Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Razzismo, storia e letteratura

Lorenzo Guadagnucci
26 Ottobre 2020

Il brusio xenofobo e razzista diventato senso comune e che sempre più spesso si trasforma in violenza esplicita ha radici complesse e antiche che affondano, ad esempio, nella rimozione della guerra dell’Italia fascista in Etiopia. A suo tempo, qualcuno ha tentato di aprire un varco – anche attraverso la letteratura – in quella storia fatta di spaventosi crimini di guerra e contro l’umanità. Ma non è andata molto bene. Potevamo essere il paese dei Flaiano, siamo il paese dei Montanelli

L’immagine utilizzata nella copertina di Tempo di uccidere, Adelphi

Leggere Tempo di uccidere di Ennio Flaiano nel 2020 un po’ conforta un po’ amareggia. Il romanzo – appena ripubblicato da Adelphi – uscì subito dopo la guerra e vinse la prima edizione del Premio Strega nel 1947. Racconta una piccola vicenda personale di un soldato italiano durante la guerra d’Abissinia, una decina di anni prima: già questa scelta, affrontare la guerra coloniale fascista a conflitto mondiale appena finito, è un’idea di rottura e infatti il romanzo ha il merito di aprire un varco, un possibile ripensamento su una vicenda fino a quel momento narrata con la retorica del militarismo e dell’avventura esotica.

Tempo di uccidere mette invece a nudo l’insensatezza di quella guerra e lo fa concentrando lo sguardo sulle vicende quotidiane e le ossessioni di un ufficiale qualunque, catapultato all’improvviso, un anno dopo il matrimonio, sugli altipiani dell’Etiopia. La storia prende le mosse da un omicidio – involontario – commesso dal protagonista, vittima una giovane donna abissina. Ecco, il corpo delle donne entra subito in scena e il militare di Flaiano non sfugge alla tentazione: il rapporto erotico fra i due è descritto come inevitabile, inevitabile anche nel ruolo di sostanziale sopraffazione che spetta di fatto all’uomo, al maschio guerriero e colonialista. Ma non c’è compiacimento, tutt’altro: quanto siamo distanti dalla noncuranza per la dignità della persona, dal vile machismo di tanti racconti di quella guerra, in testa i reportage e le dichiarazioni – rese fino ad anni vicino a noi – di un Indro Montanelli.


Per iscriversi alla Newsletter di Benvenuti ovunque, la testata interna a Comune dedicata ai temi delle migrazioni e curata insieme alla Rete dei Comuni Solidali, è possibile cliccare qui

In Tempo di uccidere c’è la dignità degli abissini, sconfitti ma non piegati, specie nella figura misteriosa e nobile di Johannes, il padre della ragazza uccisa; e c’è lo sconfinato senso di estraneità, la coscienza d’essere fuori posto, del soldato italiano. È un romanzo più filosofico che narrativo tout court, ma di alto valore civile, pur nei suoi toni in fondo surreali.

La guerra di Etiopia è uno dei buchi neri della nostra storia. Fu un’aggressione brutale, molti dei nostri generali e parte della truppa si macchiarono di spaventosi crimini di guerra e contro l’umanità. È una delle pagine più vergognose, forse la più vergognosa, del nostro Novento, eppure è stata affrontata e tramandata con leggerezza, insistendo sugli aspetti esotici e romantici, nel quadro di un colonialismo vile e straccione, capace però di alimentare, anche nel dopoguerra, il mito degli italiani brava gente, smontato solo in tempi recenti grazie al lavoro coraggioso e pionieristico di alcuni storici.

Tempo di uccidere dunque conforta perché in parte riscatta il mondo intellettuale italiano, grazie a un outsider della letteratura come Flaiano – anche umorista, autore di teatro, sceneggiatore per Federico Fellini – e tuttavia amareggia, perché il suo messaggio di verità fu sì capito e premiato con lo Strega, ma in realtà ignorato e accantonato dall’Italia della ricostruzione. Un errore che stiamo pagando in questi anni segnati da un brusio xenofobo e razzista il cui volume si è via via alzato, fino a diventare senso comune. Potevamo essere il paese dei Flaiano, siamo il paese dei Montanelli.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}