Raúl Zibechi legge in questo articolo la situazione dei movimenti che si battono contro il sistema devastante che continua a esercitare il proprio dominio sul pianeta. La sua analisi si sviluppa a partire dal grido lanciato dagli zapatisti, 25 anni dopo la loro prima presa di parola, ed è segnata da una marcata prospettiva latinoamericana. Una lettura che fornisce però, ancora una volta, rilevanti spunti di riflessione anche per altre geografie. Gli ultimi anni mostrano una crescita imponente delle destre politiche e sociali, le sinistre sono quasi scomparse e i tradizionali movimenti sociali visibili appaiono fragili e stagnanti. Sono le organizzazioni di base le sole che sembrano capaci di resistere e, nel lungo periodo, avviare una controffensiva dal basso. Chi nel campo popolare e “progressista”, a partire dagli anni Ottanta, smantellando ogni capacità di autonomia, ha deciso di consegnare l’azione e la cultura politica solo alle agende imposte dall’alto, alle competizioni elettorali e alle riforme legislative e degli apparati dello Stato, può valutare con evidenza gli esiti di quella scelta. Anche i movimenti sociali che hanno segnato le lotte di questi decenni non sono esenti dall’urgenza di una severa rilettura critica. I soli movimenti che mostrano grandi capacità di resistere e gigantesche potenzialità sono quelli indigeni, a livello territoriale, e quelli delle donne, a livello planetario. Entrambi sono cresciuti fuori dagli ambiti istituzionali e si alimentano di un forte legame con la vita quotidiana. Continuare a proporsi la conquista del potere dello Stato è una strada che conduce al fallimento, la rivoluzione della cultura politica che ci serve per resistere allo stato d’eccezione in cui viviamo non ha bisogno di ombrelli istituzionali e deve partire dall’etica. Dal 22 al 27 giugno, Raúl Zibechi partecipa a un ampio seminario conviviale a Bagno a Ripoli (Fi), c’è ancora qualche posto disponibile. Prenotate subito. In coda all’articolo, i temi in discussione nelle cinque giornate, il link ai testi di preparazione e le informazioni per prendervi parte
“Siamo soli”, ha detto e ripetuto il subcomandante insurgente Moisés nel caracol della Realidad, durante la celebrazione del 25° anniversario della sollevazione zapatista, lo scorso 1° gennaio. “Siamo soli come venticinque anni fa”, ha enfatizzato. “Siamo usciti (dalla Selva Lacandona, ndr) per svegliare il popolo del Messico e del mondo ed oggi, venticinque anni dopo, vediamo che siamo soli…”.
Come si può vedere, la dirigenza zapatista non si sbaglia di fronte alla nuova congiuntura segnata dalla vittoria del progressista Andrés Manuel López Obrador. “Se abbiamo ottenuto qualcosa, è solo grazie al nostro lavoro e se abbiamo sbagliato, è solo colpa nostra. Ma è solo opera nostra, nessuno ce l’ha detto, nessuno ce l’ha insegnato, è opera nostra”, ha proseguito Moisés di fronte allo spiegamento di miliziani e miliziane. Si riferiva ai progetti autonomi che hanno permesso a centinaia di migliaia di indigeni (raggruppati in più di mille comunità, 34 municipi e cinque regioni) di vivere in un altro modo, dove è il popolo che comanda ed il governo autonomo ubbidisce.
L’importanza delle parole di Moisés è duplice: fa una lettura della realtà senza concessioni per concludere che oggi le forze anti-capitaliste sono minoritarie e isolate. Siamo isolati in tutto il mondo e in tutta la regione latinoamericana. Sarebbe disastroso se paventassero una qualche sorta di trionfalismo, come quei partiti che ripetono sempre che stanno avanzando, che non subiscono retrocessioni, che tutto va bene, quando la realtà è il contrario ed è sotto gli occhi di tutti.
