
Alla fine di ottobre, in Italia è stata registrata la presenza di circa 19mila i minori stranieri non accompagnati, l’anno scorso erano stati quasi 24mila. Le presenze restano ampiamente superiori a quelle registrate durante la fase pandemica: nell’autunno 2021 erano infatti circa 10mila i minori stranieri non accompagnati in Italia.
Tra le nazionalità, la più frequente alla fine dell’ottobre scorso è quella egiziana, con quasi 3.849 Msna, pari al 20% del totale. Seguono i minori ucraini (3.631 bambini e ragazzi), quasi il 19% di quelli presenti in Italia. Al terzo posto i Msna provenienti dal Gambia (11,6%), seguono quelli con cittadinanza della Tunisia (10,3%). Bambini e giovani che, alla fine di ottobre, erano accolti soprattutto in Sicilia (quasi il 25% dei Msna presenti in Italia si trovava lì al 31 ottobre scorso). Il 13% circa è stato accolto in Lombardia. Seguono Campania (8,7%), Emilia-Romagna (8,1%), Lazio (6,1%) e Piemonte (4,7%).
Dal 2017, per garantire una maggiore tutela di bambini e ragazzi stranieri non accompagnati, la legge sui Msna prevede la figura del tutore volontario. Dal 2017 al 31 dicembre 2022 sono stati selezionati 4.731 aspiranti tutori per partecipare ai corsi.
Fonte: openpolis.it
Lascia un commento