Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gli italiani vogliono il razzismo?

Annamaria Rivera
24 Novembre 2022

A una domanda diretta e formulata appositamente in modo tale da sembrare provocatoria, è assai difficile che la maggior parte delle persone che hanno diritto al voto in Italia risponderebbe in modo affermativo. Eppure oggi Giorgia Meloni può affermare, senza timore di essere smentita, che i cittadini della sua nazione “si sono espressi alle urne, scegliendo il nostro programma e la nostra visione”. Com’è potuto accadere? Qualcuno ha spianato per anni e anni la strada perché si giungesse a un esito del genere? Perché oggi si possa tornare a discutere di norme ispirate ai decreti voluti da Salvini durante il governo Conte quanto ha pesato il ruolo dell’informazione che fa opinione (anche di quella che oggi scaglia anatemi contro le misure di destra)? L’Italia, in quanto a politiche sulle migrazioni, è davvero isolata in Europa? C’è perfino un ritorno dell’ideologia ottocentesca delle classi “pericolose”? Il razzismo qui è ormai davvero ideologia diffusa, senso comune, forma della politica nazionale? Annamaria Rivera, che su queste pagine anche di recente ha tracciato più volte le coordinate che aiuterebbero certo ad argomentare in modo appropriato qualche risposta alla nostra domanda iniziale, ripercorre qui alcuni dei passaggi essenziali che hanno prodotto la situazione attuale e prende in esame alcune delle ragioni che l’hanno generata. Una situazione devastante dal punto di vista sociale, mediocre e nefasta da quello della cultura politica ma certo ben più che temibile per i diritti di tutti


Particolare di una foto di Francesca Maceroni tratta dalla pagina facebook di Amnesty International relativa alle manifestazioni contro il rinnovo del Memorandum Italia-Libia

Il neonato governo fascistoide, il più di destra nella storia repubblicana, ha promesso, fra l’altro, il ritorno ai decreti-sicurezza, con l’obiettivo di contrastare “l’immigrazione irregolare”. Com’era del tutto prevedibile, Giorgia Meloni ha poi ribadito fermamente la linea dura del nuovo governo: “In tema di sicurezza e contrasto all’immigrazione illegale, gli italiani si sono espressi alle urne, scegliendo il nostro programma e la nostra visione“.

Per molti versi il governo Meloni ha trovato la strada già spianata per una strategia che sia conforme al proprio stile, sebbene essa non sia affatto opera esclusiva delle destre. Per fare qualche esempio, il nuovo regime delle frontiere affermatosi in Europa ha già prodotto non solo un’autentica, perenne ecatombe, ma anche la proliferazione e perfino l’esternalizzazione dei centri di detenzione per migranti, nei quali, in non pochi casi, sono rinchiusi finanche richiedenti-asilo e minorenni.

Le condizioni di tali lager – spesso muniti di gabbie e filo spinato, e controllati da forze dell’ordine e militari armati– sono state condannate dalla stessa Corte di Strasburgo. In alcuni paesi, come l’Italia, sono istituzioni del tutto abusive, in quanto violano la Costituzione e lo stato di diritto. Nondimeno esse sono opera anche della sinistra “moderata”: la legge che li ha istituiti, la n. 40 del 6 marzo 1998, è detta anche Turco-Napolitano dai nomi dell’allora Ministra per la solidarietà sociale, Livia Turco, e dell’allora Ministro dell’interno, Giorgio Napolitano.

Un tale sistema repressivo, a dir poco, si è rafforzato anche grazie agli accordi bilaterali con paesi dell’altra sponda del Mediterraneo, cui si delega gran parte del “lavoro sporco”. Com’è ben noto, l’Italia ha perpetuato gli accordi di cooperazione perfino con un paese come la Libia, il quale, oltre tutto – lo abbiamo ricordato più volte- non ha leggi sull’asilo, pratica gravissime violazioni dei diritti umani, non ha sottoscritto neppure la Convenzione di Ginevra del 1951.

La Libia, tappa ineludibile soprattutto per i migranti e i profughi sub–sahariani, è un vero e proprio inferno. Come e peggio che al tempo di Gheddafi, pratiche tuttora correnti sono gli arresti arbitrari, il lavoro forzato, lo sfruttamento schiavile, le deportazioni, i taglieggiamenti, le torture, perfino gli stupri: orrori la cui apoteosi è costituita dall’inferno della prigione di Kufra. L’unica differenza è che oggi sono le milizie armate a “dirigere” i centri di detenzione e a compiere le nefandezze cui ho fatto cenno.

