Basta mettere un po’ di sedie in cerchio, preparare un buon aperitivo e coltivare curiosità e un po’ di impertinenza per fare della finanza un’occasione di incontro e di pensiero critico. Accade a Torino
La cooperativa Mag4 in collaborazione con la Casa del Quartiere di San Salvario promuove un ciclo di incontri dal titolo “Finanz(i)a cosa? Incontri per curiosi per parlare di economia e autogestione in modo non troppo serioso”.
Si comincia giovedì 2 maggio alle 19: “E se il problema non fosse l’energia? Piangere per l’orso polare, mangiando un hamburger portato da un rider”. Cosa vuol dire energia rinnovabile? È davvero sostenibile? Non c’è il rischio che il rimedio sia peggiore del male, con l’unico risultato di continuare a vendere nuove merci? Dopo una breve introduzione della MAG4, interviene Giorgio Gallo esperto, membro del direttivo di rete GASTorino.
Giovedì 16 maggio (sempre alle 19), invece, si ragiona di “Mutualismo e traduzioni pratiche, la rete Fuorimercato”: intervengono Salvatore Cannavò (giornalista), Spartaco Codevilla (Fuorimercato) e Luca Federici (Rimaflow).
Il terzo incontro è in programma giovedì 30 maggio (ore 19): “Autogestione, economia e finanza. Tre parole che possono stare insieme?”. A partire dall’esperienza della MAG, un confronto per capire insieme se ci sono ancora spazi per praticare l’autogestione. Partecipano Roberto Burlando (dipartimento di Economia, Università di Torino) e Luca Perazzone (Cooperativa MAG4).
Tutti gli incontri, a ingresso libero, terminano alle 20,30, per chi lo desidera è possibile fermarsi alla Casa del Quartiere a prendere un aperitivo per bere e mangiare qualcosa insieme, e volendo proseguire con le chiacchiere. Gli incontri sono si svolgono presso la Casa del Quartiere in via Morgari 14 a Torino, l’aperitivo è preparato dalla cooperativa Tavola di Babele, socia di MAG4, che opera all’interno della Casa (informazioni: , 011 5217212, www.mag4.it).
La cooperativa Mag 4 ha aderito alla campagna di sostegno di Comune “Ricominciamo da tre“.
Lascia un commento