Il tentativo di bloccare le straordinarie carovane di persone solidali nelle zone colpite dall’alluvione non si spiega con motivi pratici, rallentano le istituzioni, ma con lo sforzo di negare l’impatto del cambiamento climatico e di nascondere il fatto che l’allarme è stato dato in ritardo. In realtà quelli che sono in alto, è accade sempre più spesso ovunque, temono l’iniziativa dal basso, la mobilitazione popolare e soprattutto la rabbia e il fare dei giovani, perché nella solidarietà si creano relazioni, spirito critico, autonomia. Secondo Guido Viale quei volontari possono costituire l’embrione di una fondamentale eterogenea alternativa sociale, culturale e politica
Nessuno stupore che il presidente della Comunità autonoma di Valencia, Carlos Mazòn, cerchi di bloccare le carovane di giovani e di persone solidali che accorrono nelle zone colpite dall’alluvione per portare il loro aiuto – acqua, viveri, abiti asciutti, coperte, medicamenti – e per spalare il fango, liberare chi ne è rimasto imprigionato, salvare ciò che ancora può essere salvato. “Ai volontari dico – ha detto – tornate a casa”. Perché
Innanzitutto, perché è un uomo di destra e un negazionista climatico; non vuole che si diffonda la percezione diretta delle dimensioni del disastro che si sta rivelando molto maggiore di quanto accertato finora. È uno che, come dice Altan, pensa che “il sedicente cambiamento climatico da anni ci prende alla sprovvista”. Quindi, non è successo niente che giustifichi la presenza di quei volontari. Poi, per far dimenticare di non aver dato l’allarme e, anzi, di aver tranquillizzato i suoi concittadini-elettori quando ancora poteva salvarne molti. L’allarme lo dà invece adesso, per bloccare i soccorsi: “Le strade possono crollare” avverte, perché l’emergenza non è finita. Poi, ancora, perché vuole controllare tutto. Infatti, ha impedito anche ai pompieri dell’odiata Catalogna di venire a prestare il loro aiuto; bastano quelli locali, che però non l’hanno presa bene…
Ma, soprattutto, perché teme il volontariato, l’iniziativa dal basso, la mobilitazione popolare e soprattutto l’attivismo dei giovani, perché nella solidarietà attiva si creano relazioni, organizzazione, comunità, spirito critico, autonomia: le premesse di un orientamento alternativo a quella soggezione che permette a chi comanda di gestire le cose a proprio piacimento. E ne potrebbe anche nascere una prospettiva radicalmente alternativa all’inerzia con cui i negazionisti, ma non solo loro, mandano avanti i loro affari cercando di nascondere i rischi che incombono sulle vite e la convivenza di tutti.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO DI ALBERTO ACOSTA:
Il pensiero corre ovviamente ai cosiddetti “angeli del fango”, la marea di giovani accorsi spontaneamente per far fronte ai danni dell’alluvione di Firenze del 1966: una mobilitazione che aveva colpito chi già allora deprecava consumismo, disinteresse e passività nei giovani di sessant’anni fa. Ma c’erano, in quella mobilitazione, i segni riconoscibili, ancorché in gran parte non riconosciuti, di quella che un anno dopo sarebbe stata l’esplosione del Sessantotto: prima nelle università e nelle scuole, poi tra i giovani operai delle fabbriche, poi in tutta la società. Un processo registrato dapprima come una rivolta non priva di simpatie nel mondo benpensante, poi inquadrato come una sua “degenerazione ideologica”, per essere poi definitivamente archiviato come “anni di piombo”.
Ma quello che era sfuggito allora ai commentatori e che sfugge ancora oggi agli epigoni della denigrazione del Sessantotto, era il fatto che accanto alla rivolta e al conflitto, e come loro ispirazione e supporto, c’era la scoperta della solidarietà, del valore delle relazioni non formali tra eguali, la creazione di uno spirito comunitario e di una cultura critica che avrebbe permesso il protrarsi di quelle mobilitazioni per quasi dieci anni e anche oltre, soprattutto in Italia, ma un po’ in tutto il mondo. Ciò che rende ragione degli sforzi messi in atto a livello globale per screditare, smorzare e poi affossare per anni quello spirito.