D’altro canto, in gran parte dei paesi europei va diffondendosi sempre più l’uso politico e ideologico del cliché dell’“invasione”, nonché retoriche quali quelle dei migranti come fonte d’insicurezza e d’impoverimento dei “nazionali” nonché della “clandestinità” come sinonimo di criminalità: ampiamente utilizzate perfino da istituzioni, finanche da taluni partiti di sinistra, sia pur “moderata”, nonché – ça va sans dire– da formazioni populiste, di destra e di estrema destra, che in Europa conoscono oggi un’ascesa impressionante, ben esemplificata dalla vittoria della Meloni.

In particolare, quella dell’”invasione” e della “marea montante” è una tipica falsa evidenza: com’è ben noto, la quota preponderante dei flussi migratori parte dai paesi del Sud del mondo per dirigersi verso altri paesi del Sud.

Sul versante delle istituzioni, in una parte dei paesi dell’Unione Europea prevale un approccio di tipo emergenzialista: conseguenza, fra le altre cose, del fatto che, in realtà, migrazioni ed esodi non sono stati integrati –starei per dire “elaborati” – per quel che sono, cioè come tendenze strutturali del nostro tempo.

Anche questo spiega perché il razzismo tenda a divenire “ideologia diffusa, senso comune, forma della politica”, per citare Alberto Burgio (Critica della ragione razzista, DeriveApprodi, 2010). E non si tratta del ritorno in superficie dell’arcaico, bensì di una delle fasi del riemergere ricorrente del lato oscuro della modernità europea.

Le discriminazioni istituzionali, l’allarmismo dei media nonché la pessima gestione dell’accoglienza, almeno in alcuni Stati-membri, non fanno che produrre ondate ricorrenti di moral panic, alimentando anche violenza razzista “popolare’” nei confronti degli/delle indesiderabili, spesso usati/e come capri espiatori, particolarmente in questa fase.


Catania in piazza contro la guerra. Fonte: pagina facebook di Santina Arena Chiara Platania

In non pochi paesi europei, compresa l’Italia di oggi, la crisi economica si coniuga con una crisi, altrettanto grave, della democrazia e della rappresentanza, talché la distanza fra i/le cittadini/e e il potere si fa siderale e la cittadinanza va trasformandosi sempre più in sudditanza, per citare Etienne Balibar (2012). Non sorprende affatto, quindi, che gli effetti sociali della crisi e delle politiche di austerità, coniugati con la condizione e il senso soggettivo di sudditanza, alimentino frustrazione, spaesamento, risentimento sociale e conseguente ricerca del capro espiatorio. Una buona parte di cittadini/e penalizzati/e dalla crisi o comunque dall’indigenza finisce così per identificare il proprio nemico nelle persone immigrate “che rubano il lavoro” o nei rom che degraderebbero il loro già degradato quartiere di periferia. Sicché si potrebbe sostenere che il razzismo “popolare” sia per lo più rancore socializzato e deviato.

Tutto ciò che sto per dire non può essere separato dal suo contesto: non dimentichiamo che a connotarlo sono una grave crisi economica, come ho detto, nonché la crisi dello stato sociale, il pauperismo che va estendosi fino alle classi medie, la sfiducia crescente verso le istituzioni repubblicane, l’indebolimento dello spirito civico e democratico del paese, la crescita conseguente del razzismo e del neofascismo, perlopiù banalizzati, lo svuotamento tendenziale del ruolo del parlamento, l’inaridimento dei luoghi della socialità collettiva.

Quest’ultimo processo, a sua volta, è favorito dalla tendenza a militarizzare le città e a proibire e reprimere, attraverso ordinanze comunali disparate e spesso stravaganti, i più vari comportamenti informali, “incivili” o solo non conformi. A tal proposito, esemplare e assurda al tempo stesso è una recente iniziativa del governo Meloni: quella della penalizzazione dei cosiddetti rave party (“raduni non autorizzati”), i cui organizzatori/trici “illegali” – prevede la legge– saranno puniti con la confisca degli oggetti utilizzati, la reclusione da 3 a 6 anni, multe da 1.000 a 10.000 euro. Il decreto viola palesemente la «Convenzione internazionale sui diritti civili e politici», un trattato dell’Onu che tutela tutte le riunioni pacifiche, non solo quelle legali.