La seconda questione è l’impegno nel resistere. La determinazione zapatista è esente dai calcoli di costi-benefici, si basa sulle proprie capacità senza cercare scorciatoie elettorali e, forse questa è la cosa più importante, scommette sul lungo termine, affinché maturino le condizioni per riprendere l’iniziativa. Non sono stati forse questi, da sempre, i parametri nei quali si è mossa la sinistra fino a quando le tentazioni del potere hanno ribaltato i principi etici per trasformarli in puro possibilismo?
Una nuova destra militante e militarista
La crisi del 2008 è stato uno spartiacque per l’umanità del basso. Quelli di sopra avevano deciso di dare un colpo di timone, con una profondità simile a quella del 1973, alla fine della rivoluzione del 1968, quando decisero di mettere fine allo Stato Sociale e di lanciarsi nello smantellamento delle conquiste della classe lavoratrice. Ora stanno smantellando il sistema democratico, hanno deciso che non governano più per tutta la popolazione, ma solo per un 30-40% di essa.
Dobbiamo comprendere cosa è questa nuova governabilità stile Trump, Duque e Bolsonaro, che raccoglie adepti tra le élite. Si governa per l’1%, senza alcun dubbio, ma si integrano gli interessi delle classi medio alte e di un settore delle classi medie, che rappresentano circa un terzo della popolazione. Per arrivare alla metà dell’elettorato, si usano i mezzi di comunicazione di massa e la paura per la criminalità ed ora anche il timore che i tuoi figli siano gay o lesbiche o non si limitino ad una sessualità binaria.
Secondo il giornalista brasiliano Antonio Martins, siamo davanti ad un nuovo scenario. “Quello che permette l’ascesa dell’ultradestra non è un fenomeno superficiale. La produzione e le relazioni sociali, da decenni sono in rapida trasformazione. Questo processo si accelererà con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale, la robotica, la genetica e le nanotecnologie (Outras Palavras, 09.01.2019).
Cambiamenti che stanno generando tante paure in molte persone che si rivolgono all’ultradestra per trovare sicurezze. Come disse la ministra della famiglia in Brasile, ora i bambini torneranno a vestire di azzurro e le bambine di rosa. Ma c’è un ulteriore cambiamento relativo al conflitto sociale: “I vecchi programmi di opposizione al capitale sono diventati inefficaci”, spiega Martins.
“È proprio l’impulso del capitale per espandersi, per rompere le vecchie regole che impongono limiti, ciò che dà origine a fenomeni come Bolsonaro. L’aumento continuo e brutale delle disuguaglianze che in poco tempo raggiungeranno la sfera biologica. La riduzione di internet a strumento di vigilanza, commercio e controllo. Le esecuzioni extragiudiziali di migliaia di avversari, per mezzo di droni, e la distruzione di Stati nazionali come la Libia, perpetrata da “centristi” o “esponenti di centro sinistra come Barack Obama, Hillary Clinton e François Hollande”, sostiene il giornalista.
I partiti egemoni della sinistra sono fuori da questi dibattiti. Le reazioni maggioritarie al genocidio che sta perpetrando il governo di Daniel Ortega lo dimostrano in maniera lampante. In Brasile, durante la campagna elettorale, Lula e la dirigenza del PT hanno preferito facilitare la vittoria di Bolsonaro piuttosto che aprirsi ad una confluenza con il centro-sinistra di Ciro Gomes che era l’unico candidato capace di sconfiggerlo. Hanno perso ma hanno mantenuto il controllo della sinistra. Cristina Fernández si muove in funzione di evitare il carcere, per cui deve essere a capo dell’opposizione a Macri, anche correndo l’enorme rischio che questo vinca le elezioni di ottobre.
La politica del basso profilo e dell’attaccamento al potere, reale o illusorio, è la strada peggiore perché favorisce l’ascesa delle destre.
