Come nel sogno del barone di Saint-Remy, non è stato l’annuncio della peste a svegliarci, quando siamo riusciti ad aprire gli occhi la peste c’era già da tempo. È troppo che conviviamo con il virus e i suoi dispositivi di frammentazione, di dissoluzione del sociale. La paura del contagio è un formidabile strumento di controllo, perfino etico. Siamo anestetizzati ed atomizzati, assorbiti da questa comunità dell’intangibile, in cui la pelle, il corpo e gli odori dell’altro ci risultano ogni giorno più alieni. Il virus ci è servito da mero amplificatore di ciò che già sapevamo: abitiamo una casa attraversata da necropolitiche di espropriazione della vita, da frammentazioni di classe, razza e genere prodotte da un sistema basato su misure estrattiviste dei corpi, della terra e di tutto ciò che è in comune. Cosa nascerà da questo mondo silenziato, racchiuso nel suo bozzolo come una larva, in cui l’unico contatto concessoci è quello virtuale attraverso schermi, telefoni cellulari e dispositivi tecnologici? Nel suo bellissimo testo sul teatro e la peste, Antonin Artaud sosteneva che ogni flagello “è una crisi che si risolve con la morte o con la guarigione”. Per questo, a suo avviso, la peste “impone un’attitudine eroica e difficile alla comunità”, di fronte alla quale non sempre siamo all’altezza di ciò che ci accade. La situazione in cui ci troviamo ci impone di pensare e riconfigurare altri mondi possibili. Ne saremo capaci?
“Il tatto significa «essere al mondo» […]
Senza tatto non c’è mondo”
Jacques Derrida
A María Galindo, ispiratrice di alleanze, carezze e contagi rivoluzionari
Una notte del 1720, nel mezzo di una delle tante epidemie di peste che devastarono l’Europa, Filippo-Guglielmo Pallavicini, barone di Saint-Remy e allora vicerè di Sardegna, fece un sogno inquietante. Il suo corpo era invaso dal flagello. Da addormentato, poteva sentire i muscoli intorpidirsi, la sua carne farsi debole ed il tremore delle febbri che scuoteva ogni sua estremità. Tra il delirio e i sudori dell’incubo fu capace persino di udire il sinistro gorgoglio che producevano i suoi organi al decomporsi, mentre il sangue e i fluidi corporali andavano tingendosi dell’oscuro colore della morte. Al risveglio, agitato e inorridito dalle visioni notturne, prese la ferma decisione di dichiarar guerra alla peste. Per suo ordine, nessuna nave poteva attraccare nei porti sardi e in tutta l’isola furono introdotte misure igieniche e di confinamento. Misure che al vicerè a poco servirono, poiché le cronache di quell’anno di quattro secoli fa hanno lasciato registro di uno dei maggiori disastri virali che colpì le città del Mediterraneo.
Come il barone di Saint-Remy, possediamo un intero immaginario di fantasia su epidemie e virus che potrebbero porre fine alla nostra esistenza e al mondo intero. Come lui, abbiamo sognato ogni tipo di patologia capace di decomporre i nostri fluidi ed organismi. Allo stesso modo del vicerè sardo, ci siamo svegliati inquieti ed agitati, afflitti da timori che sembravano lontani. Ma quando abbiamo voluto accorgercene, la peste stava già bussando al nostro uscio.
