Donald Trump e la destra globale che dietro a lui si è messa in marcia sono gli estremi difensori della struttura del neoliberismo, che è cresciuta fino a diventare un […]
Ora che lo sappiamo
Adesso sappiamo che le classi dominanti sono disposte a massacrare interi popoli pur di restare al potere. Non possiamo più pensare che diritti, leggi e costituzioni possano aiutarci a prenderci […]
Pesaro Trieste, 453 chilometri
Qualcuno dice che se proprio dobbiamo parlare di Europa dovremmo farlo da una delle sue porte più note, incantevoli, ricche di storia quanto contraddittorie, Trieste. Si potrebbe in realtà cominciare […]
Di terre e altre cose rare
Dietro la guerra tra Russia e Ucraina sappiamo che ci sono la ferocia di Putin, la perdita dell’egemonia sul mondo dell’Occidente, il nazionalismo e il militarismo di Zelensky, oltre alla […]
Come possiamo liberarci dal capitalismo?
Il grido, il cambiare il mondo senza prendere il potere, le grandi e piccole crepe del capitalismo. E ancora il marxismo aperto e la speranza, non quella astratta nel futuro […]
E se fossero i territori dimenticati dell’Appennino i luoghi da dove ripartire?
Per individuare strade diverse dal mito della crescita, si parla spesso di alimentare nelle aree interne ecoturismo e autoimprenditorialità, che pure hanno contribuito a spopolamento e alla fine di tante […]
Soldati israeliani in cura o suicidati
Chissà se nelle trattative tra Israele e Hamas sono emersi i dati sui soldati israeliani che hanno partecipato alla mattanza dei palestinesi e che non sono sopravvissuti alla propria coscienza: […]
Crisi climatica e adattamento dal basso
Superare la delega a governi e capitali
Stiamo sprofondando nella tormenta
La tendenza globale porta alla guerra e allo sterminio dei popoli, considerati fastidiosi dai poteri. Sterminio che avviene in tante forme. Di certo ovunque le multinazionali estrattive manovrano ormai a […]
Il grido è semplicemente la resistenza della vita
La speranza, il grido, il dominio del denaro, la dignità sono alcuni dei temi al centro di questa conversazione tra Salvador López Arnal con John Holloway (pubblicata sulla rivista spagnola […]
La complessa navigazione urbana
Le esperienze dal basso più resistenti sono quelli delle aree rurali
La micropolitica vince sulla macropolitica
Valencia, la rabbia e l’intelligenza collettiva
Chi ha paura dei volontari di Valencia?
Il tentativo di bloccare le straordinarie carovane di persone solidali nelle zone colpite dall’alluvione non si spiega con motivi pratici, rallentano le istituzioni, ma con lo sforzo di negare l’impatto […]
Loving gun smoke
Trump tornerà presidente? Al di là di chi vincerà, il caos è garantito
Finale di partita
Come possiamo difenderci dal ritorno della guerra e dal dilagare del fascismo?
Qual è la differenza?
Nel nord della Striscia di Gaza non si ferma il massacro dei palestinesi. Le foto delle lunghe file di donne e uomini che camminano in strada costretti a lasciare le […]
Viaggio a Qusra
Parallelamente al genocidio a Gaza i palestinesi in Cisgiordania stanno vivendo un picco senza precedenti di attacchi violenti e abusi perpetrati sia dai coloni che dall’esercito israeliano, ormai indistinguibili. In […]
La minaccia della pace
La NATO ci difende dal rischio della pace: cronistoria dell’Europa in guerra
Fragilità
È nel riconoscimento della nostra debolezza, nell’incontro con le fragilità che può cominciare un cammino per costruire relazioni vere e un mondo diverso. Questo dovrebbero imparare i ragazzi a scuola, […]
Tra caduta dell’Occidente e transizioni incerte
Viviamo un tempo di turbolenza e di transizione alla multipolarità
Obiezione alla guerra, ogni giorno
Una nuova cultura politica che contrasti i molti orrori del tempo che viviamo può nascere soltanto in basso, prima di tutto mettendo ovunque il rifiuto della guerra al centro della […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 61
- Pagina successiva »