E se fossero l’ironia, l’autoironia e il gioco alcuni dei moschettoni con i quali cominciare a scalare le pareti del precipizio in cui siamo finiti? Una recensione del libro di Enrico Euli “Homo homini ludus. Fondamenti di illudetica”
L’anno più caldo di sempre
I fenomeni climatici estremi mettono a rischio la vita dell’intero pianeta
Il pianeta ha un clima diverso
Record infiniti: viviamo una trasformazione climatica gigantesca
Se la Terra si stanca di noi
È cominciato un quinquennio da livelli record per le temperature
Comincia l’estate, siamo nei guai
Anche per il 2023 dobbiamo aspettarci una stagione tremenda
Il lungo caldo
Ventidue milioni di persone in Kenya, Somalia rischiano la fame per la siccità
Sulle nostre difficoltà per il clima
Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta
Cosa possiamo ancora fare?
Le scelte che aiuterebbero a far fronte a un futuro già molto compromesso
Il clima è proprio diverso
Un testo di 27 pagine, ricco di dati e analisi, gratuitamente scaricabile
Un clima terribile
Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia
La decrescita oggi
Quali obiettivi, sempre meno generici, per uscire dal capitalismo?
Eventi estremi imperversano
L’ultimo mese di un anno segnato ancora da una normalità disastrosa
Autunno caldo e altri disastri
Entro il 2050 potrebbero sparire i ghiacciai dei Pirenei e delle Dolomiti
Sul clima nel Sud del mondo
Perché l’impatto deila crisi climatica pesa diversamente nel mondo
Tra caldo estremo e alluvioni
La rassegna retrospettiva su ambiente, clima e dintorni di ottobre
La sete assedia il Corno d’Africa
In alcune zone si rileva la peggior siccità degli ultimi 40 anni
Stiamo consumando il pianeta
Le risorse naturali che avremmo dovuto usare erano finite a luglio
Giocare per restare vivi
Il libro di Enrico Euli “Homo homini ludus” disorienta
Un’estate da brivido
Nei paesi mediterranei sono bruciati 800mila ettari di bosco
Il richiamo delle foreste
Nel 2021 si è continuato a perdere 10 campi di calcio di foreste ogni minuto
L’estate si preannuncia bollente
Nei primi 4 mesi del 2022 in Europa c’è stato un deficit di pioggia del 70%
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Pagina successiva »