Spazi nei quali mettere insieme idee e pratiche per sperimentare cambiamenti profondi, ecologici e sociali. Quello degli ecovillaggi resta un universo complesso che interessa sempre più persone. Per avere una mappa degli ecovillaggi, ecco un elenco aggiornato da dolcevitaonline.it, la pagina web dei Rive (Rete italiana dei villaggi ecologici, nata nel 1996), invece, è questa.
ABRUZZO
EVA Ecovillaggio Autocostruito – Pescomaggione (L’Aquila) – Dopo aver perso la casa durante il terremoto il 6 Aprile 2009, alcuni cittadini di Pescomaggiore, vicino l’Aquila, si sono rimboccati le maniche avviando un progetto di costruzione di case ecologiche ed economiche. Un gruppo di abitanti che si sono messi insieme e con una colletta di 150mila euro sono riusciti ad autocostruite sette abitazioni ecologiche in legno, acciaio e paglia che oggi ospitano 12 abitanti.
Localita: Pescomaggione (AQ)
Contatto:
Informazioni: pagina Facebook
CALABRIA
Arcipelago Sagarote – Diamante (Cosenza) – Villaggio incentrato sulla spiritualità e la creazione artistica, nasce con lo scopo di “creare uno spazio scorra in modo diverso” dove gli abitanti “sappiano riconoscersi pienamente nelle proprie azioni”. Le attività svolte nel villaggio rispondono a tre tipi di azioni: la cre-azione artistica (tempo estetico); la celebr-azione ludica (tempo della festa); la rel-azione profonda (tempo dell’amore accogliente).
Località: ss 18, direzione Valleverde – Sagarote, Diamante (CS)
contatto:
Informazioni: arcipelagosagarote.blogspot.it
EMILIA-ROMAGNA
Ecovillaggio Lumen – San Pietro in Cerro (Piacenza) – Comunità piacentina esistente dal 1992, è abitata da una cinquantina di abitanti, bambini compresi. Di orientamento laico; si occupa di energie rinnovabili (con una propria cooperativa che progetta e installa impianti fotovoltaici), di salute naturale (scuola triennale di naturopatia, corsi di cucina, percorsi formativi per operatori del benessere, incontri individuali con i nostri naturopati) e di divulgazione tramite seminari e convegni.
Località: Via Polignano 5/13 – San Pietro in Cerro (PC)
Contatto:
Informazioni: naturopatia.org
FRIULI VENEZIA-GIULIA
La Nuova Terra – Beano di Codroipo (Udine) – Fondato da un gruppo di ecologisti nel 1991, la Nuova Terra possiede al suo interno il “Centro per la Biodiversità Casa per Michele”, all’interno del quale vengono svolti appuntamenti di sensibilizzazione su conoscenza spirituale della Natura, arte, terapia e fraternità. Nel villaggio si sperimentano numerosi esempi di costruizioni ed ecologia alternativa, tra i quali: agricoltura biocompatibile, bioedilizia con materiali poveri, autoproduzione di energia e metodi di disinquinamento e depurazione.
Località: Via Ferrovia 80, Beano di Codroipo (UD)
Contatto:
Informazioni: ecovillaggiolanuovaterra.it
LAZIO
Il Vignale – Blera (Viterbo) – Nasce nel 2010 con l’acquisto di una porzione di casale di 450 mq completamente da restaurare e 5 ettari di terreno ed attualmente ospita una dozzina di membri. Le decisioni interne vengono prese col metodo del consenso e seguono i principi della comunicazione non violenta, ritenuta dal gruppo, fondamentale per la nascita, crescita e sviluppo dell’ecovillaggio. Accorgimenti ecologici: Raccolta differenziata, raccolta acque piovane, fitodepurazione, riscaldamento a legna, pannelli fotovoltaici, uso detersivi e saponi ecologici, agricoltura biologica, permacultura.
Località: Il Vignale, strada Civitellese, Blera (VT)
Contatto:
Informazioni: pagina Facebook
Villaggio Evolutivo – Canino (Viterbo) – Nato in Tuscia, l’antica terra degli Etruschi, a metà tra il Lago di Bolsena e il mare, il Villaggio Evolutivo è attivo dal 2010. A differenza di altre esperienze, non vi sono linee guida da seguire per farne parte, essendo basato sul rispetto delle diversità. Per questo vi sono vegetariani e carnivori ed è abitato da persone di varie età e formazione religiosa, spirituale e politica. Il Villaggio è all’interno di un podere di 22 ettari con ulivi e prugni e gli abitanti (13 adulti e 5 bambini) abitano in due casali.
