Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un’arancia tira l’altra, fino a Parigi

Andrea Saroldi
03 Novembre 2014
Storie di agrumi ribelli che attraversano le Alpi collegando produttori siciliani, Gas italiani, cittadini e Amap francesi in un inedito e splendido incrocio transalpino di consumo critico

84109582_o

di Andrea Saroldi

Julien Mascolo è francese di origine, è nato in Libano, è cresciuto in Francia, e da diciassette anni vive a Torino. In Italia ha conosciuto ed apprezzato gli agrumi e gli altri prodotti del consorzio delle Galline Felici, fornitore storico dei Gas, fondato dall’agricoltore siciliano Roberto Li Calzi. Da diversi anni Julien si procura le arance delle Galline Felici partecipando con il suo Gas agli ordini collettivi organizzati da Gastorino, la rete dei Gas torinesi. Qualche anno fa, era dicembre, Julien è partito per la Francia portando con sé una cassa di arance come regalo di Natale per i suoi parenti. Quelle arance non sapevano che il loro sapore avrebbe innescato una reazione a catena “di bocca in bocca”.

Dopo qualche mese Julien ritorna in Francia portando con sé dieci casse per gli amici dei parenti. Un anno dopo la macchina di Julien non basta più; per Natale organizza la spedizione di 64 casse coinvolgendo una Amap di Parigi. Le Amap (“associazioni per il sostegno all’agricoltura contadina”), sono la versione francese della cosiddetta “Rivoluzione della lattuga”: esperienze di collaborazione diretta tra produttori e consumatori. Nel caso delle Amap, come per le anglofone Csa (“Agricoltura sostenuta dalla comunità”), un gruppo di cittadini sigla un contratto di abbonamento con un contadino per rifornirsi settimanalmente da lui durante l’anno, condividendo la produzione e i rischi.

Il mese successivo arriva a Parigi un furgone carico di arance, guidato direttamente dalla Sicilia da Roberto e Gabriele delle Galline Felici. Successivamente le spedizioni vengono organizzate con uno spedizioniere che arriva con il camion presso un’Amap del 18° arrondissement, un quartiere popolare.

84108839_o (1)

Dal successo di questa esperienza nasce a Parigi l’associazione “Corto – Épicerie solidaire”, di cui Julien è uno degli animatori, che si occupa di distribuire prodotti ai soci mantenendo prezzi bassi e rivolgendosi principalmente a quartieri popolari. Ora il paniere contiene solo prodotti italiani, ma in futuro potrebbe includere altri prodotti francesi o di altre nazionalità, l’importante è che rispettino i criteri etici e che non siano disponibili localmente. L’associazione si affianca così all’attività delle Amap – che si occupano principalmente di ortofrutta – per i prodotti che arrivano da lontano, rispondendo in questo caso al grande interesse e alla curiosità dei Francesi verso l’Italia. In questo modo, pescando dall’esperienza dei Gas italiani, agli agrumi siciliani si sono aggiunti il parmigiano reggiano di Roncoscaglia, il riso di Lesca e la pasta Iris.

Oggi l’associazione “Corto” organizza a Parigi consegne in cinque punti – di cui alcuni presso orti condivisi – per una cinquantina di gruppi, coinvolgendo circa 700 famiglie con sette ordini l’anno. Basandosi sull’impegno dei soci, l’associazione senza scopo di lucro muove circa 350’000 euro all’anno tra l’acquisto dei prodotti, le spese di trasporto, l’affitto di un centro di consolidamento dove arrivano i camion e partono i furgoni per i 5cinquepunti di consegna, e lo stipendio part-time di una persona che si occupa della logistica.

87

Rémi e Brigitte di Embrun, sulle Alpi francesi, avevano ricevuto qualche arancia delle Galline Felici seguendo questa scia di regali ai parenti e agli amici dei parenti; sono stati in Sicilia a trovare i produttori e quindi hanno fondato l’associazione “Court Jus” che funzionain modo simile. Altre associazioni sorelle di “Corto” sono nate a Lille, Bordeaux, in Belgio e prossimamente a Lione. In Francia non si trovano agrumi siciliani, mentre in questo modo i soci possono ottenerli allo stesso prezzo di quelli di qualità inferiore disponibili nella grande distribuzione; il parmigiano reggiano acquistato attraverso l’associazione – a pari qualità – costa la metà di quello che si può trovare nei supermercati.

Questi acquisti e le relazioni dirette stanno anche cambiando il modo di vedere la Sicilia. Julien in questi giorni ha accompagnato a Catania una decina di francesi a trovare i loro produttori, il prossimo incontro in calendario sarà a dicembre per la fiera “Fa’ la cosa giusta! Sicilia”; l’economia delle relazioni si diffonde così: attraverso visite e qualche cassetta di arance regalata ad amici e parenti.

Articolo scritto e pubblicato per Comune-info e volontariperlosviluppo.it

DA LEGGERE

Un altro modo di gestire il denaro

Piccole imprese, relazioni sociali e microcredito. Una storia interessante

Arance equo animate

Il cartone della Rete delle Economie solidali del Sud per le scuole

Orti, corti, piazze. E alunni ribelli

Per mettere l’economia sottosopra bastano un po’ di insegnanti e qualche orto

Comments

  1. Maurizio Consolati says

    11 Agosto 2018 at 21:58

    Magnifico, prodotti che vengono da casa.
    Si puo avere piu informationi, dove trovare I prodotti o come si possono avere. Maurizio Consolati

    Rispondi
    • Riccardo says

      11 Agosto 2018 at 23:32

      QUi tutte le informazioni sul consorzio http://www.legallinefelici.it/it/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Guido di Negazionisti di fatto: “Non ci si vuole rendere conto che è tutta la civiltà industriale che deve sparire, perchè è incompatibile con il…”
  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}