Il periodo peggiore per i movimenti
Ammettiamo la realtà: stiamo male, siamo deboli ed i poteri hanno la meglio su tutti i terreni, meno che sul terreno dell’etica. Per completare il quadro, non ci sono forze politiche né sociali capaci di invertire questa situazione nel breve termine. Insomma, non possiamo sprecare le nostre poche forze in eventi elettorali, per esempio, o in battaglie immediate.
“Forse”, sottolinea lo stesso Martins, “varrebbe di più la pena puntare sugli embrioni di alternativa reale al sistema, che su un’improbabile rigenerazione dei partiti istituzionali, per affrontare Bolsonaro. Come nel dopo golpe del 1964, la resistenza fu pianificata nelle basi della società, mentre l’opposizione istituzionale si arrendeva”. Martins fa riferimento al colpo di Stato militare del 1964 che spianò le istituzioni e la sinistra. Ma in quei tempi bui si crearono le condizioni per la nascita – solo dieci anni dopo – del Movimento dei Sem Terra, del Partito dei Lavoratori e della centrale sindacale CUT.
Questa è la storia di tutta l’America Latina. Diventiamo forti nei tempi bui di repressione e militarismo, cresciamo ed accumuliamo forze che poi dissipiamo nel gioco istituzionale. Le comunità ecclesiali di base e l’educazione popolare sono state alla base di molti movimenti, benché non fossero costituiti da grandi apparati ma da pratiche contro-egemoniche.
Dagli anni ’80 questa è la nostra realtà: puntiamo tutto sulle elezioni, sulle riforme costituzionali, su una legislazione che è lettera morta e, nel frattempo, smantelliamo i nostri poteri di fare che sono l’unica garanzia di fronte agli oppressori.
In questo passaggio della storia, dobbiamo analizzare diversi aspetti collegati ai movimenti anti-sistemici.
Il primo è che i grandi movimenti sono molto deboli, in particolare i movimenti urbani e contadini. Le politiche sociali dei governi progressisti e conservatori hanno formato intere nidiate di dirigenti e militanti che aspirano a infilarsi nell’apparato statale, a negoziare per ottenere benefici che rendano la vita meno penosa e poi finiscono subordinando gli interessi collettivi alle agende di sopra.
Il secondo è che il salasso dei movimenti verso il terreno istituzionale ed elettorale è stato enormemente dannoso. Buona parte di quanto costruito negli anni ’90, ed ancora prima, è stato dilapidato nella dinamica elettorale. Senza dimenticare che alcuni movimenti sono stati distrutti o indeboliti dai governi progressisti, come nel caso di Ecuador e Bolivia, ma anche di Argentina e Brasile. In questo modo, i progressismi hanno scavato da soli la propria fossa, poiché hanno annullato gli attori collettivi che erano stati alla base della loro crescita politica ed elettorale.
Il terzo è che possiamo rilevare tre movimenti in ascesa: donne, popoli originari ed afro. Lì dove questi movimenti sono relativamente forti (zapatisti e mapuche, favelas e ghetti di Brasile e Colombia, Ni Una Menos, ecc.) sono cresciuti al di fuori degli ambiti istituzionali, alimentandosi dei problemi quotidiani delle popolazioni e settori sociali.
Sopravvivere e crescere nelle intemperie
Nonostante tutte le difficoltà, il futuro dipende da quello che tutte e tutti noi facciamo, dalle strade che prendiamo, dalla fermezza e dall’integrità con cui affrontiamo questo periodo buio della storia. “E stiamo dimostrando ancora una volta, dobbiamo farlo, che è possibile fare ciò che si crede impossibile“, ha detto Moisés.
Vedo due grandi sfide, una teorica o strategica e un’altra etico-politica.
La prima si riferisce agli obiettivi e gli strumenti per raggiungerli, passa prima per una determinata lettura della realtà. Il compito attuale non può consistere nel prepararsi per prendere il potere. Vorrebbe dire ripetere la strada che ci porta al fallimento. Abbiamo tre grandi sfide teoriche: lo Stato come asse dei nostri obiettivi, l’economicismo che ci porta a pensare che il capitalismo è economia e a credere nel progresso e nella crescita, gravi errori che provengono dal positivismo.
