Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Migranti, migrare, migrando

Alessandro Ghebreigziabiher
25 Giugno 2020

“In Sicilia sbarcati 28 profughi infetti. Importiamo il virus”. Il titolo di apertura di “Libero” non ha il punto interrogativo. Non meriterebbe risposta, ma le Storie e Notizie di Alessandro Ghebreigziabiher ne forniscono una: la risposta è lì, sotto gli occhi di tutti, senza scomodare esimi storici e autorevoli traduttori della controversa contemporaneità. È vergognosamente semplice e ottusamente ciclica nel materializzarsi puntuale in vista di consultazioni elettorali. Le attuali sono le nostrane elezioni regionali, le quali dovrebbero esserci subito dopo l’estate, dal 20 al 21 settembre

foto Massimo Sormonta. Progetto Senza Confini

C’era una volta una meschina parola d’ordine, un codice squallido, tutto fuorché segreto, un mantra dissacrante più che sacro, in un solo, abusato participio presente plurale: migranti.
Lemma mutaforma a seconda del decennio, ma di significato univoco, nella realtà dei fatti opportunamente manipolati. A questo proposito, vedasi anche immigrato, clandestino ed extracomunitario. Magari, con un po’ d’amore e immaginazione miscelati in parti umane, leggi questo.
Cui prodest? Questo è l’interrogativo risolutivo, come spesso accade nelle questioni legate a interessi biechi e quanto mai cinici.
La risposta è lì, sotto gli occhi di tutti, senza scomodare esimi storici e autorevoli traduttori della controversa contemporaneità. È vergognosamente semplice e ottusamente ciclica nel materializzarsi puntuale in vista di consultazioni elettorali.


Le attuali sono le nostrane elezioni regionali, le quali dovrebbero esserci subito dopo l’estate, dal 20 al 21 settembre.


Ebbene, come mossi da una sorta di chiamata alle armi per spie dormienti, Salvini e i suoi sodali si son subito attivati ad azzannare le preferite prede, purché vulnerabili e indifese, con sangue raffermo sulle zanne e maleodorante bava sulla bocca.


Affinché l’esecrabile veleno si diffonda ancora in ciò che resta dei cuori dei bisognosi d’odio e di nemici. Affinché costoro votino secondo bile, più che coscienza. Affinché si continui a mangiar ciliegie alla faccia dei defunti.


Dal canto mio, non mi arrendo e confido ancora nelle persone di sana volontà, ancor prima che buona, e nella forza delle parole stesse. Anche qualora siano state strumentalizzate sino alla morte.


Migranti, già. Participio presente plurale di migrante, voce del verbo migrare e di ciascuno di noi, nessuno si senta immobile.
Da cui la seguente, poetica quanto provocatoria nelle intenzioni, illustrazione delle molteplici, travisate accezioni:
Migranti curiosi: coloro che non si limitano a puntare sguardo e fiducia alle diversità del mondo, ma che trovano il coraggio di alzarsi e camminare nella loro direzione correndo il rischio di abbracciarle.
Migranti innamorati: coloro che sono disposti ad attraversare ogni distanza, perfino quella che separi il cuore dal proprio orgoglio, per la felicità delle persone amate.
Migranti ambiziosi: coloro per i quali le salite sono le sole strade degne di essere percorse.
Migranti fortunati: coloro che all’inizio del viaggio si ritrovano gratuitamente sia carnagione che luogo di nascita favorevoli. Anche per questo, forse, incontrano difficoltà nel comprendere l’ineludibile urgenza di partire – o arrivare – di taluni.
Migranti sognatori: coloro che si rifiutano di accettare le scelte dei padri sul mondo che ormai non gli appartiene più.
Migranti emotivi: coloro che evitano come la peste ogni tipo di lucido approdo, giacché, tra le altre cose, vivere vuol dire sentire.
Migranti paurosi: coloro che vengono alla luce per camminare all’inverso, lungo la via che li illude di riportarli indietro, nel rifugio che forse non è mai stato tale. Spesso sono innocui, talvolta risultano terribilmente pericolosi.
Migranti intolleranti: coloro che procedono con gli occhi accecati da menzogne e deliri, attratti unicamente dai capri espiatori maggiormente a buon mercato.
Migranti megalomani: coloro che hanno un solo obiettivo, posto alla fine di un arcobaleno posticcio, senza colori e dalla linea distorta: dicesi potere, ma in realtà nessuno di loro ha mai trovato per davvero quel che cerca.

Potrei andare avanti, ma mi fermo qui e lascio per ultimo il più importante, ancora una volta maltrattato e sfruttato in questi giorni.
Migranti viventi: coloro che desiderano respirare ossigeno, amare qualcuno, non necessariamente tutti, e provare qualche gioia, di tanto in tanto. Senza pretendere la luna.

Come vedi, migrando dalla nostra vita a quella del prossimo e ritorno, si scopre che migranti sono loro e migranti siamo noi tutti, malgrado ciò che ignobilmente si racconti tra un comizio e l’altro.


Iscriviti per ricevere la Newsletter per Email

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}