Nella comunità di Juchìtan (Messico) le donne sono protagoniste della vita pubblica e le relazioni sociali si nutrono di mutualismo, non c’è spazio per il dominio del denaro. Di questa e altre esperienze si ragiona alla tre giorni «Culture Indigene di Pace» a Torino
Le chiavi della scuola
I genitori di una scuola romana gestiscono alcuni locali per attività sociali
Il cous cous di carnevale
I rom hanno cucinato la pita, al cous cous e alle papas a la huancaina hanno pensato le donne marocchine e quelle peruviane. E poi musica e balli di strada con la Murga (foto). Il carnevale nella periferia romana ha tutto un altro sapore. Galleria-fotografica
Carnevale per rovesciare il mondo
Nella periferia romana, la festa di domenica 10 febbraio coinvolge bambini rom e migranti, a ritmo di murga. Per preparare i costumi hanno scelto le stoffe al mercato di piazza Vittorio. La sfilata è un modo per riprendersi le strade. E irridere tutti i razzismi
Il viaggio dei (s)oggetti migranti
Una mostra sui viaggi migranti degli oggetti, carichi di storie di persone
La casa sul Porto
La conversione ecologica e sociale comincia a diventare una chiave per cambiare città e relazioni. Qualcuno non ha perso tempo è ha trasformato l’ex caserma romana del Porto Fluviale in un’occupazione abitativa ma anche in uno spazio sociale aperto e interculturale
Don Gallo, attore, a Roma
Il prete da marciapiede sale su un palco, per un viaggio interculturale
Tandem in madre lingua
Roma: ecco le conversazioni gratuite in lingue differenti, ospitate in spazi sociali
Lezione scorretta di storia
Da Pirlo alla periferia romana, passando per lo sterminio cancellato dei rom
La borsa dei titoli? In biblioteca
Una bella campagna per far arrivare i libri nelle biblioteche scolastiche