L’economia solidale a Roma e provincia, anche se in modo poco visibile, mostra segni di vitalità: lo conferma l’ultima ricerca presentata il 19 ottobre al Salone dell’editoria sociale sui Gruppi d’aquisto solidali. Sono oltre 160 i Gas mappati e oltre 230 sono i produttori con cui hanno una relazione. Tutto questo lavoro è possibile trovarlo sul sito di Agrimaps. La ricerca è stata condotta dall’Univeristà di Napoli Federico II insieme ad alcuni ricercatori del Consorzio Altra economia. All’indagine e ai Gas sono dedicati gli articoli di questo dossier; altre informazioni e indirizzi sono nel sito del coordinamento dei Gas: gasroma.org.
E ora i Gas fanno sul serio [Riccardo Troisi]
Le trasformazioni del panorama alimentare romano [Cristina Salvioni]
Crescono i Gas nel Lazio: sono 160 [Maria Fonte e Riccardo Troisi]
Altri articoli (cliccate sui titoli per leggerli)
Gruppi di acquisto di terreni
I Gruppi di acquisto solidale? Un vero spettacolo
La calce del nuovo mondo. I Gas simbolo del cambiamento profondo
Le università popolari del dopocrisi [Serge Latouche]
L’agricoltura bio nei quartieri popolari
Parmigiano solidale e reti filanti
La conversione ecologica e sociale [Guido Viale]
Anche le lattughe nel loro piccolo…
La dolce rivolta delle biscotterie
Le olive si raccolgono insieme
Testaccio ha il suo Gas Meticcio
Se il Gas va all’università, l’orto finisce in palestra
VIDEO. The future we want
Vie di fuga dall’Economia
Gli indignados e le cime di rapa
Il cibo dell’homo democraticus e il Gas di Altramente
«Deterspilliamo!». Addio Mastro Lindo
«La macchina del Gas» di Villa Adriana
Nuovi Gas e orti nella Valle dell’Aniene
Lascia un commento