Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La borsa dei titoli? In biblioteca

Città invisibile*
04 Maggio 2012

I governi e gli enti locali tagliano le spese per la scuola e per la cultura? Allora facciamo scattare un nuovo circuito virtuoso tra librerie, scuole, cittadini e istituzioni per portare libri nelle scuole. Questo l’obiettivo de «I libri spediamoli a scuola», la campagna promossa dalla casa editrice romana Sinnos. Moltissime le librerie indipendenti su tutto il territorio nazionale, fanno sapere dalla Sinnos, che hanno aderito al progetto gemellandosi con le scuole per sostenere e consolidare le biblioteche di istituto, stilando una lista di libri («la borsa titoli») da far acquistare ai cittadini e poi donare alla scuola. Al momento sono oltre 2.000 i libri movimentati di tanti editori diversi. «Crediamo che investire in cultura e in formazione delle nuove generazioni sia un fatto necessario e fondamentale – spiegano quelli di Sinnos – per la crescita di un paese. Per avere cittadini responsabili e sapienti. Che non si accontentino. E i libri sono un veicolo meraviglioso di immagini, storie, conoscenza».

Sul sito ilibrispediamoliascuola.it trovate tutti gli aggiornamenti su adesioni e iniziative a livello nazionale. Tra gli appuntamenti, segnaliamo quello di martedì 8 maggio a Roma, quando anche i parlamentari saranno invitati a diventare azionisti di biblioteche. In piazza Montecitorio sarà possibile acquistare libri per le tre scuole selezionate dalla campagna, tra cui una delle più belle esperienze interculruali a livello nazionale, la scuola primaria Pisacane di Tor Pignattara; nel pomeriggio ci sarà anche l’incontro con Marco Rossi Doria, il sottosegretario del ministero Istruzione Università e ricerca, ma soprattutto primo maestro di strada italiano (fondatore a Napoli del progetto Chance, Scuola pubblica di seconda occasione, e autore del libro Di mestiere faccio il maestro, edizioni L’Ancora 2009).

Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org) dell’ex mattatoio di Testaccio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}