Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Sono colpevole

Luca Casarini
05 Marzo 2021

Dopo Gian Andrea Franchi a Trieste anche per un gruppo di Mediterranea arriva l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Scrive Luca Casarini di Mediterranea: “Sono accusato di aver aiutato degli esseri umani a raggiungere un luogo dove non li attendessero campi di concentramento, torture, sevizie, morte. Lo rivendico davanti a chiunque, sono colpevole… Dopo tanti anni di lotte, di errori, di battaglie, molte perse, altre vinte, sono arrivato a toccare una cosa che voi, uomini potenti degli apparati degli Stati, non potrete mai conoscere: cosa può l’amore verso altri esseri umani, che senti come fratelli e sorelle anche se non li hai mai incontrati prima… Penso ogni minuto alle donne uomini e bambini che sono ancora nei campi di concentramento in Libia. Penso a come si può fare per aiutarli a fuggire, per salvarli, per impedire che li uccidano o che li torturino. Se questo è un reato, sono colpevole. Lo sarò sempre…”


Riesco solo ora (venerdì 5 marzo) ad avere accesso ai sistemi di comunicazione. Con l’operazione di polizia di lunedì all’alba, mi hanno sequestrato computer e telefoni, bloccandomi account e ogni cosa. Sono accusato con i miei compagni di una vita di battaglie, del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, un reato che già per il nome che porta non riconosco e non accetto, né davanti allo Stato né davanti a nessuno.

Sono accusato di aver aiutato degli esseri umani a raggiungere un luogo dove non li attendessero campi di concentramento, torture, sevizie, morte. Lo rivendico davanti a chiunque, sono colpevole fino in fondo di questo. Il Signor Procuratore di Ragusa ne prenda pure nota.


Benvenuti ovunque, testata interna a Comune, dedicata al migrare e all’affermazione della libertà di movimento, è curata con la Rete dei Comuni Solidali. È possibile iscriversi alla Newsletter di Benvenuti ovunque cliccando qui

Non occorreva mettere in moto una macchina del fango come questa per farmelo dire. Non occorreva inventarsi accuse false, o scrivere la trama di uno scandalo di quelli che piacciono tanto agli odiatori di professione, o che fanno vendere più copie a giornalini e giornaloni. Dal 2018 la mia vita, per intero, è dedicata a questo: organizzare una nave che faccia soccorso civile in mare, mantenerla, riuscire a farla ripartire ogni volta superando ogni ostacolo che qualcuno ha sempre tentato di mettere. Non c’è nulla di eroico in quello che faccio. Gli unici eroi di questa storia sono le donne, gli uomini e i bambini che resistono attaccati alla vita mentre qualcuno li vorrebbe annegati nella morte per sempre. Io sono solo uno dei tanti e delle tante che in questo tempo hanno deciso di aiutarli. Di non voltarsi dall’altra parte.

Non sono una vittima. Sono privilegiato tre volte: la prima perché ho due figli che mi amano, che mi hanno stretto in questi giorni nel loro abbraccio come so che faranno sempre quando mi vedranno inginocchiato, messo a terra da qualcuno che mi ha colpito al cuore, quando mi vedranno in difficoltà. Loro sono la mia prima grande, inesauribile, fonte di forza, tenera come una carezza, potente come il mare.

La seconda perché dopo tanti anni di lotte, di errori, di battaglie, molte perse, altre vinte, sono arrivato a toccare una cosa che voi, uomini potenti degli apparati degli Stati, non potrete mai conoscere: cosa può l’amore verso altri esseri umani, che senti come fratelli e sorelle anche se non li hai mai incontrati prima. Ho passato una vita a tentare di dare una forma e un senso al mio odio. Ora finalmente sono giunto altrove. Non odio nemmeno voi che adesso mi fate questo. Provo pena per voi, così potenti e così aridi da non capite quanto meraviglioso possa essere salvare una vita invece che ucciderla.

La terza perché sono circondato da persone meravigliose, cominciando dai miei fratelli accusati con me, che non ti abbandonano mai al tuo destino anche quando la tempesta è forte. Sono gli amici veri, quelli che ti vogliono bene davvero, quelli che si vedono nel momento del bisogno. Sono la mia comunità, quelli con cui posso spezzare il pane, continuare il cammino anche se sono stanco. Sono quelli che non tradiranno.

Le cose infamanti messe in piedi per distruggere cadranno, come cadono le cose costruite sul fango: arriverà la pioggia, laverà via ciò che di sporco voi, potenti uomini degli apparati, avete inventato per darvi legittimazione nel vostro obiettivo. Che è, e rimane, impedire che qualcuno aiuti gli esseri umani a scappare dagli inferni dove voi li avete messi. Volete impedire il soccorso in mare e in terra, ma non avete il coraggio di dirlo chiaramente, e per questo vi inventate di tutto. Ma invece io lo dico chiaramente, subito: rifarei ogni cosa che ho fatto, dalla prima all’ultima, per aiutare persone che chiedono aiuto. Non mi sono voltato dall’altra parte e adesso non abbasserò lo sguardo. E appena potrò tornerò a fare quello che facevo prima, con più forza, con ogni mezzo, con tutti gli aiuti che troverò per farlo, costi quel che costi. Perché ne vale la pena.

