Cosa nutre percorsi straordinari come Sfruttazero?
Costruiamo case, ma non ne abbiamo
Il movimento sudafricano Abahlali ha smesso di aspettare lo Stato
Movimenti urbani
Le città sono al tempo stesso gli spazi nei quali il dominio del profitto schiaccia in modo più brutale la vita delle persone comuni ma anche le palestre in cui emergono esperienze di riappropriazione della socialità
Abbiamo aperto il cortile della scuola
Una città a misura di tutti e tutte: scuola aperta e diffusa all’Esquilino
Nuovi e vecchi mutualismi. Ribellarsi facendo
Realtà contadine, spazi sociali, sportelli di mutuo soccorso, reti per l’economia solidale ed esperimenti di inclusione fra migranti e non hanno partecipato a una due giorni di discussioni, tavoli di lavoro e plenaria sul tema del mutualismo
La chiave del mutualismo
Ricostruire una relazione sociale tra soggetti e azioni capaci di costruire insieme le pratiche di una società diversa. Potrebbe essere quella del mutualismo la chiave giusta per rispondere ai bisogni […]
Uno spazio tra irrilevanza e cooptazione
L’economia alternativa, comunque la si voglia etichettare, può occupare, pur con i suoi limiti, uno spazio importante nella vita quotidiana delle persone. Che può essere allargato senza dover attendere il “momento buono”
Nel chiaroscuro del caos
Tutti possiamo assumere la responsabilità del nostro destino
Selva Lacandona e monti del Kurdistan
Cosa hanno in comune le comunità del Chiapas e quelle del Rojava?
Assessori tristi e teatri in streaming
Lettera all’assessore alla cultura e vice-sindaco Luca Bergamo