Dietro le grandi proteste in corso in Francia ci sono anche relazioni di solidarietà, poco raccontate, con radici antiche. Le prime casse di sciopero risalgono alle società di mutuo soccorso sorte nell’800. Nel ‘900 le pratiche delle sottoscrizioni si diffondono con la stampa operaia e socialista, è quello il periodo anche delle straordinarie “zuppe comuniste”. Dopo la guerra le casse di sciopero riaffiorano in poche occasioni. Oggi, anche grazie al web, sono tornate ad essere un fatto politico importante che non riguarda solo la mobilitazione francese
Il giornale di destra Le Figaro lo scrive in modo chiaro: “La cassa di solidarietà agli scioperi dei sindacati oltrepassa già 2,5 milioni di euro”. Come dice Romain Altmann della CGT: “Dopo il decreto del governo per imporre la riforma assistiamo a un’esplosione dei doni e a una valanga di solidarietà». La colletta è stata lanciata il 10 gennaio ma ha avuto un enorme incremento nelle due ultime settimane e oltre 405.000 euro in 24 ore, con oltre cinquemila donazione in vista della mobilitazione del 23 marzo. Ci sono stati anche donazioni importanti fra cui una di 30.000 euro.
Ecco il sito della cassa di solidarietà agli scioperanti: caisse-solidarite.fr e il conteggio aggiornato al 31 marzo 2023 alle ore 9:
Ma ci sono anche tante piccole casse di solidarietà a livello locale o di categoria (lavoratori delle ferrovie, panifici, operatori ecologici…). Molti sono i lavoratori che non possono smettere di lavorare e contribuiscono alla lotta con donazioni alle casse di solidarietà. Giovedì scorso si è avuto un dono record di 100.000 euro. La France insoumise (il partito di Mélenchon) ha una sua cassa e dall’ottobre 2022 ha già raccolto 805.591 euro; tutte le donazioni sono interamente versate alle casse degli scioperanti.
Un ottimo articolo di Gabriel Rosenman su theconversation.com ricostruisce la straordinaria storia di questi fondi per lo sciopero. Le prime casse di sciopero risalgono alle società di mutuo soccorso sorte negli anni Trenta dell’Ottocento: in un contesto segnato dall’assenza di protezione sociale, queste prime organizzazioni di lavoratori mirano a mettere in comune le risorse per garantire ai propri iscritti un’indennità in caso di malattia, disoccupazione o sciopero. È il caso, ad esempio, della “Société du Devoir Mutuel”, fondata dai capi delle botteghe dei tessitori lionesi nell’ambito della loro lotta per una tariffa minima garantita: questi lavoratori giocheranno un ruolo importante durante le rivolte di Canuts del 1831 e del 1834. Furono queste le prime irruzioni della classe operaia sulla scena politica francese, prima dunque del 1848. Dopo la stretta sorveglianza del mutualismo da parte di Napoleone III (1852) queste società si ritirarono dal sostenere gli scioperanti e cedettero gradualmente il posto alle prime camere del lavoro, dove il denaro, durante gli scioperi, si presta reciprocamente tra sindacati.
