Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Le complicità di Frontex

Gemma Bird
23 Ottobre 2022

Il rapporto dell’Ufficio antifrode dell’Unione Europea è riservato, ma è stato reso noto da alcuni media tedeschi ed è davvero difficile immaginare che la presidente Ursula von der Leyen non possa avervi avuto accesso. Documenta il silenzio dell’Agenzia Frontex sulle violazioni dei diritti umani delle autorità greche nei confronti di migranti e potenziali richiedenti asilo in fuga da guerre e persecuzioni sull’isola di Samos denunciate a più riprese dalle Ong. Com’è noto, in passato, dalla presidente della Commissione non sono mai mancati gli elogi alla Grecia “scudo dell’Europa”, questa nuova testimonianza mette in luce non solo il comportamento definibile, nel migliore dei casi, reticente dell’Agenzia ma l’illegalità dei respingimenti nello scandaloso e perverso rapporto tra i funzionari greci e turchi a danno di chi riesce ad arrivare sul suolo europeo al termine di viaggi la cui drammaticità è a tutti nota da decenni

foto tratta da Abolish Frontex

Un rapporto riservato dell’ufficio antifrode dell’UE, Olaf, ha accusato Frontex, l’agenzia di frontiera dell’UE, di aver coperto le violazioni dei diritti umani in Grecia. Reso pubblico dai media tedeschi, il rapporto arriva dopo un’indagine durata mesi sulle accuse di respingimento da parte dei funzionari di frontiera greci, che impediscono alle persone di esercitare il loro diritto di chiedere asilo, le rispediscono in un altro Stato o le abbandonano in mare.

I respingimenti sono difficili da dimostrare, in quanto il termine non è definito nel diritto dell’UE, ma in alcune circostanze possono costituire una violazione del diritto internazionale in materia di immigrazione e diritti umani, nonché del diritto marittimo.

Il capo di Frontex Fabrice Leggeri si è dimesso ad aprile, dopo essere stato indagato per il rapporto, che si è concluso nella primavera del 2022. Ora la sua pubblicazione rivela le accuse secondo cui i funzionari di Frontex sono stati coinvolti nell’insabbiamento o nella mancata indagine su gravi violazioni dei diritti umani fondamentali per tutto il 2020.

Nell’ambito della mia ricerca, da molti anni collaboro con le organizzazioni umanitarie dell’isola greca di Samos. Per mesi, questi gruppi hanno chiesto a Frontex di lasciare la Grecia per presunte violazioni del diritto internazionale. Le rivelazioni contenute nel rapporto aggiungono ulteriore urgenza a questi appelli.

Nel luglio 2022, un gruppo di sette organizzazioni umanitarie attive a Samos ha chiesto a Frontex di far scattare l’articolo 46 del Regolamento europeo sulla guardia di frontiera e costiera. Questo meccanismo giuridico prevede che il direttore esecutivo di Frontex cessi le operazioni o ritiri i finanziamenti dalle sue operazioni in un determinato Paese se si verificano “violazioni dei diritti fondamentali […] di natura grave o che potrebbero persistere”. Le organizzazioni sostengono che i presunti respingimenti illegali da parte della Guardia Costiera greca soddisfino questo standard.

L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati UNHCR ha monitorato i presunti episodi di rimpatri informali, registrandone quasi 540 tra gennaio 2020 e giugno 2022. Giornalisti e gruppi umanitari hanno anche riferito di incidenti al confine greco in cui si sarebbero verificate perdite di vite umane e altre violazioni dei diritti umani.

Basandosi su interviste, messaggi WhatsApp, perquisizioni negli uffici e documenti ufficiali, il rapporto dell’Ufficio europeo anti-frode conclude che i funzionari di Frontex sono stati testimoni di questi gravi incidenti, ma spesso non li hanno denunciati. Uno degli incidenti descritti nel rapporto sostiene che nell’aprile 2020, i funzionari della Guardia Costiera greca hanno salvato un gruppo di migranti da un gommone su una delle loro navi. Li hanno poi trasferiti nuovamente sul gommone e li hanno riportati nelle acque turche, dove i migranti sono stati lasciati alla deriva senza giubbotti di salvataggio. Il rapporto sostiene che Frontex ha minimizzato o nascosto al proprio funzionario investigativo informazioni su questa e altre possibili violazioni dei diritti e non ha riferito di aver assistito a respingimenti, temendo ripercussioni da parte delle autorità greche.

