Quella modernità costruita sulla separazione tra “uomo” e “natura”
Il tempo della diserzione
Andrea StaidNon ci sono guerre buone. Rilanciare l’etica e la lotta antimilitarista
Fomentare domande
Andrea StaidDieci anni di informazione libera, autogestita, articoli e riflessioni che hanno creato e continuano a creare comunità di mutuo appoggio e solidarietà, questo per me rappresenta Comune-info, un portale, una rivista fatta da liberi e eguali. Proprio in momenti complessi come quelli che stiamo vivendo è fondamentale avere e sostenere strumenti di informazione libera e […]
Il dovere dell’accoglienza
Andrea StaidÈ impensabile considerare un’umanità senza accoglienza: dalla nascita siamo accolti in un luogo che non è il nostro, il ventre materno, dove viviamo temporaneamente come ospiti. Ma è impensabile anche vivere la cultura come una scatola chiusa, qualcosa di concluso: la cultura è invece una dinamica costante, una ricerca continua di domande inedite che mette […]
La scuola conviviale
Andrea StaidComunità educative. La vita sia sempre apprendimento, cura e condivisione
C’è umanità se le persone e le idee si muovono
Andrea StaidSarebbe molto utile raccontare la pandemia dal punto di vista dei braccianti, dei rider e delle badanti, solo per citare alcuni pezzi di società nei quali il ruolo dei migranti è sempre più importante quanto poco visibile. Tuttavia sarebbe opportuno parlare prima di tutto di donne e di uomini, con nomi, mestieri, emozioni, personalità, esperienze. […]
Vivere oltre il lavoro e l’economia
Andrea StaidSocietà dove non si vive per produrre ma si produce per vivere