Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un’altra spiaggia, un altro mare

Andrea Saroldi
10 Agosto 2014
Si chiama Bagni Sant’Antonio e non è un miracolo, anche se qualche indagine diocesana in questo senso la meriterebbe. C’è la possibilità di bere acqua refrigerata dell’acquedotto risparmiando all’ambiente 13 mila bottigliette di plastica a stagione, il caffé è del commercio equo e le birre sono prodotte da una cooperativa sociale nel carcere di Saluzzo. La doccia è ovviamente riscaldata dai pannelli solari, i detersivi li fa un fornitore storico dei Gas e si fa la raccolta differenziata dell’olio alimentare. Perfino la carta igienica è certificata. Naturalmente i consumatori critici si sentono a casa ma la cosa interessante è che le persone più affezionate sono capitate qui ignare di critica dei consumi e comportamenti sostenibili. Poi sono tornate e raccontano di come hanno proseguito a casa le abitudini prese sulla sabbia

1 maggio 14

di Andrea Saroldi

Non è solo perché mia mamma ed io siamo nati a Savona, venivo da questa parti da piccolo e la mia famiglia è originaria di Altare, un paese qui sopra in cima al colle che separa le Alpi Marittime dagli Appennini. Non sarei qui se non avessi avuto l’occasione di incontrare Manuela e Daniele nel 2001 ad un convegno AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follerau) alla Cittadella di Assisi.

Manuela e Daniele sono gente di montagna, si sono conosciuti a Limone Piemonte mentre lavoravano agli impianti del Col di Tenda. Sono arrivati su questo lido nel 1991, hanno rilevato la gestione della spiaggia, si sono trasferiti a Savona ed hanno iniziato con martello e scalpello a restaurare lo stabilimento, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e al consumo critico, su di una spiaggia frequentata perlopiù dai cittadini di Savona.

bagni s. antonio  4Questa zona del litorale di Savona, chiamata “Fornaci”, da diversi anni ha ottenuto il riconoscimento della “Bandiera Blu“ assegnata dall’organizzazione internazionale FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) utilizzando diversi criteri che riguardano l’educazione ambientale, l’informazione, la qualità delle acque, la gestione ambientale, i servizi e la sicurezza.

Intorno ai Bagni S. Antonio troviamo altre spiagge, alcune libere, dotate di diversi servizi e attività comuni a questa zona come la partecipazione al carnevale estivo, i lumini in mare e le sculture di sabbia. Ma qui la spiaggia offre ai clienti una serie di servizi particolari che fanno sentire a casa i consumatori critici: in un certo senso, è come se i lavori di ristrutturazione in questi 23 anni non si fossero mai fermati, nonostante l’arrivo dei tre figli che ora collaborano con i genitori nella gestione o come bagnini.

Provo a fare un elenco sparso di questi servizi extra, che hanno anche meritato un premio speciale FEE, ma sicuramente dimenticherò qualcosa: se partiamo dall’acqua, troviamo una fontanella che offre acqua dell’acquedotto refrigerata, riducendo così il consumo di plastica delle bottigliette, si tratta di circa 13’000 bottiglie in meno per ogni stagione; la doccia spruzza acqua calda riscaldata dai pannelli solari davanti ad un murales che inneggia all’acqua bene comune. Se passiamo alle bevande, nella cambusa troviamo il distributore del caffè equosolidale, l’acqua alla spina naturale o frizzante, la Ubuntu Cola, il Guaranito ed il Tererito oltre alle birre DUIeMES ed Ermes prodotte dalla cooperativa sociale Pausacafé nel carcere di Saluzzo. Sempre nella Cambusa è possibile acquistare semifreddi e insalate fornite dai produttori locali oltre a snack e biscotti equosolidali.

murales per sito

Nei bagni troviamo carta igienica certificata PEFC; le pulizie utilizzano detersivi di Officina Naturae, un produttore storico dei Gas, mentre la raccolta differenziata si spinge sino all’olio alimentare partecipando al progetto Riclicolio; a breve è prevista la compostiera per i rifiuti organici che a Savona non vengono differenziati.

