Il viaggio di profughi e migranti attraverso i Balcani è uscito di scena
Il più bel regalo di Natale
A un passo dalla mezzanotte il ragazzino si avvicinò alla finestra
L’anno nuovo e l’orecchio acerbo
Forse per indovinare i colori che inizia a spargere il 2016 servirebbe un orecchio acerbo che può sentire la voce delle nuvole, dei sassi e dei ruscelli. Niente è più bello che leggere il futuro nelle filastrocche
Dalla parte del cielo
Se ci mettessimo dalla parte del cielo, per evitare di essere soffocati, dovremmo lasciare sottoterra l’80% delle riserve. Lo dice la scienza, di cui la politica, anche a Parigi, ha continuato a fare un uso selettivo e di comodo
Il bisogno di rifiutare etichette
Non oggettificare: un approccio antropologico in educazione
Inverno
“Nella stufa crepitano l’acacia e il carpino… Davanti alla stufa si leggono libri, si raccontavano storie, si scartocciano gli agli per la semina e si preparavano i vinchi… E che gioia, la mattina, il tepore delle braci ancora accese…”
Nulla sarà come prima in America Latina
Non lo ricorderemo certo per le insurrezioni ma il 2015 ha segnato cambiamenti profondi e rilevanti in America Latina. Si accende il contrasto tra il declino dei governi progressisti e i nuovi movimenti antisistemici
L’albero marcio della finanza
Il caso di Banca Etruria non è isolato. C’è un sistema da ribaltare
Possiamo cambiare? Elementare Watts!
Ha ragione Maud Watts, la protagonista del film Suffragette
Ildegarda, la sibilla del Reno
Ribellarsi in un mondo di uomini e di grandi lotte, con Ildegarda