E se sfruttassimo questa situazione complessa per riflettere su alcune cose?

1. Prendere coscienza, rallentare, pensare, usare la nostra immaginazione.
2. Vedere quanto possa essere veloce e facile ridurre le emissioni, e come possa essere pulita l’aria nelle nostre città.
3. Porre fine al turismo predatorio.
4. Riconoscere il ruolo vitale dei nostri servizi pubblici.
5. Renderci conto che lavorare in remoto è fattibile.
LEGGI ANCHE L’epidemia del neoliberismo (Raul Zibechi) L’antivirus è partire da sé (Lea Melandri), Bloccati dal virus. Un’opportunità? (Guido Vaudetto), Il parassita (Ascanio Celestini), Tu resti fuori (Roberto de Lena)
6. Una grande occasione per condividere il lavoro e i doveri di cura.
7. Dimostrare il potere della comunità contro le cose su grande scala.
8. Prendere coscienza del nostro potenziale empatico e collettivo di preservare la vita.
9. Vedere come potrebbe essere una società della decrescita, anche se solo per un breve momento.


Il testo originale in spagnolo è stato tradotto da Miguel Martinez, che dice: “Ne farei un manifesto!”. C’è anche una traduzione in inglese di Guerrilla Translation.
Miguel Brieva è un fumettista spagnolo.
Una prposta intelligente finalmente ! Potrebbe diventare un manifesto politico, certamemte !
Sul lavoro in remoto abbiamo qualche perplessità, noi donne vogliamo lavorare fuori di casa dopo aver lottato decenni per uscirne, poi teniamo conto del fatto che se si lavora in casa ci si isola ed è molto difficile fare insieme delle lotte. Ci sono i lati positivi ma tanti anche negativi, attenzione. Poi dovrebbe essere una libera scelta del lavoratore.
Lavorare da remoto vuol dire meno inquinamento, meno costi e sopratutto lavorare meno, ovviamente non tutti i lavori, tipo il panettiere o l’agricoltore… Basta scegliere.. Non penso sia gratificante lavorare in uffici zeppi di persone, e nemmeno gratificante
Sarebbe ora di inserire il decimo punto? Rivoluzionare il concetto di democrazia proponendo il nostro ruolo di persone che decidono le leggi e non le subiscono.