Per ragionare in modo nuovo di scuola e territorio restano preziosi i principi e le pratiche dell’educazione diffusa. Di certo, i luoghi suggeriscono, fanno pensare, agire e apprendere in modo differente. Si tratta allora di partire dal movimento della esplorazione e dalla ricerca, individuale e collettiva, che generano conoscenza e abilità. Si tratta di rifiutare le aspettative del mondo del lavoro. Si tratta di superare la fissità dell’edifico scolastico progettato e costruito per svolgere attività che invece hanno bisogno di ambiti multiformi, eterogenei, ma soprattutto vivi e vivaci. Si tratta di creare territori educativi
Gli ultimi incontri sull’educazione diffusa promossi in diverse città di tutta Italia, con tutte le perplessità, i dubbi, i pregiudizi e gli stereotipi oltre alla confusione indotta dalla bulimia del dibattito di questi tempi, mi inducono a ribaltare il problema per suggerire di prendere le mosse dai luoghi dell’educazione più che dalla scuola, dai curricola, dagli orari, dai programmi etc.
Forse che la forma può consigliare l’uso e la funzione rendendoli flessibili, nuovi, originali e sovversivi? Chissà che non sia una buona strategia. Immaginiamo uno scenario possibile.
Il portone della vecchia scuola è chiuso, nessuno all’interno. Affisso nel vecchio legno dell’edificio un cartello annuncia: da oggi si va nella città, non dolente, a ritrovare la perduta gente nei luoghi per troppo tempo trascurati o abbandonati. A fianco una mappa con un elenco di gruppi e gruppetti. Voi siete qui c’è scritto e si capisce bene che da lì bisogna andare altrove. Un altrove stimolante misterioso, accattivante e a volte ignoto.
Quando i gruppi arrivano nel luogo scelto a simpatia ed empatia trovano un mentore e delle guide esperte e subito cominciano a fare delle cose e ad impararne altre, a chiedere, a scoprire, a pensare, a fare sogni. Questo accade ogni giorno e verso luoghi ed esperienze diverse. Per settimane, mesi e semestri, ogni volta che si torna alla base dove si sta il meno possibile si racconta, si scrive, si disegna e si ricorda. Piano piano il fare appassionato e stimolante induce saperi e talenti ignoti. Si, attraverso le diverse esperienze, anche quei saperi che una volta venivano ordinati, programmati, obbligati, memorizzati a forza, controllati, misurati. Ora vengono da soli, se serve, con curiosità e passione. Di sicuro ora restano come una seconda pelle e si mettono da parte come ogni arte per la vita. Anche quella futura. Non c’è più bisogno del dettato, delle aste o dei geroglifici e delle giaculatorie ripetute fino alla noia, come dei quadri e quadretti, delle figurine e degli abbecedari antichi o moderni che siano.
I luoghi e le genti di quei luoghi suggeriscono, evocano, fanno pensare, agire, apprendere. Sono questi gli choc che inducono l’imparare sublimemente e inducono davvero una
“conoscenza che, separando dalla quotidianità, ci trasforma in altri, più liberi, più attivi nel mondo”
come suggerisce il filosofo Didier Moreau nella rivista Thélémaque presentando un dossier su quella che chiama éducation diffuse in una accezione variegata di educazione incidentale, informale e formale insieme, non gerarchizzata e preordinata. Una educazione oltretutto poetica (da poiein) composta di tanti choc benefici e benevoli che non si verificano stando sempre nello stesso posto a ripetere anno dopo anno le medesime cose per restituirle come qualcun altro se le aspetta per un mondo già definito a uso di altri. Per questo è importantissimo superare la fissità dell’edifico progettato e costruito per svolgere attività che invece avrebbero bisogno di ambiti multiformi, eterogenei, vivi e vivaci, continuamente stimolanti ed essi stessi creativi. Forse è partendo da questi spazi diversi e sparsi nel territorio che qualcosa potrebbe finalmente cambiare anche del percorso scolastico tradizionale così fisso e ripetitivo.
Forse è da qui che occorre partire invece che dall’immaginare un ennesimo curricolo seppure pensato in un canovaccio di appunti preordinati e in qualche modo organizzati. Partire dal movimento della esplorazione, della ricerca, della scoperta e dell’incidente educativo che genera conoscenza e abilità.
Le domande che vengono poste a raffica nei girovagare per l’Italia reale e virtuale (in eventi dedicato al concetto di educazione diffusa) sono sempre le stesse e denunciano una disarmante assuefazione e omologazione a un sistema scolastico che non vede altro se non saperi e saper fare codificati e classificati. Saperi e saper fare che sono dentro le aspettative del mondo del lavoro, dell’impresa, del mercato e del profitto, della competizione e del successo ad ogni costo, fin da bambini. Ci chiedono spesso: ”ma come impareranno a leggere, scrivere e far di conto?”, “e la matematica, le lingue, la letteratura?”, “cosa faranno gli insegnanti delle discipline?”, “come potranno i bambini diventare medici, ingegneri, professori, operai, mercanti, musicisti o artisti?”.
Le risposte richiamano il racconto della nostra idea di educazione che non è più solo una teoria ma una pratica decisamente figlia di tante madri e tanti padri della lenta ma decisa rivoluzione pedagogica riconosciuta da molti ma non ancora veramente applicata se non in rare, isolate ed elitarie occasioni, quasi mai, purtroppo, nella cosiddetta scuola pubblica. Queste pratiche anche se rare, nel tempo, hanno consentito lo sviluppo di personalità libere ma decisamente profonde e solide nel sapere, nell’esperienza e soprattutto nella libertà e nella creatività. Neppure chi si proclama a gran voce progressista, che sia un addetto ai lavori, un politico, un giornalista o un chiacchieratore di scuola, oggi riesce ad uscire dal recinto della istruzione e dell’addestramento (Èduquer ou dresser? direbbero i pedagogisti in erba) delle conoscenze, competenze, capacità e della meritoclassifica di matrice ottocentesca liberale o liberista che sia.
Proviamo allora a iniziare dalla città e dal territorio e vedere l’effetto che fa. Schiviamo l’aula, il banco, la lavagna, i corridoi, le campanelle e tutto l’armamentario formale e sostanziale dell’”istruzione” e affidiamoci ai territori educanti da percorrere con i nostri mentori e saggi per scoprire, viaggiare a apprendere in varie e diverse maniere più efficaci, stabili e appassionanti, le cose che sicuramente non cadranno nell’oblio o nella noia e che con la certezza delle esperienze fatte ci serviranno per la vita perché scelte e affrontate con gaia attitudine e forte motivazione non indotta da verifiche, esami, premi e penalità.
Architetto, insegnante e già dirigente scolastico, Giuseppe Campagnoli è autore di articoli e libri tra cui La città educante (con Paolo Mottona). Tra i primi firmatari del Manifesto dell’educazione diffusa pubblicato nel 2018 su Comune