Località: Via di Corneto, Loc. il Podere, Canino (VT)
Contatto:
Informazioni: villaggioevolutivo.it
LIGURIA
Torri Superiore – Ventimiglia (Imperia) – L’ecovillaggio Torri Superiore si trova in piccolo borgo medievale del XIII secolo. La comunità, attiva dal 1989, ha compiuto l’opera di recupero del borgo che oggi ospita, oltre ai 25 residenti, anche una struttura ricettiva ecoturistica e l’associazione culturale. Sono svolte anche attività agricole, olivicoltura e allevamento su piccola scala. Offre ospitalità a eventuali visitatori e valuta nuovi partecipanti. Molto interessante l’accorgimento ecologico “Ciclo dell’Ulivo”: dagli olivi ricavano legna e compost, da queste cenere con cui viene prodotta la lisciva (acqua di cenere), utile come detergente e concime, e frasche per le capre.
Località: Via Torri Superiore 5, Ventimiglia (IM)
Contatto:
Informazioni: torri-superiore.org
MARCHE
La Città della Luce – Trecastelli (Ancona) – Ecovillaggio ed Associazione Cultural, nella Città della Luce vive un nucleo di famiglie trasferitosi con l’obittivo di condividere il tempo, i beni materiali e gli spazi abitativi. La volontà degli abitanti è quella di “costruire un nuovo modello di società fondata sull’Amore e sulla Consapevolezza, sostenibile nelle relazioni e capace di usare le risorse in maniera rispettosa nei confronti dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi”.
Località: Via Porcozzone, 17 – Loc. Passo Ripe, 60012 Trecastelli (AN)
Contatto:
Informazioni: lacittadellaluce.org
PIEMONTE
Damanhour – Baldissero Canavese (Torino) – Una delle realtà più curiose (e controverse) del mondo degli ecovillaggi. Fondata in Italia a metà degli anni Settanta, Damanhur è una federazione di comunità spirituali composta da un migliaio di persone. Damanhur si organizza con un governo eletto dai suoi cittadini, una Costituzione scritta ad una struttura istituzionale ben definita con due “re guida” che governano la federazione, eletti ogni 6 mesi. La comunità ha anche un proprio sistema scolastico interno che comprende tutti i cicli dal Nido alla Media.
Località: Via Pramarzo 3, Baldissero Canavese (TO)
Contatto: (tel) 0124 512226
Informazioni: damanhur.info
Villaggio Verde Comunità Acquariana – Cavallirio (Novara) –
Contatto:
Informazioni: villaggioverde.org
PUGLIA
Giardino della Gioia – San Nicandro (Foggia) – Villaggio che applica un sistema di economia condivisa tra i membri, attraverso il meccanismo del comodato d’uso. Si occupa di Promozione di: stile di vita ecologico, ricerca del benessere psicofisico e spirituale, lavoro su di sè, liberazione dai condizionamenti indotti dalla società (deprogrammazione), vita consapevole. Promozione della permacultura, tendenza all’autosufficienza energetica ed alimentare. Utilizzo di metodi di coltivazione innovativi e naturali come l’orto sinergico. Accorgimenti ecologici e di autoproduzione energetica.
Località: Contrada Torre Mileto, San Nicandro (FG)
Contatto:
Informazioni: giardinodellagioia.wix.com
SICILIA
Bagol’Area – Santa Venera di Mascali (Catania) – Il villaggio nasce nel 1998 come azienda agricola specializzata in permacultura, sorge in un area abbandonata da oltre 30 anni ai piedi dell’Etna. Al momento vi vivono 5 adulti e 1 bambina, ma il progetto è quello di allargare il villaggio a nuovi membri, sperimentando nuovi stili di vita e relazioni comunitarie tra i suoi abitanti.
