I nemici dell’ambiente sono tanti. Serve una conversione ecologica
L’ultima dimora di Eto’o, migrante senza fine
Feliciano, chiamato dai suoi compagni di viaggio come il noto giocatore camerunense, era una persona comune, un nessuno, un cercatore di mondi nuovi, che ha fatto della sua vita una migrazione
Gaza e Ayotzinapa sono tra noi in potenza ogni giorno
Non viviamo più solo tante crisi, siamo ormai in una terrificante congiuntura di guerre, genocidi e crimini contro i popoli, il cui esito è imprevedibile ma sicuramente catastrofico. Eppure le […]
Cani neri
Il privilegio economico dell’Europa deriva dal colonialismo
Dovete fare più figli, cribbio!
C’era una volta un Paese. Uno di quelli che potrebbe essere l’Italia, ma anche no, dai. Non lo diciamo, così nessuno si sente direttamente coinvolto, ma neppure escluso. Come dovrebbero […]
Distruggere o creare. Due mondi in disputa
Cosa studiare, come curarsi, quale agricoltura proporre. La lotta dei Garifuna
Un uomo [parte V]
Che rapporto c’è tra genere e violenza? Le radici della violenza
Quando i miliardari si preparano al collasso
L’1 per cento più ricco della popolazione mondiale sta costruendo rifugi per sopravvivere a collassi ambientali, sociali e nucleari. La tendenza non è nuova, ma si è moltiplicata dopo la […]
Un uomo [parte IV]
Che rapporto c’è tra genere e violenza? Accogliere la parola di chi subisce violenza
Marco, abbiamo scelto una poesia
Marco Calabria, il nostro fratello maggiore con cui abbiamo fatto ogni giorno Comune da oltre dieci anni (e molte altre cose prima, a cominciare da Carta), non c’è più. L’8 […]