Per riempire i momenti di relax estivo la spiaggia offre in consultazione libri e riviste, tra cui diverse pubblicazioni di Altreconomia e altri testi sul consumo critico. Chi si porta il cibo da casa trova tavoli e panche al coperto per mangiare o giocare a carte, chi preferisce i cibi della cambusa può utilizzare stoviglie di plastica rigida che saranno lavate e riutilizzate. I clienti possono anche utilizzare una saletta separata denominata “La Stiva”, dove è disponibile un frigorifero che è contento di tenere al fresco le pietanze preparate dai clienti, ma si rifiuta di conservare prodotti Nestlé o McDonald’s. Oltre a tutto questo, i computer della gestione utilizzano Linux e la corrente elettrica proviene da fonti rinnovabili.

Se provate a chiedere a Daniele e Manuela perché fanno tutto questo le prime risposte sono “perché ci piace” e “perché ci crediamo“, poi naturalmente ti parlano del benessere sociale e ambientale. E’ come andare a trovare a casa degli amici che ti dicono semplicemente: “noi qui facciamo così“, e tu ti senti un po’ invitato ed un po’ costretto ad adeguarti; intanto inizi a comportarti secondo le abitudini del luogo, e se poi vuoi chiedere spiegazioni o chiarimenti questi non mancano. La cosa interessante che mi raccontano è che si sono affezionate alla spiaggia maggiormente le persone che sono capitate qua ignare di consumo critico e comportamenti sostenibili, rispetto a quelle che appaiono già informate e attente ma poi preferiscono un’altra spiaggia. Le prime sono tornate, magari raccontando come hanno proseguito a casa loro le abitudini prese in spiaggia. Io la chiamo educazione ambientale, nel senso che è l’ambiente in cui ti trovi ad influenzare le tue abitudini.

cabaret

Per tenersi allenati e ripassare la geografia, ogni anno durante l’inverno Manuela e Daniele insieme ai loro figli organizzano dei viaggi in giro per il mondo: Tibet, Messico, Marocco, Stati Uniti, Iran, Palestina. In una serata estiva sulla spiaggia potete ascoltare i racconti di viaggio e vedere i filmati con tanto di spot promozionali sul SW libero e sul commercio equo.

Ho pensato di raccontarvi tutto questo perché mostra come l’economia solidale ed il consumo critico,  quando riescono a trovare il linguaggio concreto delle cose che funzionano, possano creare delle risposte per tutti non solo parlando di pomodori e zucchine ma anche nei servizi. Se non ci credete potete venire a verificare di persona, ne può valere la pena, anche solo per una birra.

Articolo scritto e pubblicato per Comune-info e volontariperlosviluppo.it

Comments

  1. Marcello says

    16 Agosto 2014 at 18:51

    vivo a Rimini, faccio il ristoratore utilizzando i prodotti indicati sul vostro articolo, nel silenzio tatale di mediam siti e guide del settore; vivo con tristezza la decadenza della nostra Riviera e sarei curioso di sapere se la gente frequenta questa spiaggia e se rimane soddisfatta dei servizi “alternativi” che offre…. buon lavoro e garzie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Un pericolso déjà vu

Andrea Baranes

Il default di Blackstone è legato alla cartolarizzazione di edifici commerciali

Pensare

In difesa della stirpe italica

Lea Melandri

Gpa, l’obiettivo del governo e la difficoltà di vedere le donne come “soggetti”

Gridare

L’Italia seguita a puntare sul fossile

ReCommon

La Sace ci ripensa: finanzierà carbone, gas e petrolio almeno fino al 2028

Gridare

Il cono d’ombra dei governi

Enzo Scandurra

La pace è molto più della fine della guerra, basterebbe pensare al clima

Gridare

Meno fagioli e più pane Ogm

Antonio Lupo

L’aumento del consumo di prodotti industriali e le nuove lotte del MST

Pensare Primo piano

La morte come fatto comunitario

Vito Teti

Sempre dalla parte della poesia. Per la vita. Contro la morte

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Milena di La morte come fatto comunitario: ““Morti prima di morire”, si, e non ce ne accorgiamo. Le modalità di “non congedo” a cui ci ha costretto…”
  • Mauro Matteucci di Dopo Cutro: “In Italia manca sia la volontà che la progettualità politica nei confronti di una vera accoglienza. C’è una sostanziale indifferenza…”
  • Rosario Grillo di La morte come fatto comunitario: “In questo racconto dell’antropologo Vito Teti, conoscitore come pochi di riti e tradizioni, la morte riceve tutto “ il corteo”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}