Località: Via Presa 20, Santa Venera di Mascali (CT)
contatto:
Informazioni: bagolarea.it
TOSCANA
Ciricea – Piteccio (Pistoia) – Nato nel 2013 attualmente vi abitano 13 membri e se ne cercano di nuovi. A Ciricea ha preso forma un orto sinergico, e si tengono corsi su meditazione ed olismo. L’obiettivo per il futuro prossimo è ridurre i consumi e quindi i costi di conduzione e la conseguente dipendenza dal mercato, gestire in modo autosufficiente l’alimentazione e le costruzioni, diffondere e divulgare un approccio olistico al fine di difendere l’ambiente ed il benessere psico-fisico di ognuno.
Località: via Ciricea e Giuliani 7, Piteccio (PT)
Contatto:
Informazioni: ecovillaggiociricea.it
Ecovillaggio Basilico – Cantagallo (Prato) – A due passi da Firenze una colorata avanguardia tra orti sinergici e prospettive comunitarie. Progetto in formazione per il recupero di una valle abbandonata, dove ci sono i borghi di Corricelli e Mezzana, nel Comune di Cantagallo. L’associazione è proprietaria di un ettaro circa di terreno e di quattro ruderi di case (una colonica con degli annessi) che costituiscono il nucleo abitativo di Corricelli.
Località: Strada Vicinale di Corricelli, 18 – Cantagallo (PO)
Contatto: (tel) 333-9821475
Informazioni: associazionebasilico.org
Ecovillaggio Campanara – Palazzolo sul Senio (Firenze) – Uno degli ecovillaggi più aperto alle visite esterne, sorge nel pieno dell’Appennino Tosco-Emilano. Al suo interno orti sinergici, percorsi naturalistici sul tema della biodiversità e della sostenibilità. Durante la stagione primaverile-estiva e autunnale offre workshop di arti e mestieri, concerti musicali, eventi culturali, teatrali e didattico-formativi volti anche a scolaresche.Ospitalità in tende indiane attrezzate (teepe), cucina biologica, birra alla spina, mostra permanente di piccoli impianti di energia rinnovabile.
Località: Via Campanara 1, 55035 Palazzolo sul Senio (FI)
Contatto:
Informazioni: pagina Facebook
Habitat Ecovillaggio – Gambassi Terme (Firenze) – Si tratta di un ecovillaggio ancora in costruzione, per ora costituito da quattro membri, ma se ne cercano altri. Abitano in pianta stabile in tende permanenti autocostruite. Obiettivo dei suoi fondatori è quello di creare un ambiente a misura d’uomo, dove ognuno possa gestire il proprio destino e la serenità non sia un’utopia, ma un bene reale e comune.
Località: Palagione, 50050 Gambassi Terme (FI)
Contatto:
Informazioni: ecovillaggiohabitat.it
Il Popolo degli Elfi – Montevettolini (Pistoia) – A partire dagli anni Ottanta, l’Appennino pistoiese ospita una delle esperienze più originali del movimento comunitario italiano, si tratta del Popolo degli Elfi. Ad oggi vi sono oltre quindici nuclei (150 abitanti totali), alcuni distanti anche un’ora di cammino a piedi. La maggior parte delle abitazioni è priva di elettricità e si pratica l’autosufficienza. Gli elfi sono un popolo che appartiene alla mitologia Nordeuropea, la cui dimora erano i boschi. Un popolo amico del regno animale e vegetale.
Località: Avalon, 51010 Montevettolini (PT)
Contatto: non hanno mail o siti.
Informazioni: pagina dedicata sul sito del Rive
La Comune di Bagnaia – Sovicille (Siena) – È una delle esperienze storiche del movimento degli ecovillaggi italiano, esistente dal ’79. La sua organizzazione si basa sul metodo del consenso e l’organizzazione economica è di stampo socialista: tutte le proprietà sono collettive. Ogni partecipante ha il diritto/dovere di scegliere il proprio lavoro, che può essere collocato sia all’interno della comunità (artigianale o agricolo) sia all’ esterno. L’abitazione è un antico fabbricato rurale in parte ristrutturato per le particolari esigenze della comune. Ogni membro ha la sua camera, mentre gli altri spazi sono collettivi.