Quanto alla profonda crisi sociale e politica, essa sempre più viene esorcizzata mediante il discorso sicuritario, il controllo sociale e l’ordine pubblico: per simulare autorevolezza agli occhi dei/delle governanti e degli/delle amministrate/i, al fine di conquistarne il consenso elettorale, soprattutto per mascherare l’incapacità di presa sulle grandi decisioni riguardanti la finanza e l’economia, quindi la condizione sociale dei cittadini e delle cittadine.

Esemplare a proposito delle retoriche sulla sicurezza e delle politiche conseguenti è stata, tra le altre, la legge (dapprima decreto) Minniti-Orlando del 18 aprile 2017, n. 48 («Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città»). Il tema di fondo di tale legge era la correlazione tra immigrazione e sicurezza, e lo scopo quello di sorvegliare, criminalizzare e punire la marginalità, la povertà e la non-conformità sociale. Anche mediante la messa al bando (tramite Daspo) di ogni genere di diseredati, “devianti”, non-conformi: cioè senzatetto, questuanti, rovistatori di cassonetti, parcheggiatori e ambulanti informali, occupanti d’immobili, rom, ma anche consumatori di droghe, writers, contestatori ed “estremisti” politici. Tutto ciò in nome del “decoro” e della “sicurezza”, per l’appunto.

In fondo, è una legge che tematizza in termini di «pericolosità sociale» i comportamenti, lo stile di vita, il modo di essere di coloro che sono considerati “fuori norma”. In realtà, a esserne colpiti sono e saranno, ancor di più con l’attuale governo, principalmente rom e persone immigrate e rifugiate. Tra le altre cose, questa legge introduce la flagranza differita: un ossimoro assurdo (com’era, del resto “centri di permanenza temporanea”). 


La piazza di Trieste si prende cura di chi arriva con la rotta balcanica. Foto Lorena Fornasir

È tornato in auge ciò che Luigi Ferrajoli definì sottosistema penale di polizia: le garanzie individuali dello stato di diritto non vigono più per certe categorie stigmatizzate, in primis gli “oziosi e vagabondi”, per usare un lessico d’antan ma non troppo. Per cui anziché colpire l’infrazione di una norma o la lesione di un bene giuridico, si sanzionano stili di vita, disoccupazione, mancanza di alloggio e, in definitiva, la povertà, ancor di più se coniugata con la condizione di migrante o di rom.

Tutto ciò sembra il ritorno all’ideologia ottocentesca delle “classi pericolose” (opposte alle “classi laboriose”), di coloro che, in altri termini, un tempo erano definiti, appunto, come «oziosi e vagabondi». Un’ideologia che, tradotta in norme, “mirava a disciplinare le classi subalterne secondo le condizioni esistenziali imposte dalla struttura economico-sociale del tempo, neutralizzandone il potenziale eversivo” (Giuseppe Campesi http://www.adir.unifi.it/rivista/2009/campesi/cap6.htm).

Di nuovo oggi v’è la potenza dei mezzi di comunicazione di massa e la loro facoltà smisurata di riprendere, costruire e diffondere cliché, stereotipi e pregiudizi, in definitiva di riprodurre il razzismo.

Oggi “classi pericolose” per eccellenza sono migranti, rifugiati/e e rom. Come scriveva ancora Campesi, “Il panico da invasione e gli stereotipi criminalizzanti” che essi/e subiscono “sono un ulteriore segnale del fatto che la questione sociale torna, come nel XIX sec., ad essere tematizzata per mezzo di un ‘vocabolario punitivo’ e non più per mezzo del vocabolario della politica o della richiesta di cambiamento sociale”.

Parole quali “sicurezza” e “degrado” (di cui è piena non solo la legge Minniti) sono, in questo senso, molto rivelatrici. La legge non fa che tradurre e alimentare, in un circolo vizioso, la percezione comune per la quale migranti, rifugiati, rom, senzatetto, marginali sarebbero importatori di degrado, insicurezza, disordine sociale.

E’ un circolo vizioso micidiale. Basta considerare lo stato di abbandono nel quale sono gettati/e numerosi/e richiedenti-asilo, che pure dovrebbero essere oggetto di protezione particolare: privati/e di fatto perfino del diritto di sfamarsi e di avere un tetto sulla testa, in molti casi vanno a raggiungere la schiera dei senza-dimora, cosa che a sua volta fa gridare allo scandalo i difensori del decoro urbano e diviene pretesto per leggi e ordinanze persecutorie e liberticide, nonché per campagne allarmistiche intorno al tema dell’insicurezza, uno dei più insistenti nel discorso pubblico .

