Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Nella piazza dove suonavano gli Held

Luca Bravi
19 Gennaio 2023
Foto di Lorena Fornasir, ass. Linea d’ombra di Trieste

Nel 2013 intervistai a Trieste i nipoti di Romano Held e ne raccolsi la testimonianza. Nelle loro parole c‘era la storia della deportazione dello zio a Dachau. Ne rintracciai i documenti: arrestato l’1 maggio 1944, a diciassette anni, per la soffiata di un fascista, chiuso nel carcere di Udine fino al 31 maggio, poi sul convoglio partito da Trieste e registrato a Dachau il 2 giugno 1944. Sopravvisse e tornò a Trieste. Visse fino al 1948, tornò a suonare con la sua famiglia, ma le condizioni fisiche erano segnate dalla prigionia e morì a soli ventuno anni.

Romano Held era un sinto italiano e sua madre era una rom istriana. La storia viveva nelle comunità ma non nello spazio pubblico comune. Nessuno aveva messo in relazione quel nome con la comunità di cui faceva parte.

Fu arrestato perché “zingaro”. La “pietra d’inciampo” che è stata posata a Trieste, in piazza Libertà, il 18 gennaio 2023 ha portato questa narrazione di comunità a farsi memoria pubblica collettiva e storia italiana, finalmente riconosciuta. In quella piazza la famiglia Held suonava e oggi il loro violino è tornato a esibirsi. Una giovane pronipote ha letto una poesia dedicata a suo zio. La famiglia era presente con tutte le generazioni che si sono susseguite a quella di Romano.

Insieme a Stefano Pasta abbiamo ricostruito questa vicenda tassello per tassello insieme alla famiglia e alle comunità coinvolte. La pietra d’inciampo è per questa famiglia e per tutta una comunità, la cui voce possa trovare spazio pubblico di racconto.

Per me è la chiusura di un cerchio. Mi ero preso un impegno, era quello di costruire questi percorsi per trarne inclusione, formazione, antirazzismo e restituire una storia alle giovani generazioni. Ogni tanto fa bene anche essere orgogliosi del proprio lavoro. Oggi è uno di quei giorni.

Quella piazza dove gli Held suonavano è la stessa nella quale oggi si curano le ferite dei migranti della rotta balcanica.


Luca Bravi, docente di Storia della pedagogia all’Università di Firenze, è autore di numerose pubblicazioni sulla storia dei rom e dei sinti in Europa (legate in particolare ai temi dell’internamento)


LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO DI GIAN ANDREA FRANCHI:

Tempo, narrazione e politica

LEGGI ANCHE:

Pietre di inciampo davanti ogni scuola

Comments

  1. Marta says

    23 Gennaio 2023 at 10:44

    “Romano Held era un sinto italiano e sua madre era una rom istriana”
    Sono curiosa di sapere il passaggio da madre rom a figlio sinto. Era forse sinto il padre?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}