Rispetto allo Stato, il tema che attualmente scalda il dibattito, le riflessioni del dirigente curdo Abdullah Öcalan possono aiutarci a fare un bilancio. La presa dello Stato – dichiara nel secondo volume del Manifesto della Civiltà Democratica – finisce per “pervertire il rivoluzionario più fedele”. Öcalan chiude il ragionamento con un bilancio storico: “Centocinquanta anni di eroica lotta sono stati soffocati e si sono volatilizzati nel mulinello del potere”. Cosa che non dipende dalla qualità dei dirigenti, ma da una questione di cultura politica.
La seconda questione è l’etica. Invito i lettori e i militanti a rileggere le Tesi sulla storia di Walter Benjamin, in particolare l’ottava tesi. Da questa abbiamo mantenuto le prime due frasi e dimenticato la terza che, a mio modo di vedere, è la fondamentale. “La tradizione degli oppressi ci insegna che “lo stato di eccezione” in cui ora viviamo, in realtà è la regola. Il concetto di storia al quale arriviamo deve risultare coerente con ciò”. Fino a qui concetti che si sono trasformati in senso comune per buona parte degli attivisti.
Poi Benjamin segnala: “Promuovere il vero stato di eccezione ci apparirà quindi come compito nostro, cosa che migliorerà la nostra posizione nella lotta contro il fascismo”. Che cosa vuole dire Benjamin con questa frase enigmatica? La prima cosa da dire è che non conosco riflessioni su questa frase, benché ce ne siano molte sulle prime due.
A mio modo di vedere, Benjamin ci dice che solo se impariamo a vivere sotto lo stato di eccezione, esposti alle intemperie, fuori dalle protezioni statali, otterremo le risorse etiche, organizzative e politiche per affrontare il nemico. È un invito a rivoluzionare la nostra cultura politica, ad uscire dagli ombrelli istituzionali. Solo così saremo in condizione di lottare, recuperando, come segnala nella tesi XII, tanto l’odio come la capacità di sacrificio che abbiamo perso nel conformismo della vita all’ombra dello Stato.
_________________
Fonte: Desdeabajo
Traduzione: Annamaria Pontoglio
________________
INCONTRARSI PER CONDIVIDERE
BAGNO A RIPOLI (FIRENZE) DAL 22 al 27 GIUGNO
Qui le informazioni per partecipare
I TEMI DELLE CINQUE GIORNATE
1 – Il caos sistemico globale. Verso una situazione di collasso. Crisi dello Stato-Nazione.
2 – L’accumulazione per espropriazione/quarta guerra mondiale1. Stato di eccezione permanente. Fine dello “sviluppo”. Crisi delle sinistre e delle loro proposte strategiche: come cambiare il mondo.
3 – I movimenti sociali. L’esperienza dell’America Latina e le sue differenze rispetto ai movimenti europei. Dalla terra e lo spazio al territorio.
4 – Prendere il potere o costruire mondi nuovi?
La necessità di reinventare il cammino per cambiare il mondo. Femminismo e popoli originari: cosa apportano e quali percorsi ci suggeriscono.
5 – L’eurocentrismo/colonialismo come problema delle sinistre per reinventarsi.
TESTI DI PREPARAZIONE AL SEMINARIO
Sono previste attività collettive o di gruppo di relax e convivialità. Il seminario è residenziale e si svolgerà in provincia di Firenze. Ulteriori informazioni saranno fornite via mail.
Il seminario sarà a numero chiuso di 40 partecipanti, sia per limiti logistici che per rendere effettiva la partecipazione attiva di tutti i partecipanti. Per la partecipazione si procederà in ordine di data di iscrizione.
Dino Mengucci dice
Vorrei partecipare