Un pensiero a Mimmo Lucano, che con la sua vicinanza mi onora. E ai miei fratelli e sorelle di Mediterranea, che condividono con me ogni cosa, anche il dolore. Sono felice che i ventisette esseri umani che erano abbandonati su una petroliera in mezzo al mare, adesso stiano bene. Sono felice per tutti coloro che ho incontrato in mezzo al nostro mare e adesso vivono finalmente. Penso ogni minuto alle donne uomini e bambini che sono ancora nei campi di concentramento in Libia. Penso a come si può fare per aiutarli a fuggire, per salvarli, per impedire che li uccidano o che li torturino. Se questo è un reato, sono colpevole. Lo sarò sempre.


Comments

  1. Marinella says

    7 Marzo 2021 at 08:22

    Se oltre a lui tutti i cristiani, non dico facessero, ma solo dicessero e credessero davvero in ciò che afferma Luca Casarini, la Terra sarebbe un luogo ben più vivibile.

    Rispondi
    • franco says

      9 Marzo 2021 at 15:49

      poveri Cristiani!
      Ma che hanno fatto per meritarsi tutti i doveri e i compiti più nobili e difficili?
      Sono ateo ,ma ugualmente condivido ciò che ha fatto Luca Casarini

      Rispondi
  2. Paola Alphandery says

    7 Marzo 2021 at 14:01

    Meraviglia…queste parole vicine al cuore di molti che se ne stanno zitti o addirittura sono increduli…Sappiamo da anni ciò che accade nel Mediterraneo ed andiamo ancora in vacanza a Lampedusa o in Grecia , in Turchia o nell’alto mare adriatico e ci torneremo appena sarà possibile…Grazie a Luca con grande ammirazione

    Rispondi
    • Marco Magnani says

      7 Marzo 2021 at 20:23

      Grazie per farmi sentire umano tra gli umani senza cecità e sordità dichiaratamente colpevoli di non voler vedere né sentire il grido di disperazione dell’altra/o che mi induce a sentirmi partecipe del loro dolore. Levinas sostiene che il volto dell’altra/o mi induce a rispondere al bisogno disperato di aiuto al quale nessuna iniqua legge può sottrarsi. Grazie a Luca e a tutti coloro che antepongono all’indegno istituto della clandestinità il diritto inalienabile di essere riconosciuti, visti nel rispetto di quella dimensione identitaria insopprimibile da qualsivoglia atto legislativo. Con affetto e stima

      Rispondi
  3. maria gianotti says

    8 Marzo 2021 at 09:05

    Grazie, con stima, maria gianotti

    Rispondi
  4. Luigi Meconi says

    9 Marzo 2021 at 13:43

    Grazie alle persone tutte di Mediterranea. Luigi Meconi

    Rispondi
  5. Bernardo says

    10 Marzo 2021 at 22:29

    Purtroppo l’attività delle ong costituisce un pull factor molto pericoloso. Sin prima della Libia, nei paesi d’origine, dove i ragazzi vengono reclutati dai trafficanti che mostrano loro i siti delle ong per convincerli a partire, e poi in libia dove i ragazzi vengono convinti dai trafficanti a pagare per partire. E quelli chiusi nei lager non partono, anzi nei lager ci finisce chi si mette in mare. Purtroppo la retorica è una cosa diversa dalla realtà e le cose sono un po’ più complesse di questo manicheismo. Invitare la gente a buttarsi in mare non significa aiutare il prossimo, significa selezione naturale

    Rispondi
  6. PIERA says

    14 Marzo 2021 at 11:27

    Per ottenere diritti e doveri non occorrono confini ma leggi chiare e incondizionate, uguali e applicate da tutti e per tutti, ma questa è utopia !!

    Rispondi
  7. antonella montagnini says

    14 Marzo 2021 at 18:16

    Rimaniamo umani,diceva un nostro fratello compagno morto a Gaza..ricordate? lui come Luca ci ricordano che essere uomini segnifica innanzitutto avere una coscienza etica morale ed
    affermarla sempre e comunque nei fatti con l’esempio senza enfasi ne narcissismo, umilmente umani..
    grazie per esserci, vorrei esserci anch’io ora che 65 anni dico addio al lavoro salariato! C è un posto per me nella vostra barca?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Sturmtruppen a scuola

Antonio Mazzeo

Processi assurdi e territori educativi da militarizzare

Pensare

La decrescita oggi

Alberto Castagnola

Quali obiettivi, sempre meno generici, per uscire dal capitalismo?

Pensare

Raccontare la nascita

Lea Melandri

Alcune riflessioni sulle ambiguità che accompagnano parto e maternità

Pensare Primo piano

Abbiamo perso?

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • JLC di Abbiamo perso?: “In realtà da diversi movimenti sociali su Comune-info abbiamo imparato che il problema, il potere, non sarà mai la soluzione.…”
  • Maria Grazia Campari di Abbiamo perso?: “Apprezzo l’analisi e condivido il giudizio che essa reca in sé una mancanza notevole, un non detto rispetto a un…”
  • Virginia Benvenuti di Abbiamo perso?: “L’articolo mi ha fatto riflettere sul fatto che si incolpano i perdenti per quanto accaduto dopo, anziché il sistema che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}