
Raccogliere informazioni, analizzarle, cercare nessi e nuove domande. Dedicare tempo alla ricerca è probabilmente oggi qualcosa di essenziale per l’arcipelago delle culture critiche. Una bella opportunità in questa direzione viene offerta da Comitato Piazza Carlo Giuliani, Osservatorio Repressione e Comitato Madri per Roma città aperta che hanno lanciato un invito allo studio: “Siamo convinti che sia possibile rintracciare delle linee di continuità tra i contenuti proposti da quell’insieme di movimenti che negli anni 2000 attraversarono il mondo e le rivendicazioni dei movimenti dei nostri giorni: come Fridays For Future, Non Una Di Meno che si aggiungono a tutti quei presidi territoriali che da anni portiamo nel cuore a cominciare dal movimento No TAV, e tutti i gruppi di studenti medi e universitari. Vorremmo evidenziare le linee di continuità e le differenze, comprendere i fenomeni storici, sociali, politici che hanno attraversato questi anni, diventare più consapevoli di ciò che lega e di ciò che separa lo snodo dei primi anni 2000 dal presente oggi…”.
Il bando promuove cinque borse di studio per ricerche sui percorsi politici dei movimenti che sono confluiti a Genova nel luglio 2001: due borse del valore di 500 euro ciascuna per due studenti o studentesse del quinto anno delle scuole superiori e tre borse del valore di 1.000 euro ciascuna per tre studenti o studentesse di corsi di laurea triennali.
È possibile individuare un tema di ricerca liberamente oppure su uno di questi temi:
- Le motivazioni che hanno portato i movimenti a Genova nel luglio 2001 (diritti, ambiente, migrazioni, istruzione, sanità, beni comuni);
- La gestione giudiziaria e i processi del G8 (il mancato processo per l’uccisione di Carlo Giuliani, il processo a carico delle/i manifestanti, il processo per la Diaz, il processo per Bolzaneto, i processi per violenze sui/lle manifestanti nelle strade);
- Società come Ordine Istituzionalizzato (ingiustizia, mancanza di libertà e crisi economica);
- Nuove forme di Democrazia Partecipativa;
- Pratiche di Cooperazione non Governativa su: (abolizione del debito pubblico, libertà di migrazione, produzione e commercializzazioni delle armi);
- I movimenti e le resistenze dopo il G8 di Genova;
- I media prima, durante e dopo i fatti;
- Rassegna critica di (a scelta): documentari, film, libri, saggi, spettacoli, canzoni sul G8 di Genova.
Maggiori notizie in questo link e nel bando di seguito scaricabile.
Lascia un commento