Località: Via di Bagnaia 37, Ancaiano – Sovicille (SI)
Contatto:
Informazioni: pagina dedicata sul sito del Rive
Pignano – Volterra (Pisa) – L’associazione Pignano è nata nel 2002. Attualmente vi vivono 16 adulti e 10 bambini, coprendo una fascia di età che va dagli zero agli oltre 60 anni. Ogni nucleo familiare ha un appartamento, ma ci sono ampi spazi comuni dove ritrovarsi durante la vita di comunità. Le principali attività ed interessi dell’ecovillaggio sono: una scuola della natura per i bambini, di orientamento montessoriano e libertario; la gestione di una struttura ricettiva; la coltivazione ed il mantenimento dei 350 ettari di terra che la circondano.Il terreno è coltivato a biodinamica e parte del terreno progettato in permacultura.
Località: Villa Pignano, Loc. Pignano 6, 56048 Volterra (PI)
Contatto:
Informazioni: pagina dedicata sul sito del Rive
Rays – Gerfalco (Grosseto) – Un piccolo nucleo vive dal 2008 in un casolare immerso nel verde nei pressi del Parco Naturale “Le Cornate”, con 12 ettari di terra, tra bosco e seminativo. Una vita volutamente frugale e povera all’insegna della risoperta dei ritmi della natura. Si scaldano con la legna del bosco, applicano un sistema di sevicoltura ecosostenibile per il cibo. I sistemi fotovoltaici istallati sono l’unica fonte energetica e di riscaldamento delle acque. I suoi abitanti si sostengono economicamente con alcuni lavori esterni (individuali e collettivi) come la potatura di alberi e la raccolta delle olive.
Località: Podere Cavi 55, 58026 Gerfalco (GR)
Contatto:
Informazioni: pagina dedicata sul sito del Rive
Upacchi – Anghiari (Arezzo) – Un piccolo borgo in provincia di Arezzo, ristrutturato secondo i principi della bioedilizia. E’ uno dei villaggi maggiormente all’avanguardia per quanto concerne l’ambito ecologico: serre per il riscaldamento solare passivo, impianti di riscaldamento a legna ad alto rendimento, gabinetto a compost e impianto di fitodepurazione, l’acqua proviene da una sorgente di proprietà e viene depurata attraverso il processo di fitodepurazione, gli orti di casa sono coltivati con metodi biologici. Diverse abitazioni applicano i principi della biodinamica.
Località: Upacchi 51, 52031 Anghiari (AR)
Contatto:
Informazioni: eccoupacchi.eu
VENETO
Chousing Rio Selva – Preganziol (Treviso) – Rio Selva nasce dalla volontà di Anna e Bruno, due pensionati che hanno deciso di ristrutturare il proprio casolare di campagna per ricavarne una serie di alloggi volti ad ospitare altre persone desiderose di mettersi in gioco in una nuova vita, rurale e comunitaria. Oggi la loro casa è: fattoria didattica, gruppo d’acquisto, agricoltura biologica, musica, arte ed accoglienza sociale. Tutto questo realizzato con spirito etico e nel pieno rispetto della natura, del luogo, degli animali, e del rapporto creativo e armonioso con se stessi, gli altri e l’ambiente.
Località: Via Rio Serva 13, Preganziol (TV)
contatto:
Informazioni: rio-selva.blogspot.com
Salve! potete verificare l’attribuzione della regione degli ecovillaggi citati?:
-Pignano – Volterra (Pistoia): Volterra è in provincia di Pisa non Pistoia;
-Torri Superiore – Ventimiglia (Imperia) è inserito nel Lazio, ma è in Liguria.
Grazie!
Ancora niente in Campania purtroppo! 🙁
Ciao Nicola, ci proviamo insieme?
https://comune-info.net/atto-contrario-non-vendesi-appartamento-a-napoli/
Un caro saluto
Dario
In Emilia ci siamo anche noi di Tempo di Vivere, a Marano sul Panaro (MO)!!!
Una lista più completa è sul sito RIVE http://www.ecovillaggi.it
ma questo sito ogni tanto qualcuno lo aggiorna!?
BENVENUTO ALLA MARCIL TRUST COMPANY !!!
Offriamo finanziamenti per prestiti privati e commerciali per le startup in fase iniziale con un tasso di interesse preferenziale del 2% all’anno. Contattaci via e-mail: () se sei interessato a ulteriori informazioni.
Grazie signor John Donald.