Sono ormai diversi anni che in Italia si è determinato un certo consenso tra destra e sinistra “moderata” intorno alla stigmatizzazione delle più varie categorie di marginalizzati/e, al mito dell’insicurezza, al discorso e alle pratiche sicuritarie.

La stessa legge Minniti è in perfetta continuità con le politiche del vecchio centro-sinistra, che a suo tempo contribuì, con leggi inique, pacchetti-sicurezza, campagne allarmistiche, retoriche sicuritarie, ad alimentare quel che definimmo “razzismo democratico” e che altri (per es. Slavoj Žižek) chiamarono, altrettanto ironicamente, razzismo “ragionevole” o “rispettabile”. Apoteosi perfetta di questa tendenza è la legalizzazione delle “ronde”: anch’essa condivisa a suo tempo da alcuni esponenti del centro-sinistra.

Lo schema ideologico e narrativo (mi riferisco al ruolo dei media) che fa perno sulle antitesi-chiave sicurezza/insicurezza, decoro/degrado è simmetrico o contiguo a quello che s’incentra sulla locuzione ingannevole di “guerra tra poveri”, cara alla sinistra, più che alla destra: ingannevole soprattutto perché, solo in apparenza non-razzista, rappresenta aggressori e aggrediti come vittime simmetriche.

“Guerra tra poveri” è la formula magica che permette di eludere la dialettica tra le dimensioni istituzionale, politica, mediatica e sempre più spesso anche “popolare”, che di solito caratterizza il razzismo, non solo quello odierno. Finendo così per fare dei poveri “in guerra tra loro” gli attori unici o principali della scena razzista; oppure, all’opposto, per minimizzare le manifestazioni di xenofobia o di vero e proprio razzismo, se compiute da soggetti subalterni. 

E non solo. Il più delle volte si viene a scoprire, più o meno tardivamente, che a manovrare quella che la sinistra “moderata” è solita definire “guerra tra poveri” sono gruppi neofascisti (e neonazisti) quali Forza Nuova e Casa Pound, oggi.

Non si contano i casi di famiglie “non autoctone”, assegnatarie di modesti alloggi popolari, costrette a rinunciare e a fuggire da piccole folle inferocite, di solito guidate e/o aizzate dai fascisti del Terzo millennio.

La prospettiva che si profila oggi, grazie alla presenza di un governo a dir poco fascistoide, è quella del rafforzamento delle tendenze e iniziative di stampo razzista che ho tratteggiato. È auspicabile che finalmente la sinistra, anche quella “moderata”, prenda coscienza del valore strategico dell’antirazzismo militante.    


Comments

  1. Margherita Gaetani says

    24 Novembre 2022 at 21:50

    Bravissima Annamaria che fa, come al solito nei suoi scritti, il punto esatto ed approfondito sull’argomento che di volta in volta tratta…

    Rispondi
  2. Leonardo De Franceschi says

    24 Novembre 2022 at 22:38

    Come di consueto, ed è doveroso ringraziarla, collegando punti e traendone la traccia grafica che riproduce la nostra condizione plumbea di antirazzistə senza rappresentanza politica, Annamaria Rivera ci esorta a uno dei pochi esercizi che, in tempi di resistenza (e non, giammai, resilienza) ci rimane, quello di una memoria critica che possa aiutarci a far tesoro degli errori e orrori commessi, avallati o tollerati.

    Rispondi
  3. Maria Paola Patuelli says

    25 Novembre 2022 at 10:06

    Ottimo articolo. Certo, ricostruire fatti per fare memoria critica, è indispensabile. Anche in questo caso, è un articolo da diffondere

    Rispondi
  4. Roberto Renzoni says

    25 Novembre 2022 at 16:59

    Mi associo volentieri alle lodi o considerazioni positive che contiene l’articolo fatte da altri lettori del medesimo. E mi fa ancora più piacere che a scriverlo sia una donna.