Poi, per avvicinarsi al nostro tempo, accanto a molti altri episodi abbiamo avuto un’anticipazione di quello che succede oggi a Valencia con il terremoto dell’Aquila dell’aprile 2009. Una voluta – per motivi di consenso – sottovalutazione da parte delle autorità del rischio incombente, mandando al macello centinaia di vite, poi uno sforzo indefesso per stroncare, purtroppo con successo, l’organizzazione, guidata soprattutto dai giovani, che si era andata costituendo nei campi degli sfollati per contrastare e sopperire alla criminale gestione del dopo terremoto da parte di Berlusconi e della sua banda.
Oggi probabilmente un inizio come quello si ripropone a Valencia e dintorni e gli sforzi di Mazon per tenere i volontari lontani dall’esercizio della loro solidarietà si spiega bene con la consapevolezza che eventi simili sono destinati a ripetersi e a moltiplicarsi, anche se in altre forme, in altri luoghi e in altri tempi e con essi, il consolidarsi delle reti di solidarietà. Una consapevolezza che accomuna tanto chi vuole combattere la deriva imboccata dalla crisi climatica e ambientale – e tra questi soprattutto i giovani – quanto i negazionisti che costruiscono il loro consenso sulla falsa promessa che nulla cambi.
Ma c’è in tutti, anche se non in maniera chiara, l’idea che la solidarietà, le relazioni, lo spirito di iniziativa e l’autonomia che si sviluppano in una mobilitazione come quella che si è messa in moto a Valencia, se riusciranno a consolidarsi, possono costituire l’embrione di un’alternativa sociale e culturale, prima ancora che politica, in grado di misurarsi con le dimensioni della crisi ambientale e climatica.
Abbiamo visto negli ultimi anni un movimento di giovani, innescato dagli
“scioperi” di Greta Thunberg e poi affiancato da altre organizzazioni e reti impegnate nella stessa battaglia, che hanno messo all’ordine del giorno, con modalità differenti e alterne vicende, la crisi climatica e ambientale come sfida esistenziale per la loro generazione e per tutte quelle a venire. Finora non hanno trovato l’occasione per consolidarsi in un processo capace di garantirne la continuità o la riproposizione in forme più efficaci, ma la frequenza, l’intensità e la gravità dei disastri climatici che ci attendono sono destinati a diventare altrettante occasioni per imporre una svolta radicale alle politiche ufficiali, quelle che alla crisi ambientale
rispondono con l’inerzia e il business as usual.
Inviato anche all’agenzia Pressenza
Guido Viale ha aderito alla campagna Partire dalla speranza e non dalla paura:
Salvatore dice
Due cose vorrei sottolineare: 1) riprendendo l’articolo, è fondamentale la riflessione di Vitali per capire cosa non funziona nel Governo di Mazon <>.
2) nessuno, in pochi forse sta sottolineando, per il futuro del mondo, l’importanza della reazione della generazione di giovani di oggi che malamente la società, i tromboni li hanno classificati come “generazione di cristallo”.
Roberto Renzoni dice
Bellissimo articolo, Guido, più che altro – a mio avviso – sulla solidarietà che la disgrazia o l’avvento avverso possono generale tra giovani e non solo, aggiungo io. Sull’alluvione di Firenze del 1966 – io vivevo lì, allora, con i miei genitori – ho scritto tempo fa una mia riflessione che ti posso inviare se lo vuoi.
Sara dice
A me la parola volontariato, che un tempo mi apparteneva in pieno, fa paura. Un mondo votato alla ricchezza ha scoperto che la parola volontariato attiva nelle persone il desiderio di darsi da fare in modo gratuito. E questo volontariato viene sbandierato soprattutto per coprire posti di lavoro che potrebbero essere dedicati a chi è disoccupato. E non credo affatto siano i tempi per una rivoluzione sessantottesca a seguito di questi disastri e della solidarietà che si attiva. Che è bellissima per carità. Ma aiuta i potenti a coprire le loro magagne e i governi inadempienti a continuare sul cammino del . Urge una riflessione sulla parola volontariato. Anzi, una discussione.
Domenico dice
Concordo pienamente con Sara. Il volontariato è certamente una risorsa preziosa per interventi umanitari immediati, ma non può farsi strumentalizzare da chi detiene il potere, responsabile spesso di provvedimenti non adottati.
Occorre una mobilitazione preventiva delle coscienze e delle menti, per contrastare la “mala” politica e l’inadeguatezza nella gestione di tutti i problemi non solo ambientali. L’alternativa è quella di essere considerati come il “pronto soccorso”(al limite della complicità), rispetto alle inefficienze di chi ci governa.