QUEL CONTAGIOSO DELIRIO
María Galindo afferma che è la paura del contagio a definire l’essenza del virus che ci assedia. In questi ultimi mesi abbiamo assistito, dai nostri schermi, allo spettacolo, al racconto del propagarsi di una contaminazione presentata come inevitabile. Quello che sembrava un romanzo post-apocalittico, ambientato a Wuhan, ha cominciato a estendersi come una rete viscosa ed ingestibile. La pandemia ha iniziato a materializzarsi, a territorializzarsi, a prender forma attraverso cifre, guanti, mascherine e isolamento. Il carattere spettrale ed irreale di un virus che sembrava esistere solamente in rete o nell’immaterialità dell’informazione mediatica, si è fatto carne nei nostri stessi corpi, nello spazio vitale minacciato dalla contaminazione dei flussi dell’altro. “Quando in una città prende dimora la peste – affermava Artaud – le forme di vita normale crollano”, sono stravolte quotidianità ed abitudini, l’ordine consueto scompare tanto rapidamente che neppure riusciamo razionalmente ad assimilarlo. Così la paura si impadronisce di noi, prende dimora in ogni nostra cellula, facendoci commettere atti assolutamente incomprensibili. Come afferma U. Oslender, la paura crea spazio, prende letteralmente posto, produce una cartografia concreta, riorganizza la vita delle popolazioni generando confusione e sconcerto. In quest’incertezza il timore attraversa pelle e tessuti, si insedia nei nostri organi, ci impedisce di reagire e soffoca ogni ribellione possibile. La micropolitica della paura, in forma di ceppi invisibili, si è messa a funzionare in maniera radicalmente dissociativa e distruttiva di una intera comunità.
In soli pochi giorni lo spazio già di per sé biopolitico delle democrazie liberali è diventato somatopolitico nel senso più puro del termine: il corpo e la carne, il sudore ed i fluidi si sono trasformati nel più chiaro bersaglio di questa “guerra” contro la diffusione del virus. Isolamento, confinamento, compartimentalizzazione. Le barriere igieniche hanno attecchito fin nel più intimo dei nostri organismi e spazi vitali. E tutto ciò che con l’altro comunica e all’altro ci unisce, che sia materiale come somatico, impuro come erotico, è stato investito dal paralizzante timore di un possibile contagio. Se c’è qualcosa in grado di definire il COVID-19 è la sua potenzialità di trasformarci in abietti. Ed il solo ordine che ci viene trasmesso, come imperativo morale da rispettare senza messa in discussione alcuna, è la supposta responsabilità di farci carico della nostra abiezione: se qualcosa di comunitario emerge da questa crisi può solo rivelarsi anticomunitario, nel senso che per definizione mina e frammenta ogni possibile spazio comune. Ci viene imposto come un ethos, come l’azione morale più sublime, proprio ciò che contraddice ogni etica, respingere, allontanare ed espellere l’altro dal nostro spazio più intimo. Interiorizzare la nostra potenzialità di contagio. Ritirarci dal mondo. Confinarci tra le pareti della nostra individualità. Il tatto, l’anonimo sfiorare, persino le carezze sono diventate un atto di puro egoismo e sedizione.
NOLI ME TANGERE
“Corpus del tatto: sfiorare, rasentare, premere, conficcare, serrare, lisciare, grattare, strofinare, accarezzare, palpare, tastare, plasmare, massaggiare, abbracciare, stringere, battere, pizzicare, mordere, succhiare, bagnare, tenere, lasciare, leccare, scuotere, cullare, dondolare, portare, pesare” (Nancy, 2003).
Se è ben noto che il linguaggio crea mondo, è nel tatto, nello stesso atto del toccare che avviene la comunità. Per questo, secondo il filosofo francese Jean-Luc Nancy, nel tatto troviamo la stessa origine di ciò che definisce una “singolarità plurale”: tocchiamo, veniamo toccati, sfioriamo l’altro, siamo commossi da un corpo che non è il nostro. La nostra singolare individualità, se sfiorata appena, con un semplice avvicinarsi dell’altro diviene plurale, all’incontro con gli altri si apre, si frammenta in pezzi e comprende l’impossibilità di sopravvivere nella crisalide dell’io. Siamo in questo breve incontro della tua pelle con la mia. Se qualcosa di simile ad una comunità può esistere è precisamente lì dove avviene lo iato, dove la separazione del mio corpo dal tuo si spezza, interrompendo l’illusione di un sé stesso autonomo ed alieno al mondo. Il tatto non è altro che l’apertura e l’accoglienza dell’altro, di una qualche ospitalità (ti accolgo, ti accarezzo, ti abbraccio e lascio che il tuo corpo si avvicini al mio). Anche, ovviamente, dell’ostilità quando questo tatto, questo gesto non è richiesto. “Non posso aver rapporto con me stesso – afferma Derrida -, con il mio ‘presso di me (chez moi)’, se non nella misura in cui l’irruzione dell’altro ha preceduto la mia propria ipseità”. Perché l’altro sempre fa irruzione, in modi insperati ed imprevisti come il desiderio o l’amore, che ci invadono e ci attraversano, anche quando non lo vorremmo.
