Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gli orti comunitari di Lampedusa

Paola La Rosa
25 Marzo 2014

festa-albero-lampedusa

di Paola La Rosa*

L’associazione Terra!Onlus e il Circolo Legambiente Lampedusa “Esther Ada” hanno avviato il progetto “P’Orto d’Europa” per valorizzare le ricchezze dell’isola attraverso la creazione di orti sociali, luoghi di ricerca e sperimentazione così come di socialità e aggregazione la comunità locale.

Chiunque abbia conosciuto Lampedusa durante i mesi estivi, ossia la maggioranza delle persone che almeno una volta nella vita l’hanno visitata, potrebbero avere qualche perplessità sul progetto “P’Orto d’Europa”. L’isola, appena passata la primavera, si presenta come una zattera di pietra, una terra arida e gialla, schiacciata da un sole africano che – soprattutto nelle ore più calde della giornata – non ha pietà.

Eppure anche in piena estate, se si ha voglia di abbandonare i classici itinerari costieri e ci si addentra all’interno dell’isola, si scopre che l’uomo ha saputo creare delle vere oasi, angoli di verde inaspettati e freschi che rivelano l’anima nascosta dell’isola. Angoli stupendi che raccontano la storia d’amore profondo degli abitanti per l’isola, un sentimento coltivato con caparbietà, fatica e passione che viene ripagato con incredibile bellezza.

Noi che qui viviamo – per destino o per scelta – e che abbiamo imparato a conoscerla sappiamo quanto quest’isola può dare e quanto merita di ricevere. E gli orti urbani nascono proprio da questa speranza: dare a tutti la possibilità di creare con questa terra un rapporto fisico, di rispetto e di cura reciproca. Gli orti sorgeranno su un terreno privato che i proprietari hanno deciso di concedere a titolo gratuito proprio perché consapevoli della grande ricchezza che il progetto può apportare alla comunità. L’iniziativa permetterà di recuperare uno spazio alla bellezza e alla socialità: nell’idea che ci ha spinto a realizzarli, gli orti saranno infatti prima di tutto spazi d’incontro, di scambio, di conoscenza e di crescita.

orti-lampedusa

I piccoli lotti che verranno creati e affidati a chi li richiederà saranno anche un’occasione per riscoprire, insieme, vecchie tradizioni, storie di mestieri antichi e quasi dimenticati ma anche per sperimentare nuove tecniche di coltura e  per sviluppare le potenzialità di questa terra.

Il primo lotto verrà affidato ad una decina tra ragazzi e ragazze che frequentano il locale Centro Diurno Disabili Psichici e che ne hanno fatto richiesta. Saranno loro i primi e principali fruitori del progetto, ai quali gli orti e il lavoro della terra offriranno anche un’opportunità di sganciarsi da un sistema esclusivamente assistenzialista per mettersi alla prova e sentirsi parte attiva della comunità. Sono proprio loro, le loro aspettative e le loro speranze che ci spingono quotidianamente a lavorare per la realizzazione di questo progetto.

Forse siamo un po’ pazzi – e chi conosce le persone che animano le associazioni che portano avanti questa iniziativa, potrebbero confermare che in un certo senso lo siamo – ma spesso “sono i pazzi che aprono le strade che poi percorrono i saggi” (Carlo Dossi, Note azzurre).

*Circolo Legambiente Lampedusa “Esther Ada”

[youtube]http://youtu.be/FG6Y55HHq5c[/youtube]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Abbiamo perso

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Valerio di Fulvio: “Un semplice ma grande GRAZIE a Chiara per le sue parole che ci permettono di ricordare Fulvio con affetto.”
  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}