L’Ucraina e le “garanzie di sicurezza”
Il nuovo attacco del capitale
Il DOGE di Trump e Musk? Ridurre la spesa pubblica e rafforzare l’esecutivo
La tendenza
Il corpo capitalista è lacerato. Come possiamo ripensare la vita collettiva?
Qual è la differenza?
Nel nord della Striscia di Gaza non si ferma il massacro dei palestinesi. Le foto delle lunghe file di donne e uomini che camminano in strada costretti a lasciare le […]
La doppia domanda
Come viviamo? Come vivremo? Domande per disertare l’ordine delle cose
Siamo tutti (più o meno) comunisti
Per una definizione aperta e attuale di comunismo di base
La speranza (con la s minuscola) è il cuore delle narrazioni di Comune
La speranza (con la s minuscola) è il cuore delle narrazioni di Comune, un cuore che batte e così mette in circolazione idee, saperi, esperienze del fare e agire in […]
Chiacchiere dall’orto
Riflessioni ad alta voce dal laboratorio dell’orto a inizio stagione
Quel grido dei movimenti studenteschi
Sapremo ascoltare e accompagnare la proteste di studenti e studentesse?
Cambiare il mondo
Servono tanti e diversi luoghi “altri”, ma non separati dal mondo
Compagno drone?
Agroecologia e oggetti tecnologici. Una risposta a Giovanni Pandolfini
L’innovazione compagna
Esiste da sempre l’innovazione che non serve solo a riprodurre il capitale
L’idra psicotica e il desiderio di trasversalità
Lo scenario è buio, non sembra esserci spazio per la speranza. La guerra è ciò che attira maggiormente le nostre preoccupazioni. Ma cosa significa opporsi alla guerra? Sappiamo che non […]
La giustizia climatica e i commons
Note a margine del World Congress for Climate Justice tenuto a Milano
Stigma, paura e cambiamento
Stigmatizzare demonizza il dissenso e impedisce la costruzione del comune
Giustizia climatica e comune
Clima: grazie ai movimenti si è aperto uno nuovo spazio politico
Decolonizzare l’efficienza
Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi
Fare in comune
Commoning è condivisione di spazi, sforzi, significati. È mutuo aiuto
La città come comune
Se gli abitanti non delegano: alcune intuizioni della cibernetica classica
Abbiamo in comune vacue speranze?
Che brutto festeggiare il compleanno nel mezzo di una guerra in Europa, del delirio della rinnovata crescita degli armamenti, della reintroduzione del carbone, di un nuovo rapporto climatico che indica […]
Guarda in alto, non solo la cometa
“Don’t look up” e il possibile destino dei nostri sforzi di cambiare il mondo