Durante VeloLove, festival nazionale del ciclismo urbano, sono tante le promozioni e le opportunità, rivolte ai partecipanti delle tre GraBike del 17 maggio, per rimettere in sesto la propria due ruote o noleggiarne una.
In Italia ci sono 35 milioni di bici, ma solo un terzo viene usato più o meno spesso: tutte le altre, circa 25 milioni, giacciono abbandonate in cantine e garage o arrugginiscono in cortili e balconi. Per provare a far tornare on the road le due ruote dimenticate, VeloLove lancia, in collaborazione con ciclofficine popolari, negozi di bici e bike rental l’iniziativa “Portala Fuori”, per ora valida solo a Roma, ma presto replicata anche in altre città.
Le ciclofficine popolari aderenti – che ogni giorno alle prese nell’assistere (con sottoscrizione libera) chi è alla prese con il controllare cambio e freni, sistemare le gomme o oliare la catena della propria bici – mettono a disposizione, come di consueto, parti di ricambio usate (ove disponibili) qualora dovesse esser necessario sostituire qualche componente che proprio non va.
Chi dovesse preferire al fai da te affidare completamente l’intervento ad un ciclomeccanico, può recarsi, per la revisione del mezzo impolverato, nelle botteghe “Zio Bici” e “Biciclettaro” dove, esclusivamente nella giornata di venerdì 8 maggio, questa gli verrà offerta a soli 5 Euro. La revisione consiste nella manutenzione essenziale per poter rimettere in strada un mezzo a pedali rimasto fermo troppo a lungo, ovvero: regolazione di cambio e freni, check di camere d’aria e copertoni, lubrificazione della catena.
L’iniziativa “Portala Fuori” è stata pensata anche per chi la bici non ce l’ha. #VeloLove ha infatti stretto un accordo con molti bike rental della capitale che si impegnano a praticare tariffe di noleggio speciali per i partecipanti a una delle tre GraBike del 17 maggio. Scopo principale dell’accordo è invogliare quanti volessero avvicinarsi alla bicicletta a sperimentare la piacevolezza di spostarsi utilizzando il proprio corpo e le proprie gambe come carburante e motore.
Sul sito del festival (www.velolove.it), cliccando la sezione “Tappe” e selezionando “Portala Fuori”, è possibile visionare la mappa delle ciclofficine popolari, dei negozi di bici e dei bike rental convenzionati. Cliccando sul puntatore di ciascun aderente all’iniziativa si può visualizzare il nome, l’indirizzo (sia fisico che virtuale), gli orari e, nel caso dei bike rental, anche la tipologia delle bici disponibili. In tutti i casi, per poter avvalere di sconti e offerte bisogna pronunciare la parola chiave «VeloLove».
Le tre GraBike saranno in programma il 17 Maggio con partenza da Piazza del Popolo e dal Parco Regionale dell’Appia Antica. Si tratta di tre modi differenti di muoversi in città nonchè di tre itinerari che offrono a tutte le gambe, da quelle dei bambini a quelle dei bikers più esperti ed allenati, l’occasione di scoprire, in tutta sicurezza, angoli suggestivi e particolari di Roma. GraBike Storica (small) è un breve e facile percorso urbano per le vie del centro storico. GraBike Archeologica (medium) è una visita guidata alla scoperta del Parco Regionale dell’Appia Antica, uno dei luoghi più suggestivi dell’Urbe. GraBike Naturalistica (large) è invece un lungo giro per frequent biker urbani che offre una visione completa della città, dei suoi tre fiumi e dell’agro romano.
Se proprio non si dovesse avere nessuna intenzione di tornare in sella, si potrà approfittare comunque di “Portala Fuori” per fare un po’ di spazio in cantina liberando la bici attraverso una ciclofficina popolare. Donando una vecchia bici ad una ciclofficina popolare, infatti, le si darà la possibilità di esser messa nelle mani di chi ha tanta voglia di pedalare in città, ma magari ha pochi soldi per comprarsene una nuova di zecca.
Lascia un commento