
Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato sul fenomeno della tratta degli esseri umani, sul sex work e sulle altre forme di sfruttamento dei migranti nell’economia, sulle forme di violenza e di negazione dei diritti nei confronti delle donne migranti e rifugiate, sulle migrazioni forzate e i viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo: questi gli approfondimenti che saranno premiati per la seconda edizione del premio in ricordo di Paola Monzini, istituito un anno fa per tenere viva la memoria nei confronti di una brillante studiosa scomparsa prematuramente, che ha dedicato molti dei suoi studi sulla criminalità organizzata, i traffici illeciti e le migrazioni globali. Le candidature dovranno pervenire entro l’1 settembre del 2023.
È prevista l’assegnazione di due premi in denaro (1.000 euro per la migliore tesi di Laurea Magistrale discussa in una università italiana o straniera negli ultimi 5 anni (a partire dall’anno accademico 2018-19); 2.000 euro per la migliore tesi di Dottorato (PhD) discussa in una università italiana o straniera negli ultimi cinque anni (a partire dall’anno accademico 2018-19). Qui le informazioni complete per partecipare. I risultati saranno pubblicati sul sito di AMM – Archivio delle memorie migranti.
***********
[Notizia in inglese]
The second International “Paola Monzini’s Award” is launched in memory of Paola Monzini’s intellectual and scientific contribution in the studies on organized crime, human trafficking and global migration. The “Paola Monzini’s Award” is created by friends, family and colleagues, with the support of Archivio delle Memorie Migranti – AMM, to reward the most deserving students and researchers who, over the last 5 years – from 2018 to 2023 – have worked on a Master’s thesis or a PhD thesis on these topics in an Italian university or in a foreign university (languages accepted: Italian and English).
Special appreciation will be given to studies and research in the field of human, historical, political and social sciences that focus on migration, human mobility and citizenship policies, privileging a gender and intersectional perspective primarily via qualitative research methods – such as narrative approach, biographical analysis – with a particular focus on the stories of individuals involved in the subject investigated, including with the support of audio-visual tools.
All the details are included in the Call attached.
Deadline for participation: 1 September 2023.
Please share to whoever may be interested:
Lascia un commento