In questa ospitalità-ostilità originaria della pelle, dell’incontro con l’altro, Derrida ripone la possibilità dell’etica e, quindi, la condizione di ciò che è politico. Anche Butler fa appello all’ontologia politica della fragilità su due livelli: da un lato, questa fragilità che ci costituisce porta all’emergenza del soggetto e, come conseguenza di tale emergenza, si produce l’inserimento di tale soggetto in una comunità politica. Siamo ontologicamente vulnerabili, fisicamente, emozionalmente ed affettivamente precari. All’altro siamo destinati. E solo in quanto esseri devoti agli altri è possibile creare comunità. Quale mondo sorge allora là dove l’incontro con l’altro viene negato e rotto il vincolo fisico che agli altri ci lega? Quale vita politica può emergere rinchiusa tra le pareti di casa, confinata nella più assoluta solitudine? Esiste forse vita nella disaffezione, nel distacco e nella distanza dagli esseri che amiamo? Come continuare a costruire un possibile “noi” quando nemmeno possiamo sfiorare, neppur lievemente con la punta delle dita, amici, amanti, familiari o sconosciuti? Cosa nascerà da questo mondo silenziato, racchiuso nel suo bozzolo come una larva, in cui l’unico contatto concessoci è quello virtuale attraverso schermi, telefoni cellulari e dispositivi tecnologici? Quando qualsiasi superficie materiale, dalla pelle al carrello del supermercato, possono considerarsi vere e proprie armi di diffusione della malattia. Profondamente indifesi ed esposti al virus, abbiamo optato per l’accettazione ed assunto che l’unica possibilità di sopravvivenza è la violazione dei nostri affetti, corpi e desideri. Allontanarmi da te. Separarti da me. Dunque ognuno di noi porta il germe letale, che ci ha tramutato in minacciosi e sospettosi nemici.
Toccare viene dal latino “tangere”, curiosamente la stessa radice appare nel verbo “contaminare”: con-tangere, nel quale si intuisce la continuità spaziale con un tatto impuro, torbido e corrotto, che tutto cambia. Questo tatto viziato e patologico minaccia di estendere la contaminazione totale ad ogni nostro spazio. E la cosa peggiore è che siamo proprio noi a portarlo, in noi può trovarsi latente anche senza che ne possediamo i sintomi delatori. L’ordine d’isolamento sociale è stato interiorizzato a livello globale senza messa in discussione alcuna. Sommessi ed obbedienti ci siamo conformati all’imperativo di rimanercene reclusi, serrati tra le nostre pareti. Abbandonando luoghi di lavoro, di ozio, amici ed esseri amati. Lo spazio pubblico è rimasto letteralmente vuoto, svuotato di noi, che siamo lì a contemplarlo spaventati da balconi, finestre e social network. Addirittura iniziamo ad accettare, a normalizzare che perderemo persone da cui non potremo congedarci. Persino la morte e il dolore dovranno avvenire senza possibilità di tatto, di un ultimo contatto o mano che accarezzi la nostra in un momento così cruciale (le immagini dei camion militari nella città di Bergamo, carichi di feretri anonimi, di vite impossibilitate al dolore, comportano che la vulnerabilità minaccia di estendersi fin dentro la morte stessa).
