Quell’impianto militarista e bellicista che vediamo rialzare la testa
I would prefer not
La protesta contro la maturità è un disvelamento della pochezza del sistema
Qualche indicazione dal basso
Roma: una classe insegnante ha studiato le Nuove Indicazioni per la scuola
La scuola e il volontariato, insieme per affermare la democrazia
Il mondo del volontariato dovrebbe entrare da protagonista nel fermento che le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione appena introdotte dal ministero dell’Istruzione e del Merito stanno provocando nel mondo della scuola. E questo perché scuola e volontariato sono probabilmente i due maggiori ambiti nei quali si cresce in civismo
Quel documento intriso di nazionalismo suprematista
Un successo la giornata di studio a Roma
Fuori gioco. E pure dentro
Napoli: ribellarsi alla disumanità con pratiche ludiche di comunità
Scrivere, per affrontare l’abisso
Boicottaggi e marce restano strumenti importanti della lotta nonviolenta
Siete pronti per il 2 giugno?
Per cosa? Ma lo sanno tutti, la sfilata! Il 2 giugno ha un problema: l’Articolo 11
Rise Up
Berkeley, l’università pubblica reagisce ai dictat di Trump
Scuola montessoriana a rischio
Roma: gli spazi educativi non sono mai un elemento secondario
Il ricatto del riscatto
Usa: cresce la repressione contro le proteste pro Palestina
#50501
5 aprile, proteste diffuse negli Stati Uniti contro l’amministrazione Trump
Chi ha giocato in cortile alzi la mano
La dimensione del gioco spontaneo vissuta, oggi sempre meno, nei cortili, e la condizione che si sviluppa nelle pluriclassi con alunni di età differenti consentono di vivere in profondità la relazione tra diversi. Barbiana lo aveva già messo in luce. Oggi tante comunità dell’Appenino assaporano ancora quella dimensione, fatta soprattutto di esperienze e di legami tra conoscenza e territorio. Quella dimensione può aiutarci a ripensare l’idea di scuola e perfino il principio di uguaglianza?
Spegnere la tracotanza
Per Israele, Russia e Turchia le tattiche crudeli funzionano
Servono nuovi traditori della compattezza etnica
Noi, giovani ebrei antirazzisti
Osare nel mondo che si chiude nelle proprie certezze
Il Rapporto Censis e il Servizio civile
Il movimento libero del bambino
La centralità dello sguardo sul mondo del bambino e della bambina e il loro movimento libero sono il fulcro di un agire educativo che non comincia negli spazi dedicati e non finisce tra le mura di una scuola, ma scorre e spazia per l’intero spazio e tempo sociale
Coinvolgersi per cambiare i destini del mondo
“Il suicidio di Israele” e la disobbedienza
Lo ius scholae gli italiani ce l’hanno avuto
Scuola ed emigrazioni anni ’60
Un passo indietro
Come ci si smarca dalla guerra? Siamo in grado di fare la pace praticandola, rifiutando l’antica distinzione tra mezzi e fini? Cosa immaginano oggi educatrici ed educatori russi e ucraini? Un punto di vista che nasce all’interno di una lunga esperienza internazionale di percorsi educativi e azioni territoriali, quella del Cemea
L’avventura dell’autonomia
Bambini, patti territoriali e appropriazione dello spazio pubblico