Alla fine dell’Ottocento la morfologia degli scioperi subisce una profonda trasformazione. Gli scioperi sono più numerosi e massicci e coinvolgono anche lavoratori poco qualificati e poco sindacalizzati. La pratica della sottoscrizione si diffonde allora nella stampa operaia e socialista. La richiesta di donazioni rischia infatti di intrappolare gli scioperanti in una posizione di inferiorità (“la mano che dà è sempre sopra la mano che riceve”). E rischia anche di mischiare il denaro della solidarietà operaia con quello della beneficenza borghese, infrangendo così l’imperativo dell’“autonomia operaia”. Anche la pratica della solidarietà finanziaria con gli scioperanti cambia sotto l’effetto dei progressi tecnologici: la sua portata geografica si estende grazie allo sviluppo del telegrafo e dei bonifici bancari. I primi decenni del Novecento sono caratterizzati da un forte aumento della durata media degli scioperi e spinge molti sindacati a istituire casse di sciopero permanenti. Questo periodo è anche quello delle “zuppe comuniste”: sindacati e comuni socialisti moltiplicano i pasti collettivi, che permettono di sostenere sia materialmente che moralmente gli scioperanti. Queste pratiche di solidarietà conoscono una brutale interruzione con lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Nella Francia del dopoguerra, i sindacati diventano organizzazioni di massa riconosciute e lo sciopero acquista lo status di legge costituzionale. La pratica delle casse di sciopero riaffiora solo in poche occasioni, come durante i lunghi scioperi dei minatori del 1948 e del 1963. Gli anni Settanta registrano una temporanea ripresa delle casse di sciopero e delle pratiche di solidarietà finanziaria: i lunghi scioperi del Joint francese (1972), del LIP (1973) o del Parisien Libéré (1975) ne sono esempi emblematici. Ma dall’inizio degli anni Ottanta il movimento operaio di fatto si ritira: si riducono enormemente gli iscritti, le giornate di sciopero
Soltanto alla fine degli anni 2000 assistiamo a un duraturo ritorno alle casse di sciopero. Nel 2007 gli operai della fabbrica PSA di Aulnay-sous-Bois aggiornamo questa modalità di azione, poi imitata da una serie di lunghi scioperi in vari settori: gli impiegati delle poste di Hauts-de-Seine (2009), la raffineria Grandpuits (2010), le cameriere di vari alberghi e palazzi (2012), le addette alle pulizie di Onet (2017), ancora i ferrovieri dal 2018. La stragrande maggioranza dei fondi recenti sono raccolti online. Il ritorno dei fondi di sciopero si spiega anche con un inasprimento delle condizioni per l’esercizio dello sciopero, come dimostra ad esempio il ricorso sistematico, da parte dei datori di lavoro, alla sostituzione degli scioperanti.
Dare soldi per sostenere gli scioperanti appare oggi a migliaia di dipendenti l’unico gesto utile e possibile. Mentre il 75% delle donazioni era di origine operaia tra il 1870 e il 1890, gli attuali donatori del fondo CGT InfoCom hanno un profilo sociale ben diverso: il 50% di loro è sindacalizzato e il 40% guadagna più di 2.400 euro al mese. Le casse di solidarietà agli scioperi, dunque, diventano un fatto politico totale di una lotta di classe globale.
Valdo Federico Marchetti dice
Metodi rodati, nuovi utilizzi
gio dice
L’utilizzo per il comune della moneta non è nuovo, le casse degli scioperanti oppure i contemporanei gruppi di acquisto collettivo e distribuzione di beni primari in Inghilterra da parte dei lavoratori del tessile. I nuovi utilizzi devono al più presto convergere per un nuovo controllo della ri/produzione della vita, una autonomia operaia per l’organizzazione sociale del comune: senza sovrano e piano.
Dalla teoria alla pratica: sono quasi 2 anni che ho fatto la colonscopia, il risultato indica terapia da sostenere e delega al mio medico di base prescrizioni in merito. Ho aperto la cartella sanitaria, ho scaricato il pdf dell’esame e l’ho inviato al medico chiedendo di convocarmi in considerazione del fatto che a un anno non è successo niente.
Nessuna risposta all’oggi del medico.
1 non voglio essere curato da questo medico e da questa medicina.
2 il bisogno di una medicina comune perché autonoma dal profitto, oltre il pubblico e il privato, è una necessità vitale.
3 anche in questo campo è urgente intraprendere percorsi di autorganizzazione della vita, in grado di mettere in crisi pubblico e privato, per la riappropriazione e gestione diretta delle risorse.
Il mio medico, appena subentrato per pensionamento del precedente, guadagna 65000 euro come minimo. Ha 2000 utenti in 3 paesi diversi. Ti passa le ricette dalla finestra. Spesso è a pranzo con il farmacista.
Ho un amico con il cancro che è costretto a nascondere digiuni e utilizzo della mariuana in alternativa agli oppiacei. Ma quello che lo preoccupa di più è la mancanza di alternative e controllo delle procedure applicate per affrontare la malattia, la sfiducia e la consapevolezza della subordinazione del tutto al profitto.
Viviamo nella zona rossa del covid, sappiamo che è possibile il ripresentarsi del covid o di altro virus, eppure la nostra impreparazione di fronte a tale consapevolezza sembra essere direttamente proporzionale.
Perché è sbagliato in 1000 persone mettere 10 euro al mese a testa e aprire un ambulatorio popolare con uno di quei medici, e non sono pochi, che non si lasciano attrarre dal denaro, di quelli che vanno con con Emergency o nel mediterraneo, per non affrontare in solitudine la vita, in salute o in malattia?