Senza possibilità di critica, di dubbio, qualunque azione di ribellione o resistenza all’isolamento sarà condannata non solo sul piano legale ma anche sul piano etico. L’isolamento si è insediato nei discorsi politici, quotidiani e sociali in modo profondamente omogeneo, senza crepe nè un barlume di antagonismo. La paura del contagio è diventata il miglior strumento di controllo e l’unica azione politica comunitaria che ci concediamo è il diritto all’applauso, con la prudente e sospettosa distanza che ci separa dai nostri vicini. Come può, quindi, nascere una comunità dall’intoccabile? Come ri-significare questa separazione? Quali nuove forme dell’abitare, del convivere dovremmo proporre e ripensare quando ci siamo autocondannati alla più estrema solitudine? Quali tessuti comunitari potranno sorgere ora che pandemia e vulnerabilità si sono letteralmente impossessate di tutto ciò che è comune?
QUANDO IL MONDO RESTA MUTO
L’espansione globale del coronavirus è avvenuta con una rapidità vertiginosa. In appena pochi giorni i suoi effetti sull’ordine sociale e quotidiano delle nostre vite sono stati devastanti. Come appena svegliati da un sogno inquietante, ci siamo scontrati con dispositivi disciplinari tanto rigidi e severi, degni di uno stato d’eccezione agambeniano. Ogni barriera diventa imprescindibile e necessaria a frenare il contagio: frontiere chiuse, quarantena, cittadinanza segregata, stato di allarme, militarizzazione e controllo di polizia nei nostri pubblici spazi. I supermercati letteralmente saccheggiati, in una sorta di comportamento mimetico che ha risvegliato in noi una vera accumulazione compulsiva, nell’attesa di uno stato di guerra imminente. È sintomatico che uno dei prodotti più richiesti sia stato la carta igienica, come fosse stata un’ironica metafora in cui è emersa chiaramente l’idea di “salvarci il culo” da ciò che incombe su di noi. I numeri di malati e deceduti crescono di giorno in giorno, con i nostri servizi pubblici sovraccarichi, prosciugati dall’ultima crisi economica, le cui nefaste conseguenze vediamo chiaramente in questa situazione emergenziale.
Sono bastati pochi giorni perché il nostro mondo ammutolisse e noi ci richiudessimo dentro le nostre crisalidi borghesi, per chi ha la fortuna di possedere un rifugio, una casa in cui rintanarsi. Risuona in questa crisi virale la frase che segnò una delle tante crisi del capitalismo: “La società non esiste – annunciava la dama di ferro negli anni ’70 – esistono solo gli individui e le loro famiglie”, iniettando in questo caso il virus del più ferreo individualismo come unica possibilità per affrontare gli imprevisti. Se un qualche insegnamento ci hanno lasciato le pratiche “predatorie e cannibali”, nella definizione di Harvey, del capitalismo, e le ricorrenti crisi economiche a cui con ancor più ricorrenza ci ha condotto il neoliberismo, è la costante pulsione autodistruttiva di un sistema eminentemente predatorio e necropolitico, la cui tendenza porta alla scomparsa dell’intera comunità: di fronte alle sfide della peste, solo ci restano soluzioni individuali. Solo singolarmente potrai aggirare il flagello. E qualunque “comune dimora” è diventata un luogo tanto inospitale quanto pericoloso.
ABITABILITA’: ALLEANZE, COMUNI ORIZZONTI E RESISTENZE
Abitare, costruire mondi, è abitare-con: siamo in quanto ci esponiamo all’altro; siamo in quanto lo accogliamo, ci prendiamo cura dell’altro, all’altro diamo rifugio; ma anche quando lo respingiamo, emarginiamo ed escludiamo, dando così consistenza alla nostra leggibilità sociale; siamo-con l’altro, in una sorta di expeausition, di contatto con l’altro. Non c’è attenzione che sia possibile, non c’è casa immaginaria o immaginabile senza attenzione all’altro. Non esiste più ethos di quello che nasce dalla nostra materialità, dal nostro essere profondamente vulnerabili. Afferma Paco Vidarte che l’unica etica difendibile “è quella che nasce dalle strade, dai gommoni, dalle barricate, dalle piazze, dall’oppressione, da delle chiappe nude”. È lì, agli angoli e sui marciapiedi, nei vicoli e nei bassifondi, negli spazi pubblici che occupiamo e costruiamo insieme là dove c’è possibilità di articolare e costruire una dimora abitabile, dove può sorgere un tessuto comunitario tanto critico e demolitore quanto amoroso e accogliente. Non è possibile affermare la vita e la sua tutela a partire da una soluzione egoista, gestita all’interno della nostra vita privata. L’appello ad una solidarietà egocentrica e autonoma, nata nei salotti di case chiuse al mondo esterno, suppone non soltanto una chimera propria di un immaginario liberale che ha creduto di sostenere lo sviluppo della società nell’individuo singolo, ma anche una legittimazione delle sue pratiche espropriatrici ed escludenti.