    Rispondi
  5. Alberto Campedelli da Correggio tel 3207958924 says

    27 Novembre 2022 at 15:03

    Mi fa molto piacere che tu non veda la realtà con le fette di salame sugli occhi della sinistra: dal “volemose bene” alla cacciata dei barconi affondati. E’ responsabilità dell’occidente capitalistico se oggi arrivanoi barconi: li abbiamo depredati di tutte le materie prime e adesso vengono a rendere conto di quello che gli abbiamo provocato a casa loro. Non ci resta che accoglierli dignitosamente cercando di integrarli con il lavoro.

    Rispondi
  6. Rita says

    28 Novembre 2022 at 04:15

    Ottimo articolo, profondo, lucido e implacabile. Condivido tutto. Solo aggiungo che dal Testo Unici sull’immigrazione – legge Turco-Napolitano del 1998, che pure aveva e ha buone disposizioni, la legislazione sull’immigrazione è andata sempre più a picco, fino a prendere la piega Minnitiana e Salviniana disastrosa. Destra e sinistra unite nella lotta allo straniero e al nemico, al diverso, anche attraverso la difesa del “decoro borghese”. Grazie per questi spunti

    Rispondi
  7. Alberto Campedelli says

    28 Novembre 2022 at 06:37

    Siamo alle prese di un razzismo “strisciante” che piano piano offusca le menti meni avvezze a ragionare e che si comportano come un gregge di pecore portate al macello. Servirebbe una legge sull’accoglienza pacifica e accordi economici/politici con i paesi di provenienza, ma così finirebberi i ricatti di vario genere,e questo non conviene ai potenti di turno di destra e di sinistra: e’ semplicemenete scandaloso….!

    Rispondi
  8. Flavio Guidi says

    28 Novembre 2022 at 13:08

    Perfettamente condivisibile l’analisi, anche sulle responsabilità della cosiddetta “sinistra moderata” (che, a mio avviso, di sinistra non ha più nulla da molto tempo). Il problema è il “che fare”. Che si aspetta a costruire un movimento anti-razzista UNITARIO e nazionale (o meglio europeo?). Io ne ho piene le scatole dei movimentini locali che lasciano il tempo che trovano.

    Rispondi
  9. Toni Maraini says

    2 Dicembre 2022 at 11:25

    Grazie, Annamaria, per questo testo e analisi, è fondamentale ricordare quel “lato oscuro della modernità europea” che perpetua propagande, logiche e metodi del colonialismo (“la conquista continua” ha scritto Chomsky… e molte cose odierne si capiscono andando alle radici della storia coloniale)… e grazie per non dimenticare il caso dei Rom e paria del sistema. Restano gli interrogativi sul che fare
    in uno stato di cose da troppo tempo lasciato a ignoranza, disinformazione e incuria politica e culturale…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Il nostro disturbo di accumulo

Annamaria Manzoni

Quell’uomo ritrovato cadavere in casa, sommerso da una cumulo di oggetti

Gridare Primo piano

Negazionisti di fatto

Guido Viale

Neve artificiale, auto elettriche, Ponte sullo Stretto e altri deliri

Gridare

E quel manifesto?

Andrea Guerrizio

L’indignazione di un uomo di vent’anni. E il bisogno di un pensiero condiviso

Gridare

Sì, ci riguarda

Gianluca Peciola e Francesca Tagliafierro

Due giorni di laboratori, musica e confronti per parlare di carcere

Gridare Primo piano

Sotto quello stormo nero

Antonio Mazzeo

In fondo, poi, siamo stati sempre convinti che per spiegare le ragioni inconfessabili della guerra ci fosse bisogno dei classici vecchi trucchi, quelli che hanno sempre funzionato: si uccide in nome della pace, perché ce lo chiede un dio, per portare la civiltà e il progresso dove non c’erano e infine, per dirla in modo […]

Gridare

Un treno devasta la terra dei Maya

Francesco Martone

La modernità che viaggia sul binario della morte dei mega-progetti

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Daniela Degan di Chiudiamo: “Penso alla prima volta che sono venuta a via nola e vi ho incontrato! Dovevamo fare insieme la pasta fatta…”
  • stella gaetano di Cinquemila litri di acqua: “ESPRIMO TOTALE SOLIDARIETA’ E CONDIVISIONE A “ULTIMA GENERAZIONE”. N ardella è solo un tragicomico figuro in carriera. Degno figlioccio del…”
  • Gianni di Cinquemila litri di acqua: “5000 litri di acqua per un chile di carne… Ma vi siete mai accorti che le mucche pisciano e irrigano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}