex Wagon Lits) di Roma dove tutto si è fermato come in un fotogramma dell’epoca. Sospese sono anche le storie della trentina di operai ancora rimasti, il cui valore di esperienza, di portati, di relazioni a differenza di un vagone diventato antiquariato, è inestimabile.

Sono le persone che, davanti allo sfacelo di questi 37mila metri quadrati a poche centinaia di metri dall’hub ipermoderno (e super vuoto) della Stazione di Roma Tiburtina, hanno scelto di non rimanere con le mani in mano, occupando la fabbrica per oltre un anno e mezzo ed aprendola al nuovo e, forse, al futuro. In stretta connessione con i loro compagni di Lecco in lotta. Dopo mesi senza lavoro, con la spada di Damocle della cassa integrazione straordinaria e dell’abbandono della nuova proprietà, la Barletta srl, che dopo averla acquistata l’ha dismessa nella speranza di una speculazione immobiliare proprio dietro al centro commerciale di Casal Bertone, dall’incontro tra i lavoratori ex Rsi, il Laboratorio urbano Reset e le esperienze in lotta ed in occupazione (a cominciare dallo Strike) nasce Officine Zero. L’acronimo, OZ, ricorda il luogo dove viveva il mago di un romanzo che, in modo allegorico, parlava di economia. Come si è fatto nella due giorni (1 e 2 giugno, foto in alto) di presentazione del progetto, dove si sono incontrate le esperienze in prima linea del nuovo movimento 2.0.

8536_10200904483488086_728307309_nScup, la Ri-Maflow in diretta da Trezzano, l’Ex Colorificio Liberato di Pisa, Almaviva e molti altri. Esperienze diverse che parlano di un netto cambio di marcia su come affrontare la crisi. Non c’è tempo di aspettare i 63 anni paventati dalla Cgil per ricreare lavoro, il cambiamento deve essere qui ed ora, perché il precariato, e le minacce della proprietà, non perdono tempo. Sulle ex Officine di Roma pende l’ultima parola del curatore fallimentare, che arriverà in settembre, sull’ex Colorificio Liberato di Pisa il rischio del sequestro e dello sgombero, perché una proprietà che ha dismesso oltre 14mila metri quadri di edificio può ancora accampare diritti. Quelli di proprietà, in un ordinamento giuridico che a volte si dimentica di avere persino inserito in Costituzione la «funzione sociale della proprietà privata». Perché il punto di caduta rimane quello, e si intreccia con le mille lotte locali o internazionali che attraversano i nostri tempi: dalla Costituente dei beni comuni, che cerca di trovare terze vie tra pubblico e privato; a chi sui territori si oppone alla privatizzazione dell’acqua, o alle enclosures del ventunesimo secolo che oggi hanno nomi più esotici, come Land grabbing e consumo di suolo.

Reset a Roma, ma anche il Distretto di Economia solidale di Pisa all’interno del Municipio dei Beni Comuni, e molti altri in altre parti d’Italia fungono da veri e propri ponti di connessione, tra un’economia solidale che parte dalle filiere e dall’impegno dei Gruppi di acquisto e soggetti in lotta che provano a modificare un futuro sospeso. Negli spazi dell’ex Rsi di Roma è già nato uno studentato popolare, vedrà la luce un progetto per il riuso ed il riciclo, si sta parlando di spazi per il co-working. E’ l’incontro tra le lotte e le proposte, tra lavoratori e precariato creativo ed è da questa integrazione che nascono le tante Officine Zero, che parlano di tentativi di riconversione, di fabbriche occupate, di spazi dismessi liberati. E di un movimento che sta crescendo e che comincia, in modo autorevole, ad interrogare la politica.

Dossier Fotografico

[nggallery id=26]

Leggi anche:

– Dossier sulle fabbriche recuperate 

Comments

  1. Beniamino Altezza says

    4 Giugno 2013 at 03:10

    che brutto acronimo ha la Rail Service Italia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Non sono mostri

Alessio Di Florio

Non sono pazzi ma uomini che uccidono in quanto uomini

Gridare Primo piano

La fine di quale pandemia?

Silvia Ribeiro

La notizia ha meritato perfino qualche titoletto nelle pagine interne: il 5 maggio, tre anni e due mesi dopo la proclamazione della pandemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la […]

Pensare Primo piano

Non pensiamo con le informazioni

Raúl Zibechi

Il bombardamento dell’informazione inutile e l’eclissi delle idee

Gridare

La parata degli educatori

Tonio Dell'Olio

Il 2 giugno, la nauseante sfilata dei militari e la scuola di don Milani

Gridare Primo piano

Facile come ordinare una pizza

Antony Loewenstein

La tecnologia dell’Occupazione e la sua esportazione nel mondo intero

Gridare

Proteggere l’Appennino

CTCM

In Marcia sui sentieri del Mugello per difendere la montagna

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Emidio di Un altro mondo è probabile: “Non capisco il perché ai ciclisti italiani gli venga concesso di poter circolare ovunque sulle strade italiane senza una patente…”
  • Sergio Gaburro di Il pianeta è la nostra casa: “Una richiesta. Chiedo gentilmente se è possibile conoscere la fonte della citazione da Rilke: “Conviene tenere caro quel disordine che…”
  • Fabio Grechi di La fine di quale pandemia?: “Tra gli animali in cui la panzoosi si è diffusa e si sta diffondendo non viene mai indicata la mucca,già…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}