Neanche la crisi riduce le spese militari. Come lavorare sui temi della pace e del disarmo in tempi di crisi economica, ambientale, di civiltà? Intorno a questi temi si incontrano dall’8 al 10 giugno a Roma associazioni, reti e movimentii, singoli cittadini ed enti locali
Il 2 giugno, per fortuna, non ha capo né coda
Non solo proteste contro la parata militare a Roma. Manifestazione per l’acqua, Agorà Transeuropa al Valle, festa della Repubblica pacifista alla Città dell’altra economia, corteo notturno a Trastevere. Una interessante ribellione dispersa e indipendente dai deliri elettorali
Lettera ai ventenni. «Conoscete g?»
De Gennaro nominato sottosegretario di Stato. Non tutti lo conoscono…
I temi della pace a Roma e nel Lazio
18 maggio, incontro delle associazioni locali verso il forum nazionale sulla pace
Ayla figlia della Terra
Tracce di mutualità nella storia. Interviste alle donne del passato: Ayla
Se la pace precipita sulla crisi
Cosa vuole dire costruire culture di pace in tempi di crisi? Cosa significa disobbedienza nonviolenta? Roma si prepara al Forum nazionale per la pace promosso da Rete italiana Disarmo, Sbilanciamoci, Tavola della pace e altri, insieme alla Provincia di Roma, in giugno
Memorie collettive in cerca di riconciliazione
Le vittorie militari nascondono sempre traumi. Da Guernica al colonialismo
La resistenza? È un modo per rubare speranza
«Il 2011 è stato l’anno delle rivolte globali, e sono ben lungi dall’essere terminate… La nonviolenza è una forza da non sottovalutare. Quando ci riuniamo per esercitarla, i regimi tremano». Stralci di un articolo di Rebecca Solnit, pacifista e scrittrice statunitense
Sollevatevi come leoni dopo il sonno
Occupy ha vinto di nuovo: il Primo Maggio negli Usa sarà importante
25 Aprile. Io mi iscrivo all’Anpi
Dimentichiamo la destra che amministra Roma e il Lazio, i ragazzotti di alcuni licei e Le Pen. Poi partecipiamo al corteo, magari in bici. Prima e dopo? Riscopriamo la Resistenza nonviolenta delle donne, ascoltiamo la piccola orchestra partigiana. E iscriviamoci all’Anpi