Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gioco d’azzardo o Wall Street?

Miguel Benasayag
23 Giugno 2012

Nella pagine di Comune-info abbiamo già parlato di «azzardopoli», cioè di come Stato e mafie fanno business attraverso il gioco d’azzardo, riempendo le città di casinò, di locali e di bar con slot-machines, e favorendo  la dipendenza in migliaia di cittadini. Torniamo a parlare del gioco d’azzado, attraverso questi stralci di un’intervista (pubblicata da Nuovoconsumo giugno 2012) al filosofo e psicoanalista franco-argentino Miguel Benasayag. Che offre un punto di vista antropologico.

L’idea di guadagnare soldi con il gioco è il sintomo di due cose. È la crisi dell’uomo dell’umanismo, perché l’uomo della modernità è quello che fa l’apologia di guadagnare con sforzo in contrapposizione con l’aristocrazia che guadagnava senza sforzo. La propensione al gioco e all’azzardo è dunque un sintomo del fallimento di questo principio umanistico tipico dell’uomo della modernità. In secondo luogo, pensare di guadagnare grazie alla fortuna vuol dire anche rinunciare alla possibilità di capire il rapporto con il mondo, è un’accettazione passiva di quello che non riusciamo a capire, l’accettazione rassegnata del fatto che solo grazie al caso possiamo stare beno o male, vincere i perdere. (…)

La crisi economica ha mostrato che nessuno può capire come funziona il mondo, come funziona l’economia. La crisi ci mostra che forse non c’è nessuna differenza tra il funzionamento di Wall Street e una normale lotteria e che dunque tutto dipende dal caso. Quello che vediamo con il Superenalotto è solo una parte emersa dell’iceberg rispetto all’industriale che produce solo guadagni in borsa o rispetto all’idea secondo la quale se si è ricchi è solo frutto del caso. La riscoperta del caso come motore delle nostre vite è antropologicamente un sintomo di grande cambiamento. In passato nelle nostre società il caso aveva uno spazio limitato (…).

Se un operatore di borsa può guadagnare milioni quasi in tempo reale, perché io non posso farlo giocando su internet o pigiando i tasti di una macchinetta? Viviamo una sorta di apologia dell’istantaneità che è possibile riscontrare in molti aspetti della vita sociale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}