Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Come coniugare l’etica con il sole

Andrea Saroldi
15 Luglio 2015
L’attenzione al rispetto delle persone e dell’ambiente si traduce nel modo di lavorare di una cooperativa che prova a mettere d’accordo, tra molte difficoltà, i valori per i quali è stata fondata, il suo essere impresa, la correttezza verso i clienti e l’efficienza energetica. Quelli di Etica nel Sole cercano una soluzione su misura anche a costo di proporre un lavoro più piccolo di quello immaginato dal cliente, pur di ridurre gli sprechi energetici e di favorire il risparmio. La cooperativa però è molto attenta alla scelta dei materiali, alle condizioni di lavoro e agli aspetti di sicurezza sui cantieri anche se questo comporta un costo più alto di quello offerto da altre imprese

1655830_516410265135155_871642633_n

di Andrea Saroldi

Mentre sto scrivendo queste righe, mi trovo a casa e sento dei rumori sul tetto. Anche se vi potrà sembrare strano, non mi preoccupano; al contrario, mi danno soddisfazione. Abito in città all’ultimo piano di un condominio; tra le diverse fortune che mi sono capitate, anche quella di avere un impianto solare termico e uno fotovoltaico installati sul tetto di casa in occasione del suo rifacimento per recupero abitativo del sottotetto. L’impianto fotovoltaico è stato montato nel 2008, ma nel 2014 l‘inverter ha smesso di funzionare ed ho dovuto cercare chi mi potesse fornire assistenza.

Ho incontrato Davide, presidente della cooperativa Etica nel Sole, in un seminario sull’economia civile in cui portava la sua esperienza di imprenditore; finito il seminario gli ho chiesto se si occupavano anche di manutenzione di impianti fotovoltaici, mi ha risposto di sì. Dopo di lui, per la riparazione dell’impianto, ho conosciuto Federico (realizzazione e collaudo impianti), Cristiano (installazione impianti elettrici), Roberto (progettista impianti), Mattia (progettazione architettonica), Gianmaria, Costantino, Diego e Gabriel (realizzazione impianti). Ho anche scoperto che nella cooperativa oggi lavorano 15 persone, e che si occupa dei diversi aspetti legati alla produzione e all’utilizzo efficiente dell’energia: risparmio energetico, fotovoltaico, solare termico e bioedilizia.

ENS_2267_400

La cooperativa è nata nel 2008 da un’idea di sei soci fondatori che negli anni precedenti hanno condiviso diverse esperienze sui temi della pace e del consumo critico; uno di loro (Davide) si licenzia per poter mettere da subito energie nel progetto, e gli altri lo aiutano mettendo a disposizione competenze ed ore extra rispetto alla loro principale attività professionale. L’idea di partenza è proprio quella di coniugare l’etica con il sole; l’etica intesa come rispetto verso il futuro del pianeta e dei nostri figli e attenzione al modo di muoversi sul mercato: correttezza, trasparenza, rispetto delle regole, onestà nei rapporti economici e fiscali. Il sole invece rappresenta l’idea di un’energia rinnovabile diffusa e disponibile per tutti, calda e accogliente. Così questi due concetti si sono riuniti nel nome della cooperativa, sfruttando anche l’assonanza con una via di arrampicata storica ed impegnativa nella valle dell’Orco in Piemonte che si chiama “Itaca nel Sole”, a sottolineare lo spirito di avventura e la fatica necessari a intraprendere un’impresa di questo tipo [1].

La cooperativa porta avanti progetti per l’ottimizzazione energetica degli edifici in diversi settori: risparmio energetico passivo, gestione efficiente dell’energia, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, revisione dell’illuminazione. Lavora sia per i privati che per le imprese, e oltre a diversi lavori in Piemonte – tra cui la realizzazione di un impianto fotovoltaico all’Arsenale della Pace di Torino grazie ad una collaborazione con l’Associazione Sermig ed un mutuo di Banca Etica – ha anche realizzato un impianto fotovoltaico in Kenia per produrre la corrente elettrica necessaria al laboratorio dei pastori di Maralal per produrre e conservare pane, yogurt e gelati senza più bisogno di utilizzare generatori a gasolio, costosi ed inquinanti (qui trovi gli appunti di viaggio).

1795598_517079838401531_1048698707_n

Etica nel Sole tiene anche incontri informativi e di sensibilizzazione e attività di formazione sia in Italia che in Africa. Nel progetto “Formazione e Lavoro con il Sole” ha tenuto in Senegal dei corsi di formazione teorici e pratici sugli impianti fotovoltaici e termici rivolti ai docenti delle scuole di formazione professionale, artigiani e tecnici per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e sviluppare attività in proprio nel settore delle fonti energetiche rinnovabili. In uno di questi corsi hanno anche installato un impianto fotovoltaico che alimenta la scuola professionale di Louga.

L’attenzione al rispetto delle persone e dell’ambiente si traduce nella operatività della cooperativa, oltre che nel fatto di occuparsi di efficienza energetica, anche nel rapporto e nella correttezza verso i clienti. A partire dalla fase iniziale nel rapporto con il cliente e nella progettazione, la cooperativa cerca una soluzione che sia su misura per la situazione, anche al costo di proporre un lavoro più piccolo di quello immaginato inizialmente dal cliente, seguendo il punto di vista della riduzione degli sprechi energetici e del risparmio. La cooperativa è anche molto attenta alla scelta dei materiali, alle condizioni di lavoro e agli aspetti di sicurezza sui cantieri, anche se questo può comportare un costo più alto di quello offerto dalle altre imprese. Ad ogni lavoratore viene proposto di diventare socio (oggi su 15 lavoratori 10 sono soci), e la cooperativa funziona secondo il principio “una testa un voto”, per cui le decisioni vengono prese insieme da tutti i soci.

Le difficoltà non mancano, anche perché non è facile per un’impresa di medie dimensioni ottenere dei finanziamenti e fare le cose a regola d’arte comporta dei costi in un settore – quello dell’energia – che è molto competitivo; ma se i clienti sono soddisfatti parlano bene di te. Spesso i clienti ritornano, magari per chiedere un altro intervento di risparmio energetico, oppure si complimentano per il modo di lavorare sia dal punto di vista tecnico che per il tipo di rapporto.

ENS_2270_400

Si tratta di un modo di lavorare che produce frutti positivi sul lungo termine, nel rifiuto di seguire una logica “mordi e fuggi” ma rispettando le regole e ponendo attenzione al cliente, con la presunzione di pensare che la presenza di una cooperativa che lavora in questo modo, insieme a quella di tante altre realtà simili, possa contribuire a costruire un nuovo modello di fare impresa ed economia nella nostra società.

Oggi Gianmaria, Diego, Manuel e Costantino sono sul mio tetto per revisionare la struttura di fissaggio e rivedere i pannelli installando gli ottimizzatori di potenza; tra una settimana potrò stupire gli amici mostrando su Internet i grafici relativi alla produzione e allo stato di ogni singolo pannello. Tra poco dovrò decidere a chi affidare la manutenzione della caldaia e dell’impianto solare termico e se fare degli interventi per migliorare l’isolamento dell’alloggio, so di poter contare su di loro.

.

[1] – Intervista a Davide Curci pubblicata nel libro “E dopo? Energie rinnovabili per tutti” di Luca Reteuna, Effatà 2009.
Articolo pubblicato anche su volontariperlosviluppo.it

.

DA LEGGERE

Dossier Territori diversi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}