Come nel sogno del barone di Saint-Remy, non è stato l’annuncio della peste a svegliarci, quando siamo riusciti ad aprire gli occhi la peste c’era già da tempo. È troppo che conviviamo con il virus e i suoi dispositivi di frammentazione, di dissoluzione del sociale. Anestetizzati ed atomizzati, assorbiti da questa comunità dell’intangibile, in cui la pelle, il corpo e gli odori dell’altro ci risultano ogni giorno più alieni. Il virus ci è servito da mero amplificatore di ciò che già sapevamo: abitiamo una casa attraversata da necropolitiche di espropriazione della vita, da frammentazioni di classe, razza e genere prodotte da un sistema basato su misure estrattiviste dei corpi, della terra e di tutto ciò che è in comune. Da troppo tempo l’Europa, questa Europa oggi confinata, ha deciso di chiudersi al mondo, di volgere le spalle a miseria e precarietà, di trasformarsi in un interno climatizzato, un bunker adatto solamente a pochi. Fuori dai suoi confini, la vita e la morte si giocano ad ogni frontiera, recinzione e muro divisorio.
Nel suo bellissimo testo sul teatro e la peste, Artaud sosteneva che ogni flagello “è una crisi che si risolve con la morte o con la guarigione”. Esiste in ogni epidemia qualcosa di simile ad una “fisionomia spirituale” che fa vacillare il mondo, lo riconfigura, lo fa ripensare da altre alternative vitali. Per questo, secondo Artaud, la peste “impone un’attitudine eroica e difficile alla comunità”, di fronte alla quale non sempre siamo all’altezza di ciò che ci accade. L’attuale situazione ci pone di fronte all’urgenza di pensare e riconfigurare altri possibili mondi, un’altra dimora meno inospitale, meno precaria ed ostile per tante vite deglutite dal sistema. Saremo mai capaci di ripensare nuove soluzioni? Potremo riconfigurare altri spazi e abitazioni comuni dopo il terremoto? Avremo il coraggio di uscire dalle nostre crisalidi egoiste, dai nostri accoglienti salotti climatizzati e dalle nostre case adatte al confinamento? Non possiamo annunciare né anticipare il futuro, diceva Derrida, esso può presentarsi nella forma del pericolo più assoluto, anche in forma mostruosa. Però possiamo certamente chiamarci a ripensare il nostro presente, assumendo l’urgenza di risignificare e costruire una dimora comune partendo da progetti collettivi che siano realmente democratici, egualitari e rivoluzionari.
Traduzione per Comune-info: Leonora Marzullo
La versione in castigliano dell’articolo è su La Vorágine
Carolina Meloni González insegna Etica e Pensiero Politico nella Facoltà di Scienze Sociali e Comunicazione dell’Università Europea di Madrid. La sua ricerca è indirizzata soprattutto verso la filosofia politica contemporanea, il pensiero femminista, l’etica e la teoria critica della comunicazione. Ha tenuto corsi e docenze anche in università francesi e argentine scrivendo molti saggi su riviste specializzate. Tra i suoi libri: Las fronteras del feminismo. Teorías nómadas, mestizas y postmodernas, Editorial Fundamentos (2012). Con J. M. Bayón, F. e González Garcia (2015), Repensando la ciudad desde el ocio. Universidad de Deusto, Bilbao (2015). Con Julio Díaz Galán, Abecedario zombi. La noche del capitalismo viviente, Editorial El Salmón Contracorriente, Madrid (2017). Il film-documentario “La Noche del Mundo”, nato da una sua idea originale e di cui ha diretto la produzione, ha ricevuto 8 candidature per il Premio Goya 2019 dell’Accademia delle Arti e Scienze Cinematografiche di Spagna. Transterradas El exilio infantil y juvenil como lugar de memoria di Gonzalez De Oleaga Marisa / Meloni Gonzalez Carolina / Saiegh Dorin Carola è uscito nel 2019 per la Editorial Tren en Movimiento di Buenos Aires.
