Introduzione del “Rapporto sui diritti globali. Stato dell’impunità nel mondo”
Dieci anni cercando e costruendo nuovi mondi, necessari e possibili
Sergio SegioMai come in questi ultimi anni, di vite ancor più costrette e precarie, il cambiamento radicale di abitudini e prospettive appare necessità imprescindibile e urgente, da costruire e, prima, da […]
Il mondo malato e quelli di sotto
Sergio SegioRapporto Diritti globali 2021 “Stato dell’impunità nel mondo”. Capitolo I
Silenzio e impunità
Sergio SegioPestaggi: nessuno ha chiesto conto dei 15 mesi di ritardo per i provvedimenti
Contro la legge del più forte
Sergio SegioL’introduzione del Rapporto Diritti Globali 2020
La festa dei lavoratori. Non del lavoro
Sergio SegioQuesto Primo Maggio non ha precedenti. Il modo migliore per festeggiarlo, scrive Sergio Segio, consiste nella promessa e nell’impegno a far sì che nulla possa rimanere come prima
Il virus della guerra
Sergio SegioCoronavirus, devastazioni ambientali, guerre. È tempo di ribellarsi e costruire
Cambiare il sistema
Sergio SegioI temi dell’ingiustizia climatica e sociale nel Rapporto Diritti Globali
Il mondo esplode
Sergio SegioOvunque crescono le proteste sociali, ma anche la repressione e la tortura
Ecocidio
Sergio SegioQuello della conferenza Onu sul clima non è un fallimento, è un atto criminale
La legge del più forte
Sergio SegioL’esercito turco vuole sopprimere l’autogoverno del Confederalismo
Un mondo di muri
Sergio SegioDa Padova passando per Milano e Roma: il tempo dell’apartheid urbano
Il pianto dei coccodrilli
Sergio Segio3 ottobre 2013, un po’ di storia contro false memorie e ipocriti cordogli
Le ragioni di quel movimento
Sergio SegioLe idee degli altermondialisti sono più che mai attuali ed evidenti
Carola ha vinto
Sergio SegioQuell’arresto è il segno della vile impotenza del potere
Il prezzo del riscatto
Sergio SegioLavoro in carcere: prima lavorare gratis, poi, chissà
Raddrizzare il mondo, qui e ora
Sergio SegioAnalisi, dati, commenti, esperienze del Rapporto sui diritti globali 2018
Il decoro che uccide. E non fa notizia
Sergio SegioVittime del gelo e di scelte politiche. La povertà è un crimine
Fermare l’apocalisse umanitaria
Sergio SegioLa guerra contro i poveri del mondo al centro del Rapporto sui diritti globali
Del rischio di estinzione del colibrì
Sergio SegioDurante gli incendi si racconta che i colibrì riempiano d’acqua i loro minuscoli becchi per versarla sulle fiamme. Si ostinano ad agire qui e ora, anche di fronte a problemi enormi. Come molti movimenti sociali
Terrorismo di Stati e scontro di inciviltà
Sergio Segiodi Sergio Segio* Aveva ragione Oriana Fallaci o, viceversa, i suoi ultimi libri hanno alimentato la spirale dell’odio? Le manifestazioni a Dresda di Pegida, vale a dire dei “Patrioti europei […]