Leggi anche: Frontex: l’agenzia dell’UE collegata a migliaia di morti per “respingimenti” alle frontiere dovrebbe essere responsabile della sicurezza dei migranti?

In risposta, Frontex ha dichiarato che le attività denunciate nel rapporto sono “pratiche del passato” e che adotterà misure per affrontarle. Tuttavia secondo i gruppi umanitari la mancanza di rapporti sugli incidenti gravi presentati nella regione di Samos suggerisce che Frontex non si sta impegnando adeguatamente con il proprio meccanismo di segnalazione degli incidenti gravi. Come mi ha detto una persona sul posto: “È sorprendente che da quando [Frontex] è stata chiamata a implementare un meccanismo credibile, non c’è stato un aumento significativo nel numero di rapporti [sugli incidenti gravi] presentati. I fatti sul campo, ampiamente riportati dai media e dalla società civile, sulle violazioni e persino sui rischi di violazione dei diritti fondamentali sembrano non soddisfare lo standard di prova che Frontex si aspetta.”

Frontex lascerà la Grecia?

Frontex ha dichiarato di aver lavorato con le autorità greche su “un piano d’azione per correggere gli errori del passato e del presente”, ma continuerà a operare in Grecia.

C’è però un precedente in cui Frontex ha cessato le operazioni all’interno di un Paese. Nel 2021, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che l’Ungheria aveva violato il diritto dell’UE bloccando l’accesso all’asilo al confine con la Serbia.

Quando il Paese non ha modificato le sue pratiche, Frontex ha lasciato l’Ungheria, affermando che il suo lavoro può avere successo solo se è in linea con le leggi dell’UE. La decisione di andarsene, tuttavia, è arrivata dopo molti anni di pressioni da parte dei gruppi umanitari ed è stata attuata solo in seguito alla decisione del tribunale.

La decisione della Corte nei confronti dell’Ungheria si basava sulla constatazione che le attività del Paese erano incidenti di “natura grave”. La questione di cosa si possa intendere per incidente di natura grave è al centro delle richieste che Frontex lasci anche la Grecia.

Secondo le organizzazioni umanitarie gli incidenti segnalati alle frontiere greche soddisfano effettivamente questo requisito, ma Frontex non si sta impegnando adeguatamente nel processo di segnalazione degli incidenti gravi. Anche i risultati del rapporto dell’Olaf lo confermano.

Frontex ha dichiarato che cambierà, anche rendendo la sua procedura di segnalazione delle violazioni dei diritti fondamentali “più solida”. Tuttavia, continuerà a operare negli Stati membri “quando ne hanno più bisogno”, il che suggerisce che non abbia intenzione di lasciare la Grecia.

Il rapporto dell’Olaf è un’ulteriore prova che si sono verificati incidenti di natura grave. È dovere dell’UE e di tutti i suoi Stati membri proteggere i diritti delle persone in fuga da persecuzioni e guerre quando arrivano alle frontiere europee. Quando questi diritti non sono tutelati da uno Stato, le organizzazioni dell’UE hanno il dovere di esigere di più da quello Stato, come hanno fatto con l’Ungheria.

La Commissione Europea ha esercitato pressioni sugli Stati membri riguardo al trattamento dei richiedenti asilo. Quando l’Ungheria non ha rispettato la sentenza della Corte di giustizia, la Commissione ha chiesto al tribunale di imporre sanzioni finanziarie.

Le accuse contenute nel rapporto dell’Olaf dimostrano che la Commissione non dovrebbe più ringraziare la Grecia definendola lo “scudo” dell’Europa, come ha fatto la sua presidente Ursula von der Leyen nel marzo 2020. Dovrebbe invece unirsi agli attivisti umanitari per chiedere alla Grecia di rispettare il diritto umano di chiedere asilo per le persone che fuggono da persecuzioni e guerre.

da pressenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}