antonio dice
Ognuno di noi è sottoposto a presioni derivanti dal contesto e dalle psicosi o dalle conscie manovre dei vari soggetti che lo animano. A volte sono meccanismi molto sottili, altre volte brutali. Io sono convinto che questa occasione sia andata persa. Chi ha veramente desiderio di cambiare questo mondo, (diamo per scontato per migliorarlo o per garantire la sopravvivenza dell’umanità – nel duplice suo significato) non si è fatto influenzare dal morbo: ha una visione precisa dello stato delle cose e dei propri desideri. Il problema vero è che non c’è alcuna consapevolezza diffusa, nessun desiderio diffuso, (desiderio che diventa consapevolezza), per un cambiamento. Senza questo desiderio ogni influenza esterna è buona per reprimere o controllare. Possiamo se mai affermare che i “virus” sono utili per reprimere sul nascere il radicarsi di queste consapevolezze, imponendo (circonvenzione) determinate certezze. Dobbaimo lavorare per costruire un desiderio comune, preciso e identificabile.
Teresa gerace dice
Grazie molte
MARIA dice
Grazie per questo articolo illuminante che dà voce in modo esaustivo alle perplessità, alle paure e anche alla rabbia implosa per tutto ciò in cui, anche inconsapevolmente, siamo stati coinvolti.
gaetano stella dice
IL COLLASSO E’ IN ATTO…
Il sistema TATCHER , o della monade senza finestre, egoistico borghese globalizazato rantola dopo la conquista del mondo. Ha portato in fondo il proprio assunto di fondo “LA SOCIETA’ NON ESISTE…ESISTE L’INDIVIDUO..”E’ nella faccia di JOHNSON l’erede che mostra il suo TOTALITARIO demenziale FALLIMENTO. Come nelle sceneggiate deliranti del criminale spettacolare della Casa Bianca. Che ha portato LA GUERRA sul solo americano. Cosa mai successa nella storia dello stato più criminale della storia. Che ha fatto delle disuguaglianze e delle devastazioni collezione e religione. Noi che siamo cresciuti con la bugia della gRANDE DEMOCRAZIA assistiamo alla dissoluzione ….guardando inorriditi le FOSSE COMUNI ritornate. Come quelle dell’AMAZZONIA polmone della TERRA che BOLSONARO simbolo dell’abiezione e della dissoluzione cerebrale …costruisce per chi nella tragedia difende biodiversità e possibilita’…Il tentativo ripetuto di comunità liberate erotiche desideranti …alleate della TERRA …è FALLITO- E le nostre solitudini coatte nell’ora del TRAMONTO lo testimoniano. Ma ” nell’ora del pericolo cresce anche ciò che salva” canta HOELDERLIN il poeta. …Infatti, c’era una grande universale umanita’ desiderante nelle piazze del mondo…prima della comparsa dell’ultima forma con cui da tempo lorsignori facevano “la guerra” all’umano alle piante ai mari agli animali ai luoghi ai sogni ai corpi …Il domani se nasce cresce oggi nelle solitudini planetarie,,,nelle città respirabili , nei delfini che danzano nei mari,,,nei film inventati e trasmessi sui muri delle case vicine ma lontane fino a ieri…nelle file per il cibo….e nell’impegno di tutti gli argonauti delle fallite rivoluzioni che riprendono quel movimento nascente e lo fanno diventare utopia concreta poesia della vita…G.s. -http://blog.gaetanostella.it