Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il lungo abbraccio a Lucano

R.C.
06 Novembre 2021

Sabato 6 e domenica 7 novembre il borgo di Riace si è trasformato in un lungo abbraccio a Mimmo Lucano. Due giorni con le artiste e gli artisti che hanno risposto alla “Chiamata alle Arti”.

Alcune foto (di Ascanio C., Luciana V. P., Mauro K. Z., Rita G., Têtes de Bois).

Commenti

  1. Maria Assunta dice

    6 Novembre 2021 alle 18:50

    Le cose belle,le cose buone non sono mai grandezza ,bellezza per chi vive di materia e non di sentimenti! GRANDE Mimmo evviva Riace paese dell’accoglienza!

    Rispondi
  2. Giancarlo dice

    6 Novembre 2021 alle 20:59

    Un Grande abbraccio, Mimmo!!!

    Rispondi
  3. Elisabetta dice

    6 Novembre 2021 alle 21:52

    Grazie Mimmo, per essere stato profeta dell’accoglienza ed esempio per tutti noi

    Rispondi
  4. Laura Giuffrida dice

    7 Novembre 2021 alle 09:26

    Mimmo Lucano avra’ pure infranto le leggi della giurirsprudenza, che e’ fatta da uomini, ma non ha infranto le leggi sacre dell’ Umanita’ che incarnano valori molto , ma molto, piu’ alti e necesaari.
    Grazie sempre Mimmo Lucano perche’ ci ricordi che possiamo essere migliori.

    Rispondi
    • Antonia dice

      7 Novembre 2021 alle 12:49

      Bel commento che condivido in pieno!

      Rispondi
  5. Annalisa Filotico dice

    7 Novembre 2021 alle 09:55

    Invece di aiutarlo in questa opera d’ integrazione, di eccezionale esempio di accoglienza umanamente accettabile……LO CONDANNANO???? MIMMO NOBEL PER LA PACE

    Rispondi
  6. Candida dice

    7 Novembre 2021 alle 10:51

    La cosa migliore che si possa fare è non lasciare che l’esempio di Lucano vada perso
    Per questo motivo mi auguro che nascano altre 10…100…..1000 Riace ❤️

    Rispondi
  7. Elisabeth Voss dice

    7 Novembre 2021 alle 16:56

    Solidarietà a Riace e a Domenico (Mimmo) Lucano

    Accogliere i rifugiati è un imperativo di umanità e non un crimine!

    Il 6 novembre, abbiamo anche abbracciato Riace e Mimmo Lucano di Berlino.

    Riace è un esempio di una cultura accogliente in cui ogni persona conta come un essere umano e nessuno viene lasciato indietro. Il “modello Riace” e Domenico (Mimmo) Lucano hanno dato speranza a molte persone, per cui Mimmo e i suoi compagni di campagna meritano riconoscimento e sostegno. La sentenza contro Domenico Lucano è una vergogna!

    Solidarietà con Riace significa anche difendere i diritti di tutti i rifugiati ovunque. Per quelli che sono ancora in movimento e per quelli che sono riusciti ad arrivare in un luogo sicuro.

    Le frontiere mortali della Fortezza Europa lo impediscono troppo spesso. Sono i morti dell’Europa che muoiono di sete nel Sahara, annegano nel Mediterraneo, vengono uccisi sulla rotta dei Balcani o attualmente alla frontiera polacca.

    Link all’originale (in tedesco): http://elisabeth-voss.de/bereich/home/hidden-content-i/riace/aufruf-06112021/

    Tradotto con http://www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

    Rispondi
  8. Lina Sortino dice

    8 Novembre 2021 alle 07:29

    Tutta la mia solidarietà e un grande abbraccio a Mimmo Lucano
    Sentenza vergognosa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Tabù e ipocrisie sul colpo di Stato

Raúl Zibechi

Un concetto ormai logoro e poco adeguato a far luce sulle realtà del XXI secolo

Pensare

Dallo sviluppo alla cura

Guido Viale

Non saranno governi i imprese e le imprese a prendersi cura del mondo

Fare

L’intergalattico genuino e lo spazio

Genuino Calndestino

Dal 22 al 24 settembre, a Firenze, incontro tra le reti della galassia. E oltre

Gridare Primo piano

Perché Khaled fa paura a Israele

Pasquale Liguori

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso […]

Pensare

Il mito delle neutralità scientifica

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Qualsiasi conoscenza fiorisce all’incrocio tra biologia, linguaggio e società

Pensare

Quella musica che anticipò il ’68

Fiorella Palomba

La ricchezza e complessità di un’epoca che ha cambiato la cultura politica

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Daniela Dal Lago di Migranti e isolani: “Che dire ancora? Quest’articolo ha già detto tutto, inchiniamo il capo di fronte a queste persone e rendiamo loro tutto…”
  • Mariano Rampini di Quella musica che anticipò il ’68: “Erano le voci che risuonavano nelle orecchie di un tredicenne (tanti anni avevo nel ’68) catturandone l’attenzione. Vorrei solo aggiungerne…”
  • Giuseppe Giannini di Il mito delle neutralità scientifica: “Quanto si è discusso sull’opportunità di certe scelte in questi anni.Quando la deresponsabilizzazione dei decisori politici (sotto pressione di superiori…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}